Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 90, in numeri romani diventa XC. Segue l'ottantanove e precede il novantuno. È uguale a nove volte dieci. Il corrispondente numerale ordinale è novantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 90esimo. Per indicare una persona che ha novanta anni, anche in maniera approssimativa, si usa la parola composta novantenne. A volte si usa anche la grafia mista di cifre e lettere 90enne. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Al ristorante, Fausto ha speso in tutto novanta euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Ho prenotato la camera novanta, con vista sul mare. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novanta è un numero di 2 cifre. Per indicare un insieme di circa 90 elementi, si usa il sostantivo femminile novantina. Ad esempio: Alessia deve avere una novantina di anni. Preceduto da un apostrofo, può indicare un anno in cui vengono omesse le prime due cifre, in particolare in relazione al ventesimo secolo. Quindi di solito '90 si riferisce al 1990. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 90 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 5A. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 01011010 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9 x 10 1 oppure 9E+1 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 90 = 2 x 32 x 5 Quindi è un multiplo di due, tre e cinque. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 5, 6, 9, 10, 15, 18, 30, 45, 90. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentotrentaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centoquarantaquattro. Il doppio di novanta è centottanta, la metà è quarantacinque e il triplo è duecentosettanta. Il quadrato è 8100, mentre il cubo è 729000. La somma delle cifre di novanta è 9 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 90 si scrive: ninety. In francese si traduce con: quatre-vingt-dix. In spagnolo si dice: noventa. Infine in tedesco la traduzione è: neunzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Gioco della Tombola [Tombola « * » Smorfia] |
Giochi di Parole |
La parola novanta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: no-vàn-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: vantano. |
novanta si può ottenere combinando le lettere di: ton + vana; tav + [anno, nano, nona]; tan + vano. |
Componendo le lettere di novanta con quelle di un'altra parola si ottiene: +nei = annientavo; +dea = annodavate; +aie = annoiavate; +moa = annotavamo; +[eta, tea] = annotavate; +rea = annoverata; +[ere, ree] = annoverate; +[eri, ire, rei] = annoverati; +[ero, ore, reo] = annoverato; +cui = continuava; +ode = denotavano; +ode = detonavano; +giù = giuntavano; +idi = indovinata; +ivi = innovativa; +[evi, vie] = innovavate; +dei = inondavate; +[sai, sia] = intasavano; +[ilo, oli] = intavolano; +mio = intonavamo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per novanta |
Cambi |
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: covante, covanti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nona, nota, nana, nata, ovata, onta, vana. |
Parole con "novanta" |
Iniziano con "novanta": novantadue, novantasei, novantatré, novantamila, novantanove, novantasette, novantacinque, novantaduemila, novantaduesima, novantaduesime, novantaduesimi, novantaduesimo, novantaquattro, novantaseimila, novantatremila, novantanovemila, novantanovesima, novantanovesime, novantanovesimi, novantanovesimo, novantaseiesima, novantaseiesime, novantaseiesimi, novantaseiesimo, novantatreesima, novantatreesime, novantatreesimi, novantatreesimo, novantasettemila, novantasettesima, ... |
Finiscono con "novanta": centonovanta, millenovanta, duemilanovanta, duecentonovanta, seicentonovanta, trecentonovanta, novecentonovanta, ottocentonovanta, millecentonovanta, settecentonovanta, cinquecentonovanta, quattrocentonovanta, milleduecentonovanta, milleseicentonovanta, milletrecentonovanta, millenovecentonovanta, milleottocentonovanta, millesettecentonovanta, millecinquecentonovanta, millequattrocentonovanta. |
Contengono "novanta": centonovantadue, centonovantasei, centonovantatré, millenovantadue, millenovantasei, millenovantatré, centonovantamila, centonovantanove, millenovantanove, centonovantasette, duemilanovantadue, duemilanovantasei, duemilanovantatré, millenovantasette, centonovantacinque, duecentonovantadue, duecentonovantasei, duecentonovantatré, duemilanovantanove, millenovantacinque, seicentonovantadue, seicentonovantasei, seicentonovantatré, trecentonovantadue, trecentonovantasei, trecentonovantatré, centonovantaduemila, centonovantaduesima, centonovantaduesime, centonovantaduesimi, ... |
»» Vedi parole che contengono novanta per la lista completa |
Parole contenute in "novanta" |
van, anta, nova, vanta. Contenute all'inverso: avo. |
Incastri |
Si può ottenere da nota e van (NOvanTA). |
Inserito nella parola centodue dà CENTOnovantaDUE; in centosei dà CENTOnovantaSEI; in centotre dà CENTOnovantaTRE (centonovantatré); in milledue dà MILLEnovantaDUE; in millesei dà MILLEnovantaSEI; in milletre dà MILLEnovantaTRE (millenovantatré); in centomila dà CENTOnovantaMILA; in centonove dà CENTOnovantaNOVE; in millenove dà MILLEnovantaNOVE; in centosette dà CENTOnovantaSETTE; in duemiladue dà DUEMILAnovantaDUE; in duemilasei dà DUEMILAnovantaSEI; in duemilatre dà DUEMILAnovantaTRE (duemilanovantatré); in millesette dà MILLEnovantaSETTE; in centocinque dà CENTOnovantaCINQUE; in duecentodue dà DUECENTOnovantaDUE; in duecentosei dà DUECENTOnovantaSEI; in duecentotre dà DUECENTOnovantaTRE (duecentonovantatré); in duemilanove dà DUEMILAnovantaNOVE; in millecinque dà MILLEnovantaCINQUE; ... |
Lucchetti |
Usando "novanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vantano = nono; * vantata = nota; * vantate = note; * vantati = noti; * vantato = noto; canova * = canta. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "novanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attenne = novantenne; * attenni = novantenni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "novanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: nono/vantano, tino/vantati, tono/vantato, vano/vantava, vino/vantavi. |
Usando "novanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vantano * = nono; vantati * = tino; vantato * = tono; vantavi * = vino; * nono = vantano; * tino = vantati; * tono = vantato; * vano = vantava; * vino = vantavi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: noi/vantai, nono/vantano, nota/vantata, note/vantate, noti/vantati, noto/vantato, nova/vantava, canova/canta. |
Usando "novanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = vantava; * esimia = novantesimi. |
Sciarade incatenate |
La parola "novanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nova+anta, nova+vanta. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "novanta" |
»» Vedi anche la pagina frasi con novanta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Espressioni e Modi di Dire |
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Novanta - Agg. indecl. Nome numerale che comprende nove volte il dieci. Nonaginta aureo lat. Vit. SS. Pad. 1. 97. (C) Eziandio allora avendo già novant'anni, non mangiava cibo cotto. E 168. Era in etade d'anni novanta, con una gran barba bianchissima. Red. Lett. 2. 48. Fu donata al serenissimo Granduca una tartaruga marina viva, la quale pesava novanta libbre. Serd. Stor. 6. 229. Di quei trecento scelgono novanta i migliori.
2. T. Num. indeterm. per Grande, Soverchio. Me l'avete già detto novanta volte. Più iperb. Novanta mila. – Novantamila spropositi in novanta adunanze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: noumeni, noumenica, noumeniche, noumenici, noumenico, noumeno, nova « novanta » novantacinque, novantacinquemila, novantacinquesima, novantacinquesime, novantacinquesimi, novantacinquesimo, novantadue |
Parole di sette lettere: noumeno « novanta » novella |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentocinquanta, milleseicentocinquanta, quattrocentocinquanta, millequattrocentocinquanta, ottocentocinquanta, milleottocentocinquanta, vanta « novanta (atnavon) » duemilanovanta, millenovanta, centonovanta, millecentonovanta, trecentonovanta, milletrecentonovanta, settecentonovanta |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, iniziano con NOV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2018 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |