Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola adone è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. |
Anagrammi |
Componendo le lettere di adone con quelle di un'altra parola si ottiene: +giù = adeguino; +dei = adenoide; +sei = adesione; +sii = adesioni; +[tar, tra] = adorante; +[tar, tra] = adornate; +[ari, ira, ria] = aerodina; +[eri, ire, rei] = aerodine; +mal = amandole; +ram = anadrome; +alt = andatelo; +dir = androide; +[eri, ire, rei] = aneroide; +rii = aneroidi; +rna = annodare; +tan = annodate; +rna = annoderà; +ton = anodonte; ... |
Vedi anche: Anagrammi per adone |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adoni, afone, agone, aione, alone, anone, atone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: odono. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: dona. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: adonie, adorne, adrone, aidone, dadone. |
Parole con "adone" |
Finiscono con "adone": dadone, gradone, spadone, metadone, stradone. |
Parole contenute in "adone" |
don. Contenute all'inverso: oda. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ozi si ha ADoziONE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adone" si può ottenere dalle seguenti coppie: adì/ione, adocchi/occhione, adori/orione, aduni/unione, adopero/perone, adora/rane, adorati/ratine. |
Usando "adone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nera = adora; * neri = adori; * nero = adoro; dirado * = dirne; * nenie = adonie; * netta = adotta; * netti = adotti; * netto = adotto; aia * = aidone; * nettai = adottai; bora * = bordone; cara * = cardone; cora * = cordone; sola * = soldone; tara * = tardone; vera * = verdone; * nettano = adottano; * nettare = adottare; * nettate = adottate; * nettato = adottato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adone" si può ottenere dalle seguenti coppie: adirò/orione, adissimo/omissione. |
Usando "adone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leda * = leone; muda * = muone; rida * = rione; barda * = barone; benda * = benone; corda * = corone; elida * = elione; fonda * = fonone; linda * = linone; manda * = manone; perda * = perone; salda * = salone; scalda * = scalone; procida * = procione; torrida * = torrione. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "adone" si può ottenere dalle seguenti coppie: viado/nevi. |
Usando "adone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viado = nevi; nevi * = viado; * restia = doneresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adone" si può ottenere dalle seguenti coppie: adora/nera, adori/neri, adoro/nero, adotta/netta, adottai/nettai, adottammo/nettammo, adottando/nettando, adottano/nettano, adottante/nettante, adottare/nettare, adottarono/nettarono, adottasse/nettasse, adottassero/nettassero, adottassi/nettassi, adottassimo/nettassimo, adottaste/nettaste, adottasti/nettasti, adottate/nettate, adottato/nettato, adottava/nettava, adottavamo/nettavamo... |
Usando "adone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rane = adora; * orione = adori; * unione = aduni; * adonie = nenie; ada * = dadone; dirne * = dirado; adori * = orione; * occhione = adocchi; * idee = adonide; * ratine = adorati; adocchi * = occhione. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "adone" (*) con un'altra parola si può ottenere: armi * = armadione; anime * = anadiomene; coesi * = coadesione; grazi * = gradazione; pigli * = padiglione. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "adone" |
»» Vedi anche la pagina frasi con adone per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Adone - [T.] N. pr. Dell'amato da Venere, e rivale di Marte, divenuto nome com. Un Adone, per antonom. Giovane bello.
2. Vago di donna, in senso non buono. (T. Fu tempo, passato, grazie al Cielo, che donna non povera si credeva disonorata se non avesse il suo Adone.) 3. T. Un Adone, Chi vuol fare il bello più che non sia bello. C'è qualche vecchio che vuol fare l'Adone. [F.] Panciat. Scritt. var. 142. Vieti Narcisi e rimbambiti Adoni Credon di seminar le grazie e 'l riso Fra' solchi delle guance. 4. Col nome d'Adone, i Fenicii e altri popoli veneravano il Sole; forse intendendo che la luce dell'alto è sola degna d'accarezzare la terrena bellezza. 5. Fiore rossiccio, che nasce tra le biade. V. ADONIDE. Fortig. Ricciard. 18. 84. (C) Il suolo ove biancheggia, ove s'inostra Di gigli e rose e di sanguigni adoni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adombrerò, adombri, adombriamo, adombriate, adombrino, adombrò, adombro « adone » adoni, adonide, adonidi, adonie, adonio, adopera, adoperabile |
Parole di cinque lettere: adivo « adone » adoni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tascone, guascone, tedescone, moscone, cruscone, bucone, felucone « adone (enoda) » dadone, spadone, gradone, stradone, metadone, macedone, schedone |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, iniziano con ADO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2018 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |