Giochi di Parole |
La parola disattivare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: di-sat-ti-và-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: disattiverà (scambio di vocali). |
disattivare si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): tir + [devastai]; sir + adattive; tris + [adivate]; ivi + [tardaste]; viti + [estrada]; [svii] + [redatta]; [stivi] + [datare]; viri + [dataste]; [irti] + [destava]; trivi + sedata; [ritti] + sedava; [iris] + dettava; visir + [adatte]; [stiri] + davate; tristi + evada; [est] + idratavi; test + radiavi; [evi] + [adstrati]; [site] + [tardavi]; [stive] + [ardita]; testi + [ardiva]; svetti + [adira]; [rive] + datasti; [erti] + distava; [servi] + [adatti]; [resti] + [datavi]; triste + [adiva]; [eviti] + strada; ... |
Componendo le lettere di disattivare con quelle di un'altra parola si ottiene: +sos = disattivassero; +non = disattiveranno; +[neo, noè] = disorientavate; +fece = desertificavate; +[calo, loca] = disarticolavate; +[noir, orni] = radiointervista; +[calo, cola, loca] = vasodilatatrice; +[ergo, gore, orge] = videoregistrata; +colti = dattiloscriviate; +ergevo = videoregistravate; +[limone, meloni, monile] = videoterminalista. |
Vedi anche: Anagrammi per disattivare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: disattivate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disti, distare, dista, diate, ditta, ditte, diti, dita, dite, diva, dive, dire, datti, dativa, dative, dati, datare, data, date, dava, dare, iati, itti, sativa, sative, satire, saia, stivare, stiva, stive, stia, stie, stare, star, sire, attive, atta, atte, atre, avare, tiare, tare. |
Parole contenute in "disattivare" |
iva, atti, attiva, attivare, disattiva. Contenute all'inverso: avi, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disattivare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disattivai/ire, disattivata/tare. |
Usando "disattivare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = disattivata; * areate = disattivate; * areati = disattivati; * areato = disattivato; * rendo = disattivando; * resse = disattivasse; * ressi = disattivassi; * reste = disattivaste; * resti = disattivasti; * ressero = disattivassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disattivare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disattiverà/areare, disattivata/atre, disattivato/otre. |
Usando "disattivare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = disattivata; * erte = disattivate; * erti = disattivati; * erto = disattivato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disattivare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disattiva/area, disattivata/areata, disattivate/areate, disattivati/areati, disattivato/areato, disattivai/rei, disattivando/rendo, disattivasse/resse, disattivassero/ressero, disattivassi/ressi, disattivaste/reste, disattivasti/resti, disattivate/rete, disattivati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "disattivare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disattiva+attivare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.