Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2000 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.000), in numeri romani diventa MM. Segue il millenovecentonovantanove e precede il duemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 2mila. È uguale a due volte mille. Il corrispondente numerale ordinale è duemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista tunisina ha duemila abbonati. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duemila è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 2000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07D0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2 x 10 3 oppure 2E+3 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 2.000 = 24 x 53 Quindi è un multiplo di due e cinque. Ha venti divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 40, 50, 80, 100, 125, 200, 250, 400, 500, 1000, 2000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattromilaottocentotrentasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duemilaottocentotrentasei. Il doppio di duemila è quattromila, la metà è mille e il triplo è seimila. Il quadrato è 4000000, mentre il cubo è 8000000000. La somma delle cifre di duemila è 2 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 2.000 si scrive: two thousand. In francese si traduce con: deux mille. In spagnolo si dice: dos mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Eventi dell'anno 2000 |
Liste a cui appartiene |
Parole con un dittongo [Direi « * » Eufemismo] |
Giochi di Parole |
La parola duemila è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: du-e-mì-la. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: laudemi. |
duemila si può ottenere combinando le lettere di: lui + dame; [lumi, muli] + dea; emù + lida; [leu, lue] + [dami, dima]; [lume, mule] + [adì, dai, dia]; [ile, lei] + [duma, muda]; udì + [lame, male, mela]; dume + [ali, lai]; dei + mula. |
Componendo le lettere di duemila con quelle di un'altra parola si ottiene: +ogm = dileguammo; +[par, rap] = impaludare; +tap = impaludate; +[par, rap] = impaluderà; +pro = impaluderò; +tac = maleducati; +pro = plaudiremo; +pro = preludiamo; +[csi, ics, sci] = semilucida; +[cero, core, creo, ...] = aciduleremo; +[arto, atro, rota, ...] = adulteriamo; +dico = delucidiamo; +[orde, rode] = demodulerai; +[domo, modo] = demoduliamo; +dote = demoduliate; +[post, spot, stop] = deutoplasmi; +[vago, voga] = dileguavamo; +[cedo, code] = duodecimale; +dico = duodecimali; +[coro, orco, roco] = edulcoriamo; +[agro, argo, gora] = guardiamole; ... |
Vedi anche: Anagrammi per duemila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duma. |
Parole con "duemila" |
Iniziano con "duemila": duemiladue, duemilasei, duemilatre, duemilauno, duemilanove, duemilaotto, duemilacento, duemiladieci, duemilasette, duemilaventi, duemilacinque, duemiladodici, duemilasedici, duemilatrenta, duemilaundici, duemilanovanta, duemilaottanta, duemilaquattro, duemilatredici, duemilaventuno, duemiladiciotto, duemilaquaranta, duemilaquindici, duemilasessanta, duemilasettanta, duemilatrentuno, duemilaventidue, duemilaventisei, duemilaventitré, duemilaventotto, ... |
Finiscono con "duemila": centoduemila, ventiduemila, trentaduemila, novantaduemila, ottantaduemila, duecentoduemila, quarantaduemila, seicentoduemila, sessantaduemila, settantaduemila, trecentoduemila, cinquantaduemila, novecentoduemila, ottocentoduemila, centoventiduemila, settecentoduemila, centotrentaduemila, centottantaduemila, cinquecentoduemila, centonovantaduemila, quattrocentoduemila, centoquarantaduemila, centosessantaduemila, centosettantaduemila, duecentoventiduemila, seicentoventiduemila, trecentoventiduemila, centocinquantaduemila, duecentotrentaduemila, duecentottantaduemila, ... |
»» Vedi parole che contengono duemila per la lista completa |
Parole contenute in "duemila" |
due, ila. Contenute all'inverso: ali, lime. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cento si ha DUEcentoMILA; con centodue si ha DUEcentodueMILA; con centosei si ha DUEcentoseiMILA; con centotre si ha DUEcentotreMILA; con centouno si ha DUEcentounoMILA; con centonove si ha DUEcentonoveMILA; con centootto si ha DUEcentoottoMILA; con centodieci si ha DUEcentodieciMILA; con centosette si ha DUEcentosetteMILA; con centoventi si ha DUEcentoventiMILA; con centocinque si ha DUEcentocinqueMILA; con centododici si ha DUEcentododiciMILA; con centosedici si ha DUEcentosediciMILA; con centotrenta si ha DUEcentotrentaMILA; con centottanta si ha DUEcentottantaMILA; con centoundici si ha DUEcentoundiciMILA; con centonovanta si ha DUEcentonovantaMILA; con centoquattro si ha DUEcentoquattroMILA; con centotredici si ha DUEcentotrediciMILA; con centoventuno si ha DUEcentoventunoMILA; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemila" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecento/centomila, duecentocinquanta/centocinquantamila, duecentocinquantacinque/centocinquantacinquemila, duecentocinquantadue/centocinquantaduemila, duecentocinquantanove/centocinquantanovemila, duecentocinquantaquattro/centocinquantaquattromila, duecentocinquantasei/centocinquantaseimila, duecentocinquantasette/centocinquantasettemila, duecentocinquantatré/centocinquantatremila, duecentocinquantotto/centocinquantottomila, duecentocinquantuno/centocinquantunomila, duecentocinque/centocinquemila, duecentodiciannove/centodiciannovemila, duecentodiciassette/centodiciassettemila, duecentodiciotto/centodiciottomila, duecentodieci/centodiecimila, duecentododici/centododicimila, duecentodue/centoduemila, duecentonovanta/centonovantamila, duecentonovantacinque/centonovantacinquemila, duecentonovantadue/centonovantaduemila... |
Usando "duemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assidue * = assimila; centodue * = centomila; ventidue * = ventimila; trentadue * = trentamila; novantadue * = novantamila; ottantadue * = ottantamila; duecentodue * = duecentomila; quarantadue * = quarantamila; seicentodue * = seicentomila; sessantadue * = sessantamila; settantadue * = settantamila; trecentodue * = trecentomila; cinquantadue * = cinquantamila; novecentodue * = novecentomila; ottocentodue * = ottocentomila; centoventidue * = centoventimila; settecentodue * = settecentomila; centotrentadue * = centotrentamila; centottantadue * = centottantamila; cinquecentodue * = cinquecentomila; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "duemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assimila * = assidue; centomila * = centodue; * centomila = duecento; ventimila * = ventidue; trentamila * = trentadue; novantamila * = novantadue; ottantamila * = ottantadue; duecentomila * = duecentodue; * centoseimila = duecentosei; * centounomila = duecentouno; quarantamila * = quarantadue; seicentomila * = seicentodue; sessantamila * = sessantadue; settantamila * = settantadue; trecentomila * = trecentodue; cinquantamila * = cinquantadue; * centoottomila = duecentootto; novecentomila * = novecentodue; ottocentomila * = ottocentodue; centoventimila * = centoventidue; ... |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "duemila" |
»» Vedi anche la pagina frasi con duemila per una lista di esempi. |
Libri |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duellerò, duelli, duelliamo, duelliate, duellino, duellò, duello « duemila » duemilacento, duemilacinquanta, duemilacinquantacinque, duemilacinquantadue, duemilacinquantanove, duemilacinquantaquattro, duemilacinquantasei |
Parole di sette lettere: duellai « duemila » duettai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentodiciassettemila, duecentodiciassettemila, cinquecentodiciassettemila, novecentodiciassettemila, seicentodiciassettemila, quattrocentodiciassettemila, ottocentodiciassettemila « duemila (alimeud) » quarantaduemila, centoquarantaduemila, trecentoquarantaduemila, settecentoquarantaduemila, duecentoquarantaduemila, cinquecentoquarantaduemila, novecentoquarantaduemila |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, iniziano con DUE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2018 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |