Giochi di Parole |
La parola breve è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: brè-ve. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di breve con quelle di un'altra parola si ottiene: +boa = abbevero; +ano = baverone; +noi = beverino; +[neo, noè] = beverone; +noi = beveroni; +mio = bivomere; +[ori, rio] = erbivore; +mie = imbevere; +[sai, sia] = sbaverei; +bar = varrebbe; +[tar, tra] = vertebra; +tre = vertebre; +rii = vibrerei; +baia = abbeverai; +[baro, bora, orba, ...] = avrebbero; +lede = belvedere; +[nato, nota, onta] = bevatrone; +esso = bevessero; +citi = bevitrice; +[alca, cala] = celebrava; +[alci, cali] = celebravi; ... |
Vedi anche: Anagrammi per breve |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brave, breva, brevi, greve. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: grevi, previ, trevi, trevo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: beve. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: verbi, verbo. |
Parole con "breve" |
Iniziano con "breve": brevetta, brevetti, brevetto, brevettò, brevettai, brevemente, brevettano, brevettare, brevettata, brevettate, brevettati, brevettato, brevettava, brevettavi, brevettavo, brevetterà, brevetterò, brevettino, brevettammo, brevettando, brevettante, brevettanti, brevettasse, brevettassi, brevettaste, brevettasti, brevetterai, brevetterei, brevettiamo, brevettiate, ... |
Finiscono con "breve": semibreve. |
»» Vedi parole che contengono breve per la lista completa |
Lucchetti |
Usando "breve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: libre * = live; * vecce = brecce; * venne = brenne; * veccia = breccia; * vecciola = brecciola; * vecciole = brecciole; * vecciosa = brecciosa; * vecciose = brecciose; * vecciosi = brecciosi; * veccioso = breccioso; * vezzeggio = brezzeggio; * vezzeggiano = brezzeggiano; * vezzeggiare = brezzeggiare; * vezzeggiata = brezzeggiata; * vezzeggiate = brezzeggiate; * vezzeggiati = brezzeggiati; * vezzeggiato = brezzeggiato; * vezzeggiante = brezzeggiante; * vezzeggianti = brezzeggianti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "breve" si può ottenere dalle seguenti coppie: brilla/allieve. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "breve" si può ottenere dalle seguenti coppie: libre/veli. |
Usando "breve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * libre = veli; veli * = libre. |
Lucchetti Alterni |
Usando "breve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: brevi * = vive; live * = libre. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Breve - Un suono è breve, quando non dura che un istante. Si chiamano vocali brevi quelle sulle quali s'appoggia la voce per minor tempo che sulle altre pronunziandole, come nelle parole àngelo, stìpite, términe, Tàranto, Lèpanto. [immagine] |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Corto (di), Fra breve, Fra poco - Di corto ha la proprietà di significare poco tempo passato o da passare. « È arrivato ora di corto; Di corto sarò costà». In questo secondo senso però dall'uso comune è quasi sparito; e si dice Fra poco o Fra breve: il primo quando il tempo da scorrere è piccolissimo; il secondo quando è pur piccolo, ma relativamente maggiore. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Breve, Corto, Piccolo, Succinto - Breve dicesi del tempo, o dell'affare, relativamente al tempo che occupa; discorso breve, breve cammino, e anche breve spazio. Corto relativamente a lunghezza determinata di spazio: a voler parlar esattamente, vita corta, secondo me, è mal detto, mentre meglio può dirsi vita breve. Piccolo, dicesi o della statura, o della capacità. Succinto non solo val corto o breve, ma appositamente abbreviato o per qualche strettezza propria, o a cagione di non far pompa inutile: abito, discorso succinto. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.