Giochi di Parole |
La parola larga è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (agra). Divisione in sillabe: làr-ga. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: graal. |
Componendo le lettere di larga con quelle di un'altra parola si ottiene: +tai = agitarla; +ito = agitarlo; +[ciò, coi] = agricola; +bei = albergai; +nei = algerina; +alé = allagare; +[ile, lei] = allegria; +[ile, lei] = allergia; +din = andargli; +[neo, noè] = angolare; +noi = angolari; +[ciò, coi] = argolica; +ben = bagnarle; +[beo, boe] = bagolare; +bio = bagolari; +bui = bulgaria; +dei = deraglia; +dei = dilagare; +[eri, ire, rei] = elargirà; ... |
Vedi anche: Anagrammi per larga |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: large, largo, larva, targa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cargo, sarge, targo, targò. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: magra, sagra. |
Parole con "larga" |
Iniziano con "larga": largamente. |
Finiscono con "larga": allarga, riallarga. |
Contengono "larga": allargai, slargare, allargano, allargare, allargata, allargate, allargati, allargato, allargava, allargavi, allargavo, slargarci, slargarmi, slargarsi, slargarti, slargarvi, allargammo, allargando, allargante, allargarci, allargarla, allargarle, allargarli, allargarlo, allargarmi, allargarsi, allargarti, allargarvi, allargasse, allargassi, ... |
»» Vedi parole che contengono larga per la lista completa |
Parole contenute in "larga" |
Contenute all'inverso: agra. |
Incastri |
Inserito nella parola ali dà ALlargaI; in alta dà ALlargaTA; in alte dà ALlargaTE; in alti dà ALlargaTI; in alto dà ALlargaTO; in alvi dà ALlargaVI; in alvo dà ALlargaVO; in stura dà SlargaTURA; in altura dà ALlargaTURA; in alture dà ALlargaTURE; in rialti dà RIALlargaTI; in rialto dà RIALlargaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "larga" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasco/scorga, lave/verga, lardi/diga, lardo/doga, larva/vaga. |
Usando "larga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pula * = purga; sola * = sorga; tela * = terga; vela * = verga; * ahi = larghi; scola * = scorga; sgola * = sgorga; spala * = sparga; spola * = sporga. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "larga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agenzia = larenzia; * agenzie = larenzie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "larga" si può ottenere dalle seguenti coppie: lari/gai. |
Usando "larga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * verga = lave; purga * = pula; sorga * = sola; terga * = tela; verga * = vela; * diga = lardi; * doga = lardo; * vaga = larva; * scorga = lasco; scorga * = scola; sgorga * = sgola; sporga * = spola. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "larga" (*) con un'altra parola si può ottenere: fasi * = falsariga. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Dalla lontana, Da lontano, Da lungi, Alla lontana, Alla larga - Venir da lontano, veder da lontano, quando indicano lontananza materiale, son meno che da lungi, giacchè quest'ultima parola sembra indicare una lontananza indeterminata. Farsi da lontano, o preparare da lontano qualche cosa, per es. nel discorso, un effetto, una sorpresa, può peccare per eccedenza; e se per sentire un bel tratto, una sentenza giusta, un bel detto, ho da sentirmi prima annoiare durante mezz'ora con discorso o racconto preparatorio, il piacere non ripaga la seccatura. In questo senso dalla lontana val meglio, perchè non indica propriamente lontananza grande in dritta linea, ma un preparare indirettamente e quasi da canto, e può essere vicinissimo, purchè sul principio non si conosca nè s'intraveda. Alla lontana si sta dai pericoli, se si è prudenti, alla larga si mandano, o si voglion respingere; così almeno suona la parola; e quando cotesti modi si adoperano s'accompagnano per lo più con un gesto della mano che indica l'allontanamento desiderato. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.