Giochi di Parole |
La parola dinar è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ani). Divisione in sillabe: di-nàr. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: nadir, nardi. |
Componendo le lettere di dinar con quelle di un'altra parola si ottiene: +ano = adiranno; +tao = adoranti; +tao = adornati; +avo = adornavi; +alé = adrenali; +[sua, usa] = adunarsi; +uva = adunarvi; +mie = amerindi; +[amo, moa] = anadromi; +gal = andargli; +set = andresti; +eco = androcei; +ode = androide; +[dio, odi] = androidi; +dei = anidride; +[neo, noè] = anniderò; +ace = aracnide; +[ami, mai, mia] = armadini; +[amo, moa] = armadino; +[ero, ore, reo] = arredino; ... |
Vedi anche: Anagrammi per dinar |
Cambi |
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: linai, minai, vinai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dina. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dinari, dinaro. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: brani, crani, frani, grani, trani. |
Parole con "dinar" |
Iniziano con "dinar": dinari, dinaro. |
Contengono "dinar": ordinare, ordinari, pedinare, ordinarci, ordinaria, ordinarie, ordinario, ordinarlo, ordinarmi, ordinarne, ordinarsi, ordinarti, ordinarvi, pedinarla, pedinarlo, coordinare, grandinare, ordinarono, pedinarono, riordinare, scardinare, abitudinari, coordinarsi, disordinare, incardinare, ordinariati, ordinariato, ordinarietà, preordinare, scardinarsi, ... |
»» Vedi parole che contengono dinar per la lista completa |
Parole contenute in "dinar" |
din, dina. Contenute all'inverso: ani. |
Incastri |
Inserito nella parola ore dà ORdinarE; in ori dà ORdinarI; in orci dà ORdinarCI; in orlo dà ORdinarLO; in orsi dà ORdinarSI; in orti dà ORdinarTI; in pela dà PEdinarLA; in pelo dà PEdinarLO; in grane dà GRANdinarE; in abitui dà ABITUdinarI; in scarsi dà SCARdinarSI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dinar" si può ottenere dalle seguenti coppie: dite/tenar. |
Usando "dinar" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * narco = dico; * narra = dirà; * narro = dirò; * ardi = dindi; * argo = dingo; * narrai = dirai; sodi * = sonar; tedi * = tenar; * narteci = diteci. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dinar" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radi = dindi; * radon = dindon; * rantola = ditola. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dinar" si può ottenere dalle seguenti coppie: radi/narra, ridi/narri, rodi/narro, validi/narvali. |
Usando "dinar" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nardo * = dodi; narra * = radi; narri * = ridi; narro * = rodi; * radi = narra; * ridi = narri; * rodi = narro; narvali * = validi; * caid = inarcai; * validi = narvali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dinar" si può ottenere dalle seguenti coppie: dico/narco, dirà/narra, dirai/narrai, dirò/narro, diteci/narteci, dindi/ardi, dingo/argo, dino/aro. |
Usando "dinar" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenar = dite; sonar * = sodi; tenar * = tedi; per * = pedina. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dinar" (*) con un'altra parola si può ottenere: * vie = divinare; * elee = delineare; * mesi = dimenarsi; * grige = digrignare; * spese = dispensare; * estati = destinatari; * meticci = dimenticarci; * staziono = distanziarono. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.