Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 48, in numeri romani diventa XLVIII. Segue il quarantasette e precede il quarantanove. È composto di quattro decine e otto unità. Il corrispondente numerale ordinale è quarantottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 48esimo. Per indicare una persona che ha quarantotto anni, anche in maniera approssimativa, si usa la parola composta quarantottenne. A volte si usa anche la grafia mista di cifre e lettere 48enne. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Secondo Corrado per completare il progetto occorrono in tutto quarantotto giorni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il colpo di scena arriva alla pagina quarantotto. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: quarantotto è un numero di 2 cifre. Preceduto da un apostrofo, può indicare un anno in cui vengono omesse le prime due cifre, in particolare in relazione al ventesimo secolo. Quindi di solito '48 si riferisce al 1948. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 48 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 30. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 00110000 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 4,8 x 10 1 oppure 4,8E+1 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 48 = 24 x 3 Quindi è un multiplo di due e tre. Ha dieci divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 16, 24, 48. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è centoventiquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è settantasei. Il doppio di quarantotto è novantasei, la metà è ventiquattro e il triplo è centoquarantaquattro. Il quadrato è 2304, mentre il cubo è 110592. La somma delle cifre di quarantotto è 12 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 48 si scrive: forty-eight. In francese si traduce con: quarante-huit. In spagnolo si dice: cuarenta y ocho. Infine in tedesco la traduzione è: achtundvierzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola quarantotto è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Anagrammi |
quarantotto si può ottenere combinando le lettere di: [rotto, torto] + quanta; quoto + [tantra, tartan]; tonto + quarta; [torno, toron, trono] + quatta; qat + otturano; quatto + [antro, torna]; quarto + [tanto, tonta]; quattro + [nato, nota, onta]. |
Componendo le lettere di quarantotto con quelle di un'altra parola si ottiene: +[mesi, mise, semi] = quarantottesimo; +[canteo, cenato, contea] = ottocentoquaranta; +[mastite, settima, stimate] = ottantaquattresimo; +lattami = ottantaquattromila; +centouno = ottocentoquarantuno; +incolume = quattrocentounomila; +centesima = centoquarantottesima; +centesime = centoquarantottesime; +centesimi = centoquarantottesimi; +centesimo = centoquarantottesimo; +[ancorette, contraete] = ottocentoquarantatré; +semicotte = ottocentoquattresima; +semicotte = quattrocentoottesima; +civilmente = centoventiquattromila; +[camaleonti, melanocita] = ottocentoquarantamila; +economiste = ottocentoquarantesimo; +[cintereste, secernetti] = quattrocentotrentasei; +civilmente = quattrocentoventimila; +[cintereste, secernetti] = seicentotrentaquattro; +evanescente = novecentoquarantasette; ... |
Vedi anche: Anagrammi per quarantotto |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quarto, quanto, quatto, quoto, urano, urto, unto, arano, arato, arno, arto, atto, ratto, rotto, noto. |
Parole con "quarantotto" |
Iniziano con "quarantotto": quarantottomila. |
Finiscono con "quarantotto": duemilaquarantotto, millequarantotto, centoquarantotto, millecentoquarantotto, trecentoquarantotto, milletrecentoquarantotto, settecentoquarantotto, millesettecentoquarantotto, duecentoquarantotto, milleduecentoquarantotto, cinquecentoquarantotto, millecinquecentoquarantotto, novecentoquarantotto, millenovecentoquarantotto, seicentoquarantotto, milleseicentoquarantotto, quattrocentoquarantotto, millequattrocentoquarantotto, ottocentoquarantotto, milleottocentoquarantotto. |
Contengono "quarantotto": centoquarantottomila, duecentoquarantottomila, seicentoquarantottomila, trecentoquarantottomila, novecentoquarantottomila, ottocentoquarantottomila, settecentoquarantottomila, cinquecentoquarantottomila, quattrocentoquarantottomila. |
»» Vedi parole che contengono quarantotto per la lista completa |
Parole contenute in "quarantotto" |
ara, qua, tot, otto. |
Incastri |
Inserito nella parola centomila dà CENTOquarantottoMILA; in duecentomila dà DUECENTOquarantottoMILA; in seicentomila dà SEICENTOquarantottoMILA; in trecentomila dà TRECENTOquarantottoMILA; in novecentomila dà NOVECENTOquarantottoMILA; in ottocentomila dà OTTOCENTOquarantottoMILA; in settecentomila dà SETTECENTOquarantottoMILA; in cinquecentomila dà CINQUECENTOquarantottoMILA; in quattrocentomila dà QUATTROCENTOquarantottoMILA. |
Lucchetti Alterni |
Usando "quarantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = quarantottate; * eschio = quarantotteschi; * esimio = quarantottesimi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"quarantotto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: quanto/ratto. |
Frasi con "quarantotto" |
»» Vedi anche la pagina frasi con quarantotto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Quarantotto - Agg. com. comp. indecl. Nome numer. Red. Ins. 102. (C) Oltre venticinque, che avea fatte in quella scatola, ne trovammo in corpo fino al numero di quarantotto.
2. E pure fig. Dire ad uno checchessia a carte quarantotto, vale Dirglielo fuor de' denti, chiaramente, come: Oh te lo dico a carte quarantotto, in bottega mia non ti ci voglio. (Man.) Perchè numero tondo e sonante. Fig. Aver uno a carte quarantotto, modo basso, vale Non averlo in grazia. (M.) V. CARTA, § 35. 3. A modo di Sost. [Val.] Pucc. Centil. 6. 80. Nel quarantotto si disfece. 4. [Val.] Sost. pl. o ellissi d'anni. Pucc. Capit. moral. 6. 93. Quand'uno ha passati i quarantotto, Vada per via cantando, ovver ridendo. 5. Quarantotto, o Quarantotti, si dicevano i Senatori fiorentini dal numero loro, che era di quarantotto. Varch. Stor. 12. 481. (C) Ne' Quarantotto era ristretta tutta l'autorità della balía, e nessuno per lo tempo avvenire poteva essere eletto Quarantotto, il quale non fosse de' dugento. E appresso: Tra i dodici collegii bisognava fosse alcuno un Quarantotto. E 482. I primi Quarantotti furono questi. Lasc. Rim. 1. 122. Musici, amanti, cicaloni, e dotti, Giucatori, omaccioni, e Quarantotti. T. Allegr. 238. Tanto splendore talora, che io ne disgrado le fastella accese innanzi all'uscio d'un Quarantotto la sera della creazione. 6. Per simil. Malm. 10. 34. (M.) Un gran viltano, un uom d'età matura, De' Quarantotti lì di quel contado. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: quarantottesche, quarantotteschi, quarantottesco, quarantottesima, quarantottesime, quarantottesimi, quarantottesimo « quarantotto » quarantottomila, quarantunesima, quarantunesime, quarantunesimi, quarantunesimo, quarantuno, quarantunomila |
Parole di undici lettere: quarantenni « quarantotto » quaresimale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): varesotto, disotto, risotto, bassotto, grassotto, grossotto, tarchiatotto « quarantotto (ottotnarauq) » duemilaquarantotto, millequarantotto, centoquarantotto, millecentoquarantotto, trecentoquarantotto, milletrecentoquarantotto, settecentoquarantotto |
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, iniziano con QUA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2018 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |