Giochi di Parole |
La parola branda è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Divisione in sillabe: bràn-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
branda si può ottenere combinando le lettere di: [dan, dna] + bar. |
Componendo le lettere di branda con quelle di un'altra parola si ottiene: +[beo, boe] = abbondare; +[beo, boe] = abbonderà; +[neo, noè] = baderanno; +oro = bardarono; +avo = bardavano; +tue = bendatura; +[ilo, oli] = bidonarla; +ili = blandirai; +mio = brandiamo; +rii = brandirai; +[csi, ics, sci] = brandisca; +[ciò, coi] = carbonadi; +[ero, ore, reo] = errabonda; +sei = sbanderai; +sei = sbandiera; +sob = sbarbando; +ioni = adibiranno; +[domo, modo] = adombrando; +temo = adombrante; +[elio, ileo] = adornabile; ... |
Vedi anche: Anagrammi per branda |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: blanda, branca, brande, brandi, brando, brandy, brandì, brinda. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arando, grande, grandi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: randa, banda, brand. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: rna. Altri scarti con resto non consecutivo: band, bada, rana, rada. |
Parole contenute in "branda" |
rand, brand, randa. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "branda" si può ottenere dalle seguenti coppie: brr/randa, braga/ganda, brama/manda, bramirà/miranda, bramo/monda, brave/venda, branca/cada, branchie/chieda, branco/coda, brano/oda. |
Usando "branda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: libra * = linda; * daca = branca; * daco = branco; * dache = branche; * aiate = brandiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "branda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * addii = brandii; * addita = brandita; * additi = branditi; * addito = brandito; * addendo = brandendo; * addenti = brandenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "branda" si può ottenere dalle seguenti coppie: brr/andar, branca/daca, branche/dache, branco/daco, brani/dai. |
Usando "branda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monda = bramo; * venda = brave; linda * = libra; * cada = branca; * coda = branco; brandirà * = dirada; brandivi * = divida; * chieda = branchie; * dirada = brandirà; * divida = brandivi. |
Sciarade incatenate |
La parola "branda" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: brand+randa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Branda - La voce francese hamac (branda) trae l'origine dall'America. I Caraibi chiamano hamac l'albero di cui impiegano la scorza per tessere quella specie di rete nella quale si coricano, ed in cui si tentennano dopo averla sospesa. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Branda - S. f. (Mar.) [Fin.] Letto pensile di marinai, fatto di grossa tela. Forse così detto perchè brandisce, si scrolla.
(Mar.) [Fin.] Brande! Abbasso. Comando che si dá affinchè i marinari prendano le loro brande dalle impavesate e le vadano ad attaccare sotto coperta ai posti destinati.
(Mar.) [Fin.] Brande! Fuori. Comando che si dá affinchè i marinari stacchino le loro brande, le pieghino e le portino nelle impavesate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.