Giochi di Parole |
La parola adattamenti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), a (tre). |
Anagrammi |
adattamenti si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): etti + mandata; tetti + amanda; metti + andata; [detti] + manata; tan + [madietta]; [atti] + mandate; matti + andate; [iman] + dettata; manti + [adatte]; [atte] + mandati; tetta + [damina]; [mate] + datanti; [matte] + andati; menta + [adatti]; [attenti] + dama; [mattine] + data; [dati] + manetta; [datti] + [amante]; [dami] + [attenta]; [date] + mattina; detta + [amanti]; [dante] + matita; dame + [attinta]; dettanti + ama; medita + [natta]; [dettami] + [anta]; mantide + tata. |
Componendo le lettere di adattamenti con quelle di un'altra parola si ottiene: +[suo, uso] = ottantaduesima; +riccio = antidemocraticità; +trecce = cattedraticamente; +rotule = duemilaottantatré; +contuse = centottantaduesima; +cerfogli = dattilograficamente; +incestuose = seicentottantaduesima; +costruente = trecentottantaduesima; +consulterete = duecentosettantatremila; +consulterete = trecentosettantaduemila. |
Vedi anche: Anagrammi per adattamenti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: adattamento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: adattanti, adattati, adattai, adatte, adatti, attenti, atte, atti, atei, ameni, datti, datanti, datati, datai, data, date, dati, dame, dami, denti, tanti, tenti, meni. |
Parole con "adattamenti" |
Finiscono con "adattamenti": preadattamenti, riadattamenti. |
Parole contenute in "adattamenti" |
ada, amen, atta, enti, menti, adatta, amenti. Contenute all'inverso: matta. |
Lucchetti |
Usando "adattamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = adattare; * mentita = adattata; * mentite = adattate; * mentiti = adattati; * mentito = adattato; * mentiva = adattava; * mentivi = adattavi; * mentivo = adattavo; * mentimmo = adattammo; * mentirci = adattarci; * mentirle = adattarle; * mentirmi = adattarmi; * mentirsi = adattarsi; * mentirti = adattarti; * mentisse = adattasse; * mentissi = adattassi; * mentiste = adattaste; * mentisti = adattasti; * mentirono = adattarono; * mentitore = adattatore; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "adattamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barda * = barattamenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adattamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: adattai/mentii, adattammo/mentimmo, adattarci/mentirci, adattare/mentire, adattarle/mentirle, adattarmi/mentirmi, adattarono/mentirono, adattarsi/mentirsi, adattarti/mentirti, adattasse/mentisse, adattassero/mentissero, adattassi/mentissi, adattassimo/mentissimo, adattaste/mentiste, adattasti/mentisti, adattata/mentita, adattate/mentite, adattati/mentiti, adattato/mentito, adattatore/mentitore, adattava/mentiva... |
Sciarade e composizione |
"adattamenti" è formata da: adatta+menti. |
Sciarade incatenate |
La parola "adattamenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: adatta+amenti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.