Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «quietismo», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Quietismo

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola quietismo è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: quie-tì-smo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con quietismo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mettiamo in atto il nostro quietismo e vedremo che otterremo la pace.
  • Non è per quietismo che accettiamo quest'offerta, ma per non creare ulteriori danni alla nostra azienda!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quietismo
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: quietiamo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quieto, quei, etimo, timo.
Parole contenute in "quietismo"
qui, quieti. Contenute all'inverso: site.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quietismo" si può ottenere dalle seguenti coppie: quietate/ateismo, quieterò/eroismo, quietiste/temo, quietisti/timo.
Usando "quietismo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mota = quietista; * moti = quietisti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "quietismo" si può ottenere dalle seguenti coppie: quieti/ittismo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "quietismo" si può ottenere dalle seguenti coppie: quietista/mota, quietisti/moti.
Usando "quietismo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateismo = quietate; * eroismo = quieterò; * temo = quietiste; * timo = quietisti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un angolo di mondo quieto e silenzioso, Scrisse E quindi uscimmo a riveder le stelle, La quindicesima lettera dell'alfabeto greco, Forse perché della fatal quiete - tu sei l'__ a me sì cara vieni - o sera: versi di Ugo Foscolo, Lo sono le quindicesime rispetto alle ventesime.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Racchetare, Racquietare, Quetare, Quietare, Chetare, Acchetare, Acquietare; Quieto, Cheto, Posato; Quietanza, Quiescenza, Acquiescenza, Quietezza, Quietismo, Posatezza - Chetare è più del corpo e de' suoi moti; quietare, più dell'animo e delle passioni che lo sconvolgono; acchetare, più delle grida; quetare (neutro), più de' lamenti, e de' dolori che a lagnarci ci muovono; acquietare (attivo), più generale, e dei moti, e delle passioni, e dei sentimenti, e dei dolori: la carità e la logica, i benefizii e le soavi parole puonno fare di questi miracoli. Racchetare e racquietare sono o riproduzione o raddoppiamento dell'azione espressa dai verbi semplici da cui derivano: il mare, il vento si racchetano rimettendo del loro furore; un fanciullo piagnoloso o malaticcio si racquieta con una chicca, un frutto, un balocco qualunque. L'uomo sta cheto quando non parla, non grida o non fa altro rumore; è quieto quando l'animo suo posa tranquillo del presente e dell'avvenire; è posato quando o è stanco dalle agitazioni, o è maturo per l'età, o è assennato per criterio. Quietanza, che altri dice quiescenza, è termine commerciale, ed è equivalente di più speciale ricevuta; si mette dal negoziante o dal banchiere sulle cambiali di cui riceve l'importo, e dal mercante sulle parcelle che gli vengono pagate; è laconicamente così espressa: per quietanza, o (men bene) serve di quietanza, e poi la data e la firma; poche parole che valgono tant'oro. Quiescenza, che può scambiarsi con acquiescenza, vale a significare non il giusto scarico di un peso da cui altri si libera, ma quell'adattarsi alla prepotenza dell'uomo abusatore di sua forza o delle circostanze che non permettono si faccia altrimenti; quel ristare dall'opporsi con argomenti a sofisma o a capziosa ragione che senza persuadere ci chiude la bocca: quest'acquiescenza non è una sconfitta, ma una tregua. La quietezza è lo stato, o l'abitudine, o il carattere dell'uomo temperato e moderato ne' suoi voleri; la posatezza è lo stato, o l'abitudine, o il carattere di chi opera adagio e pensatamente: l'uomo posato non è sempre quieto internamente; molte volte non precipita appunto per essere ognora presente a se stesso; l'uomo di animo quieto non opera sempre posatamente, ma può alla tranquillità dell'animo accoppiare una certa vivacità e quel brio che viene dalla serenità della coscienza, dalla rettitudine de' pensieri e delle intenzioni. Il quietismo è, o era una specie di ottimismo o di apatia ascetica peccante e propendente forse alquanto a un certo fatalismo: il Fénélon, quel cuore così candido, quell'anima così ingenua che vedeva in Dio ogni bene, e nelle di lui opere un perfetto intendimento, se ne fece propugnatore, forse peccando per eccesso di zelo. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Quietismo - Un passo di Joinville prova essere tale dottrina più antica che non si creda. Sorse nella Chiesa greca nel secolo XIV; ed ebbe per capo il priore di un convento delle vicinanze del monte Ato chiamato Simone. Michele Molinos, nato nella diocesi di Sarragozza nel 1627, andò a stabilirsi a Roma, vi acquistò somma considerazione, e sparse quella dottrina in varj libri, e fra gli altri in quello che intitolò la Condotta spirituale, come pure nella sua orazione De quietudine (della quietezza): indi ne venne ch'ella si nomò quietismo e i suoi discepoli quietisti. La signora Guyon, vedova, giovane, bella e ricca, nata a Montargis nel 1648, sostenne siffatta dottrina con entusiasmo. Alcuni scrittori si sono applicati a confutare quelle stolte visioni. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Quietismo - [T.] T. teol Stato di perfezione spirituale che i Mistici attribuiscono alla vita umana, cioè all'unione dell'anima con Dio, oggetto unico d'amore per se medesimo senza riguardo al bene che all'anima stessa deriva da questo amore. Dottrina condannata in quanto, con apparenza d'unire lo spirito all'oggetto della propria felicità, fa astrazione impossibile dalla propria felicità. Segner. (M.) Bisc. in Not. Rim. Fagiuol. p. 75. nota al ver. 18. (Gh.) Qui pure vuol dire d'una Dottrina cristiana e del libro intitolato Barlumi, che furono proibiti dal S. Offizio come sospetti di quietismo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: quieterò, quietezza, quietezze, quieti, quietiamo, quietiate, quietino « quietismo » quietista, quietiste, quietisti, quieto, quietò, quinale, quinali
Parole di nove lettere: quietezze, quietiamo, quietiate « quietismo » quietista, quietiste, quietisti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eustatismo, analfabetismo, semianalfabetismo, ebetismo, ascetismo, energetismo, pietismo « quietismo (omsiteiuq) » monofiletismo, amletismo, atletismo, emetismo, mimetismo, ermetismo, magnetismo
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUI, finiscono con O

Commenti sulla voce «quietismo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze