Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 110, in numeri romani diventa CX. Segue il centonove e precede il centoundici. È composto di una centinaia, una decina e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è centodecesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 110esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Maurizio ha verificato che la biblioteca ha centodieci libri disponibili. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Donato ha letto fino a pagina centodieci. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: centodieci è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 110 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 6E. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 01101110 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,1 x 10 2 oppure 1,1E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 110 = 2 x 5 x 11 Quindi è un multiplo di due, cinque e undici. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 11, 22, 55, 110. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentosedici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centosei. Il doppio di centodieci è duecentoventi, la metà è cinquantacinque e il triplo è trecentotrenta. Il quadrato è 12100, mentre il cubo è 1331000. La somma delle cifre di centodieci è 2 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 110 si scrive: one hundred and ten ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cent dix. In spagnolo si dice: ciento diez. Infine in tedesco la traduzione è: hundertzehn. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola centodieci è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: coincidete. |
centodieci si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [noti] + eccedi; tini + eccedo; note + cecidi; enti + codice; [etini] + docce; etneo + dicci; [dito] + [ceceni]; idi + cocente; diti + [ceceno]; [indi] + cocete; [ditino] + cece; ode + tecnici; dote + cecini; onde + ecciti; dei + [cocenti]; [dite] + [cecino]; [edito] + [cenci]; dine + [eccito]; [denti] + cieco; [denoti] + ceci; editi + conce; [indite] + [ceco]; tede + [cinico]; [diete] + conci; toc + [edenici]; tic + [codeine]; [ciò] + [cedenti]; cito + [decine]; [cinto] + cedei; [citino] + cede; eco + [ctenidi]; ceto + [cnidie]; [ceno] + diteci; ... |
Componendo le lettere di centodieci con quelle di un'altra parola si ottiene: +sir = coincideresti; +[lao, ola] = denoccioliate; +ras = esercitandoci; +asma = accidiosamente; +pram = compendiatrice; +[lisp, slip] = enciclopedisti; +urla = euroccidentali; +slat = occidentaliste; +[dosi, sodi] = seicentododici; +essi = seicentosedici; +[insù, unsi] = seicentoundici; +[mappa, pampa] = appendicectomia; +mappe = appendicectomie; +archi = cardiocinetiche; +vanno = centodiciannove; +[islam, salmi] = centosedicimila; +munse = centoundicesime; +munsi = centoundicesimi; +[anuro, nuora, urano] = deuterocanonici; +marna = diacronicamente; +[sotto, tosto] = ottocentosedici; +[resti, serti, steri, ...] = seicentotredici; +[messia, sesami] = centosediciesima; +emessi = centosediciesime; ... |
Vedi anche: Anagrammi per centodieci |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ceno, ceni, cene, cenci, ceto, ceti, cedi, cedei, cede, ceci, codici, code, enti, ente, etici, nodi, noie, noci, dici. |
Parole con "centodieci" |
Iniziano con "centodieci": centodiecimila. |
Finiscono con "centodieci": millecentodieci, trecentodieci, milletrecentodieci, settecentodieci, millesettecentodieci, duecentodieci, milleduecentodieci, cinquecentodieci, millecinquecentodieci, novecentodieci, millenovecentodieci, seicentodieci, milleseicentodieci, quattrocentodieci, millequattrocentodieci, ottocentodieci, milleottocentodieci. |
Contengono "centodieci": duecentodiecimila, seicentodiecimila, trecentodiecimila, novecentodiecimila, ottocentodiecimila, settecentodiecimila, cinquecentodiecimila, quattrocentodiecimila. |
»» Vedi parole che contengono centodieci per la lista completa |
Parole contenute in "centodieci" |
odi, cent, cento, dieci. |
Incastri |
Inserito nella parola duemila dà DUEcentodieciMILA; in seimila dà SEIcentodieciMILA; in tremila dà TREcentodieciMILA; in novemila dà NOVEcentodieciMILA; in ottomila dà OTTOcentodieciMILA; in settemila dà SETTEcentodieciMILA; in cinquemila dà CINQUEcentodieciMILA; in quattromila dà QUATTROcentodieciMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "centodieci" si può ottenere dalle seguenti coppie: centoduemila/duemiladieci. |
Usando "centodieci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diecimila = centomila; millecento * = milledieci; duemilacento * = duemiladieci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "centodieci" si può ottenere dalle seguenti coppie: centomila/diecimila. |
Usando "centodieci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milledieci * = millecento; * duemiladieci = centoduemila; duemiladieci * = duemilacento; centoduemila * = duemiladieci. |
Sciarade e composizione |
"centodieci" è formata da: cento+dieci. |
Intarsi e sciarade alterne |
"centodieci" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: codici/ente. |
Frasi con "centodieci" |
»» Vedi anche la pagina frasi con centodieci per una lista di esempi. |
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: centodiciassettesimo, centodiciottesima, centodiciottesime, centodiciottesimi, centodiciottesimo, centodiciotto, centodiciottomila « centodieci » centodiecimila, centododicesima, centododicesime, centododicesimi, centododicesimo, centododici, centododicimila |
Parole di dieci lettere: centinodie « centodieci » centogambe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ceci, feci, rifeci, dieci, duemiladieci, passadieci, milledieci « centodieci (iceidotnec) » millecentodieci, trecentodieci, milletrecentodieci, settecentodieci, millesettecentodieci, duecentodieci, milleduecentodieci |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, iniziano con CEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2018 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |