Verbo | |
Dipendere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è dipeso. Il gerundio è dipendendo. Il participio presente è dipendente. Vedi: coniugazione del verbo dipendere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di dipendere (originarsi, derivare, avere origine, discendere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Giochi di Parole |
La parola dipendere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: di-pèn-de-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
dipendere si può ottenere combinando le lettere di: nerd + piede; dei + prende; perdi + eden; dine + [perde, prede]; prendi + dee. |
Componendo le lettere di dipendere con quelle di un'altra parola si ottiene: +sos = dipendessero; +tuoi = periduodenite; +tintin = interdipendenti. |
Vedi anche: Anagrammi per dipendere |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: difendere, dipenderà, dipenderò, dipendete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diede, dine, dire, iper, iene, idee, idre, pene, pere, edere, nere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dipenderei. |
Parole con "dipendere" |
Iniziano con "dipendere": dipenderebbe, dipenderebbero, dipenderei, dipenderemmo, dipenderemo, dipendereste, dipenderesti, dipenderete. |
Parole contenute in "dipendere" |
ere, pende, dipende, pendere. |
Incastri |
Si può ottenere da dire e pende (DIpendeRE). |
Inserendo al suo interno est si ha DIPENDERestE. |
Lucchetti |
Usando "dipendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = dipendete; * rendo = dipendendo; * resse = dipendesse; * ressi = dipendessi; * reste = dipendeste; * resti = dipendesti; prodi * = propendere; * ressero = dipendessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dipendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = dipendete; * errai = dipenderai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dipendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = dipenderai; * remore = dipenderemo. |
Sciarade incatenate |
La parola "dipendere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dipende+ere, dipende+pendere. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "dipendere" |
»» Vedi anche la pagina frasi con dipendere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dipendere, Procedere, Derivare - Dipendere, dice il Tommaseo, denota relazione di cosa sottoposta a un'altra. - «La mancanza di notizie, dipende dall'esser rotti i fili del telegrafo.» - Il succedere degli effetti alle cause loro, e l'andamento di questi e di quelle, è il Procedere. - Il Derivare accenna alla origine prima, alla fonte, e denota l'atto per il quale una cosa deducesi da un'altra. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Derivare, Dipendere, Procedere, Provenire, Originarsi, Nascere, Scaturire, Sorgere, Apparire, Originare - « Dipendere, esprime relazione di cosa sottoposta ad un'altra: derivare dice relazione d'origine. Procedere dinota la successione degli effetti alle cause loro; provenire indica la causa occasionale, e talora l'efficiente, degli avvenimenti e dei fatti. Originarsi esprime la causalità iniziale da cui nasce l'oggetto od il fatto. Derivazione indica procedenza per partecipazione ». Romani.
In nascere la provenienza è immediata, e l'effetto apparente: in originare può essere più lontana e qualche volta non sufficiente proprio a produrlo: dicesi che una guerra avesse la sua prima origine da un bicchier d'acqua; ma ognun vede che se altre cause non vi avessero coadiuvato, questa sola non sarebbe bastata a determinarla. Sorge una cosa colà dove è il germe, il principio, e ciò fisicamente e moralmente; sorgono da terra le piante appena nate; sorge la discordia, sorgono le dispute dove non è unione, amore, armonia ne' sentimenti: scaturire dicesi più propriamente dell'acqua, e così sorgere; ma in questo è come unita l'idea di elevarsi alquanto da terra come nei zampilli o getti artificiali; in scaturire no; in esso è più l'idea di abbondanza e di sprigionamento: in questi due verbi l'idea di provenienza è sempre più lontana, oscura e latente, dirò così, in complicate combinazioni. In apparire l'idea di provenienza è non solo più incerta e lontana, ma anche fallace, come lo dice la parola apparenza, che è cosa molte volte lontana dal vero: però talvolta apparisce quel che è, e le conseguenze di cosa che si voleva tener celata evidentemente appariscono. L'esito dipende dalle circostanze; le conseguenze derivano dai principii: il figlio procede dal padre; una gran parte dei mali che ci affliggono provengono da noi medesimi: gli avvenimenti della vita, altri asserisce perfino quei della storia universale dell'uomo e dell'umanità, gli uni dagli altri sono originati, e procedono con ammirabile concatenazione. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dipendere - V. n. ass. Aver l'essere e il conservamento da altri, Derivare, Procedere, Provenire. Dependere, aureo lat., e trovasi anche Dipendo. Segr. Fior. Pr. 19. (M.) In esse si trovano infinite costituzioni buone, donde ne dipende la libertà e sicurtà del Re. E Lett. 1. Tanto più merita di essere stimata la cosa che si possiede, quanto da più degno donatore dipende. [Cast.] Ivi: Tutte le cose che dagli uomini in questo mondo si posseggono, il più delle volte, anzi sempre, quelle da due donatori dipendere si è per esperienza veduto. = Rip. Imp. 218. (M.) Chi de' beni, che dipendon dalla fortuna, possiede tanti che bastano alla sua modestia…, non è capace d'una perturbazione d'animo. Ambr. Furt. l. 1. (Vian.) Ogni mio bene e male dipende da voi. Segner. Letter. Cos. III. p. 265. Non dubito che dalla volontà dell'Imperatore sia per dipendere ogni trattato di pace.
2. Essere soggetto, sottoposto all'altrui autorità o dominio. G. V. 11. 3. 10. (C) O fratelli, perocchè voi siete preti nel popolo di Dio, da voi dipende l'anima di coloro. Dant. Conv. Il suo essere dipende da Dio. Salvin. Disc. (Mt.) Scorgeva ottimamente che dal buono generale costume a i cuori gentili a buon'ora appreso, e per tempo imbevuto dipendeva il ben essere degli Stati. Panciat. p. 242. (Vian.) Vorrei che dependesse da me l'esito del negozio. Giambull. Lez. p.131. È il sommo e vero creatore del tutto, e da 'l quale depende il tutto. T. Assol. Io dipendo, Non posso operare, deliberare da me. T. Altro assol. Non vuol dipendere. Quasi sempre in mala parte. Non vuol riconoscere superiorità, nè d'autorità nè di senno. 3. T. Anco impers. Non dipende da me vale e Non è in mio potere la cosa, e Non è mia colpa se… 4. [M.F.] Fare atti di soggezione, Mostrarsi soggetto, ecc. Segner. Pred. Pal. Ap. I. 15. Non può avvenire che i beneficii ecclesiastici vengano da taluno distribuiti non a chi merita più, ma a chi più corteggia, ma a chi più deferisce, ma a chi più dipende, ma a chi…? 5. Dipendere da se stesso. Essere libero, Non esser soggetto a veruno. (Fanf.) 6. Essere partigiano di uno. (Fanf.) 7. Fig. Per Consistere. Essere riposto, Stare. Cavalc. Med. cuor. 291. (M.) Tre cose considero di Dio, nelle quali tutta la mia speranza dipende. T. Sav. Pr. 4.in Ezech. Tutta la vostra città dipende di qua, da fare giustizia. = Segner. Parr. Instr. 2. 1. (M.) Pertanto quel momento sì spaventoso, da cui dipende una eternità…, non è solamente l'ultimo della vita. 8. T. Dipendenza di causa. D. 3. 28. Da quel punto (che simboleggia Dio), Dipende il cielo e tutta la natura. Arist. Εκ τοιαύτης αρχῆς ῆρτηται ό ὸυρανὸς καὶ ή φύσις. Sansov. Conc. Polit. Nelle cose naturali la moltitudine delle cause particolari si ristringe nell'ascendere alle più alte, in poche, fintanto che terminano in una sola, dalla quale tutte le altre dipendono. T. Conseguenza che dipende da un altro principio. 9. [Camp.] Per Essere generato, Ricever l'essere, Venire da padre, ecc. Bin. Bon. XX. 2. Se del non virtuoso nasce il buono, Ovver del buon, uom di virtù privato, Qual sarà onorato Tra 'l virtuoso o chi da lui dipende? 10. [Camp.] Dipendere di, per Trarre il nascimento da. Bin. Bon. X. 2. Se di villan dipende E tien nobile stile, Direm grosso sottile? |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dipendente, dipendenti, dipendenza, dipendenze, dipenderà, dipenderai, dipenderanno « dipendere » dipenderebbe, dipenderebbero, dipenderei, dipenderemmo, dipenderemo, dipendereste, dipenderesti |
Parole di nove lettere: dipenderà « dipendere » dipenderò |
Lista Verbi: dimostrare, dipanare « dipendere » dipingere, diplomare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fendere, offendere, rioffendere, difendere, splendere, risplendere, pendere « dipendere (erednepid) » vilipendere, propendere, appendere, riappendere, spendere, rispendere, sospendere |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, iniziano con DIP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2018 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |