Giochi di Parole |
La parola neoclassicismi è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (tre), i (tre). |
Anagrammi |
neoclassicismi si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): sim + [conciliasse]; miss + cicloesani; slim + accessioni; sinossi + limacce; [sismi] + calcinose; omissis + calcine; [minossi] + calcesi; lisi + concimasse; lini + seccassimo; [sinoli] + massicce; [limosi] + [censisca]; [limino] + seccassi; missini + [accolse]; simili + concessa; missili + [saccone]; sesso + ciclamini; [smesso] + calicini; sessi + ciclamino; nei + classicismo; [mesi] + siniscalco; [messi] + calcinosi; smessi + [calcioni]; mossesi + [calcini]; sensismo + [calici]; [lesi] + concimassi; [lesino] + massicci; [limose] + sancisci; semissi + [calcino]; semini + classico; missine + [accolsi]; sensismi + [calcio]; missione + [scalci]; [lesini] + scamosci; ... |
Vedi anche: Anagrammi per neoclassicismi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: neoclassicismo, neoclassicisti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nessi, noci, nola, nomi, nasi, nasci, eolici, eolismi, elici, elisi, elci, elmi, essi, esimi, esci, olii, olismi, olmi, oasi, ossi, classismi, clic, clismi, climi, cassi, casi, caci, lassismi, lasci, laicismi, laici, lami, lici, lisi, limi, assisi, acmi, sismi, scii. |
Parole contenute in "neoclassicismi" |
neo, assi, lassi, classi, classici, classicismi, neoclassici. Contenute all'inverso: issa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "neoclassicismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: neoclassiciste/temi. |
Usando "neoclassicismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smista = neoclassicista; * mite = neoclassiciste; * smisti = neoclassicisti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "neoclassicismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: neoclassiciste/mite, neoclassicisti/miti. |
Usando "neoclassicismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neoclassicista = smista; * neoclassicisti = smisti; * temi = neoclassiciste. |
Sciarade e composizione |
"neoclassicismi" è formata da: neo+classicismi. |
Sciarade incatenate |
La parola "neoclassicismi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: neoclassici+classicismi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.