Giochi di Parole |
La parola parve è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pàr-ve. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di parve con quelle di un'altra parola si ottiene: +tai = aprivate; +dei = deperiva; +idi = deprivai; +udì = depuravi; +duo = depuravo; +uri = epurarvi; +emo = erompeva; +[sai, sia] = espirava; +sii = espiravi; +osi = espiravo; +[ami, mai, mia] = imperava; +mio = imperavo; +noi = ipernova; +[ori, rio] = operarvi; +[api, pia] = papaveri; +poa = papavero; +moa = parevamo; +[eta, tea] = parevate; +osé = paveserò; ... |
Vedi anche: Anagrammi per parve |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: larve, parie, parse, parte, parvi, varve. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: darvi, farvi, larva, varva. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: pavé, pare. |
Parole con "parve" |
Iniziano con "parve": parvenu, parvero, parvente, parvenza, parvenze. |
Finiscono con "parve": apparve, comparve, riapparve, scomparve, ricomparve. |
Contengono "parve": apparvero, riapparvero, scomparvero, ricomparvero. |
»» Vedi parole che contengono parve per la lista completa |
Parole contenute in "parve" |
par. Contenute all'inverso: rap. |
Incastri |
Inserito nella parola apro dà APparveRO; in riapro dà RIAPparveRO. |
Inserendo al suo interno asce si ha PARasceVE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parve" si può ottenere dalle seguenti coppie: pacate/caterve, pace/cerve, pala/larve, pavé/verve, para/ave, parata/atave, parca/cave, parco/cove, paresti/estive, parla/lave, parli/live, paro/ove, parrà/rave. |
Usando "parve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cupa * = curve; * vela = parla; * veli = parli; * velo = parlo; * vera = parrà; * vero = parrò; * veti = parti; * veto = parto; * velai = parlai; * velano = parlano; * velare = parlare; * velata = parlata; * velate = parlate; * velati = parlati; * velato = parlato; * velava = parlava; * velavi = parlavi; * velavo = parlavo; * velerà = parlerà; * velerò = parlerò; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "parve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evita = parità; * eventi = parenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parve" si può ottenere dalle seguenti coppie: parla/vela, parlai/velai, parlammo/velammo, parlando/velando, parlano/velano, parlante/velante, parlarci/velarci, parlare/velare, parlarmi/velarmi, parlarono/velarono, parlarsi/velarsi, parlarti/velarti, parlarvi/velarvi, parlasse/velasse, parlassero/velassero, parlassi/velassi, parlassimo/velassimo, parlaste/velaste, parlasti/velasti, parlata/velata, parlate/velate... |
Usando "parve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: curve * = cupa; * cerve = pace; * cave = parca; * cove = parco; * lave = parla; * live = parli; * rave = parrà; * caterve = pacate; * atave = parata; * estive = paresti; * eroe = parvero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "parve" (*) con un'altra parola si può ottenere: sane * = sparaneve; sire * = sparviere. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.