Giochi di Parole |
La parola giunta è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: giùn-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: guanti. |
giunta si può ottenere combinando le lettere di: nut + [agi, gai, già]; uni + tag; gnu + tai; giù + tan; gin + [tau, tua]. |
Componendo le lettere di giunta con quelle di un'altra parola si ottiene: +dea = adeguanti; +gal = agglutina; +gli = agglutini; +[gol, log] = agglutino; +[sai, sia] = angustiai; +[aro, ora] = argonauti; +[sua, usa] = augustani; +oca = coniugata; +eco = coniugate; +[ciò, coi] = coniugati; +dei = digiunate; +[dio, odi] = digiunato; +dal = dilungata; +[del, led] = dilungate; +nei = genuinità; +bio = gibutiano; +rna = ginnatura; +mio = giuntiamo; +nel = glutenina; +alt = glutinata; +sol = glutinosa; ... |
Vedi anche: Anagrammi per giunta |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giunca, giunga, giunte, giunti, giunto, giusta, riunta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: riunte, riunti, riunto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gina, gita, iuta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: giuntai. |
Parole con "giunta" |
Iniziano con "giunta": giuntai, giuntano, giuntare, giuntata, giuntate, giuntati, giuntato, giuntava, giuntavi, giuntavo, giuntammo, giuntando, giuntante, giuntanti, giuntasse, giuntassi, giuntaste, giuntasti, giuntarono, giuntatore, giuntatori, giuntatura, giuntature, giuntavamo, giuntavano, giuntavate, giuntarella, giuntarelle, giuntassero, giuntassimo, ... |
Finiscono con "giunta": aggiunta, ingiunta, congiunta, disgiunta, raggiunta, soggiunta, ricongiunta, sopraggiunta. |
Contengono "giunta": raggiuntai, raggiuntano, raggiuntare, raggiuntata, raggiuntate, raggiuntati, raggiuntato, raggiuntava, raggiuntavi, raggiuntavo, raggiuntammo, raggiuntando, raggiuntante, raggiuntanti, raggiuntasse, raggiuntassi, raggiuntaste, raggiuntasti, raggiuntarono, raggiuntavamo, raggiuntavano, raggiuntavate, ricongiuntami, congiuntamente, disgiuntamente, raggiuntassero, raggiuntassimo. |
»» Vedi parole che contengono giunta per la lista completa |
Parole contenute in "giunta" |
giù, unta. |
Incastri |
Inserito nella parola ragno dà RAGgiuntaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giunta" si può ottenere dalle seguenti coppie: gip/punta, giri/riunta, giuste/stenta, giusti/stinta, giunche/cheta, giungesti/gestita, giungi/gita, giungo/gota, giunse/seta, giunsi/sita. |
Usando "giunta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = giunterà; * aero = giunterò; * aura = giuntura; * aure = giunture; * aerai = giunterai; * aerei = giunterei; * aiate = giuntiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "giunta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atone = giunone; * atoni = giunoni; * attera = giunterà; * attero = giunterò; * atonica = giunonica; * atonici = giunonici; * atonico = giunonico; * atoniche = giunoniche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "giunta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gita = giungi; * gota = giungo; * seta = giunse; * sita = giunsi; * stenta = giuste; * stinta = giusti; * cheta = giunche; * area = giuntare; * atea = giuntate; * turata = giuntura; * urea = giunture; * gestita = giungesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "giunta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giù+unta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "giunta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = giunterai. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Vantaggio, Giunta, Vantaggino, Buona misura, Buon peso - Vantaggio è Ciò che altri guadagna oltre ciò che era pattuito, o ne sperava. - Giunta è ciò che volontariamente il venditore aggiunge alla roba che vende, ed anche ciò che si aggiunge a un'opera già compiuta. - Vantaggino chiamano i venditori a minuto quella piccola porzione di più che dànno oltre il giusto peso. - [Quel po' di più oltre il peso od oltre la misura che dà il venditore, si dice Buon peso e buona misura. - «Son due libbre e buon peso; - C'è anche il buon peso; - Gliene ho date tre libbre col buon peso. - Son due metri e buona misura - con la buona misura.» - Il Buon peso e la Buona misura sono uniti al tutto; il Vantaggino per lo più è disunito e aggiunto dopo aver pesato o misurato. G. F.] [immagine] |
Giunta, Aggiunta - La Giunta si fa al tutto senza che vi si congiunga strettamente per necessità; è cosa messa dopo perchè utile, ma non perchè indispensabile. - L'Aggiunta è almeno concatenata, se non congiunta al tutto, e ne viene a formar parte integrante. - « Far qua e là delle aggiunte ne' periodi - aggiunte di versi - d'ottave a un poema. » - « Quelle a' Dizionarii son giunte. » - « Il macellaro dà la giunta di zampa o d'osso per fare il peso giusto della carne. » - « In modo proverbiale si dice: E' più la giunta che la derrata. » G. F. [immagine] |
Giunta, Arrivo - Giunta sarebbe, a parlar proprio, il punto in che altri giunge in un luogo. - L'Arrivo ha minor circoscrizione di tempo. La stretta proprietà poi vorrebbe che Giunta si dicesse di chi giunge per via di terra, e Arrivo di chi viaggiando per mare viene a riva a quel luogo che è termine del suo viaggio. [immagine] |
Giunta, A prima giunta, Di primo tratto, Alla prima - Giunta, come ho detto, è l'atto del giungere, onde il modo A prima giunta, che è la prima impressione che fa un oggetto, presentandocisi agli occhi o alla mente. - «A prima giunta mi parve così.» - Di primo tratto, accenna presso a poco quel medesimo, se non quanto dà idea di maggior considerazione. - Alla prima, accenna anche considerazione maggiore: e tal modo si usa anche per significare il primo esperimento. - «Alla prima non mi riuscì, ma poi mi venne ottimamente.» [immagine] |
Giunta, Appendice, Supplemento - Nella Giunta si mettono nuove cose, che possono bensì render l'opera più compiuta, ma che stanno indipendentemente dalle cose già dette nell'opera, come queste potrebbero star senza quelle. - Nel Supplemento si mette ciò che si era dimenticato; senza di che l'opera non risponderebbe interamente al bisogno. - Nell'Appendice si danno ragioni delle cose annunziate nell'opera, si dichiara ciò che potrebbe parere oscuro o men bene provato ed evidente. Si aggiunge cosa a cosa, si supplisce alla mancanza, al difetto: l'appendice è una coda di cui troppi libri avrebbero di bisogno. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Aggiunta, Giunta, Aggiunzione, Aggiungimento, Addizione - «Aggiunta ha senso più generale di giunta. Qualunque cosa s'aggiunga è aggiunta». Tommaseo.
Giunta si prende per lo più in mal senso e si dice di cosa di vil prezzo, o di quantità minima sulla cosa venduta, quasi a contentamento del compratore. Fra aggiunzione e aggiungimento la differenza è tenuissima, e direi quasi nulla; si potrebbe forse dire che l'aggiunzione è l'entità aggiunta, e l'aggiungimento è l'atto dell'aggiungere; ma ciò è tuttavia cosa molto vaga e non certa. Addizione è il nome della prima delle operazioni dell'aritmetica; altri la dice somma: ma questa è più veramente il prodotto dell'addizione: l'addizione è l'operazione per la quale di molte somme parziali se ne fa una sola che ne rappresenta l'equivalente totale. [immagine] |
Giunta, Appendice, Supplemento - Nella giunta si mettono nuove cose che possono bensì render l'opera più completa, ma che stanno indipendentemente dalle cose già dette nell'opera, come queste potrebbero star senza quelle. Nel supplemento si mette ciò che si era dimenticato; senza del che l'opera non risponderebbe interamente al bisogno. Nell'appendice si danno ragioni delle cose annunziate nell'opera, si dichiara ciò che potrebbe parere oscuro o men bene provato ed evidente. Si aggiunge cosa a cosa, si supplisce alla mancanza, al difetto: l'appendice è una coda di cui troppi libri avrebbero di bisogno. [immagine] |
Alla prima, A prima giunta, Alla prima giunta
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.