Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riflessione», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riflessione

Parole Collegate

»» Aggettivi per descrivere riflessione (profonda, attenta, totale, seria, accurata, ...)
»» Sinonimi e contrari di riflessione (meditazione, ponderazione, considerazione, ragionamento, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
pensiero (28%), pensare (8%), specchio (7%), profonda (6%), meditazione (6%), riflettere (2%), idea (2%), pensieri (2%), pace (2%), ragionamento (2%), pausa (2%), ripensamento (2%), amara (2%). Vedi anche: Parole associate a riflessione.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola riflessione è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: ri-fles-sió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riflessione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Prima di lasciare il vecchio per il nuovo conviene prendersi un periodo di riflessione.
  • Dopo una notte di riflessione ho deciso di accettare la tua proposta.
  • Mi riportasti la tua riflessione a proposito della religione.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Mi feci consegnare la macchina ed io veramente improvvisai. Vero è che la prima delle favole che feci, stava da molti giorni nel mio animo. Ne improvvisai il titolo: «Inno alla vita». Poi, dopo breve riflessione, scrissi di sotto: «Dialogo». Mi pareva più facile di far parlare le bestie che descriverle. Così nacque la mia favola dal dialogo brevissimo: Il gamberello meditabondo: La vita è bella ma bisogna badare al posto dove ci si siede.

I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Il suo viso largo, un po' angoloso, col mento appuntito, era pallido, leggermente abbronzato dalla salsedine del vento marino; la sua fronte ampia, appena segnata da una ruga precoce, indicava che quell'uomo era inclinato alla riflessione; i suoi occhi, sormontati da due sopracciglia folte, dall'ardita arcata, erano profondi, ma talvolta scintillavano e pareva allora che volessero penetrare nel più profondo dei cuori; le sue labbra strette, ombreggiate da un paio di baffi rossicci, indicavano che quello sconosciuto doveva possedere una incrollabile energia.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): In mezzo a questo serra serra, non possiam lasciar di fermarci un momento a fare una riflessione. Renzo, che strepitava di notte in casa altrui, che vi s'era introdotto di soppiatto, e teneva il padrone stesso assediato in una stanza, ha tutta l'apparenza d'un oppressore; eppure, alla fin de' fatti, era l'oppresso. Don Abbondio, sorpreso, messo in fuga, spaventato, mentre attendeva tranquillamente a' fatti suoi, parrebbe la vittima; eppure, in realtà, era lui che faceva un sopruso. Così va spesso il mondo... voglio dire, così andava nel secolo decimo settimo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riflessione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riflessioni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riflesso, riflesse, rifò, rilessi, rilesse, risse, risine, risi, risone, riso, rise, rione, ressi, resse, resine, resi, reso, rese, rene, ilei, ileo, ilio, iene, issi, isso, flesso, flesse, fessi, fesso, fesse, fine, lesso, lesse, lesione, lesine, lesi, leso, lese, leone, lene, esso, esse, eone.
Parole contenute in "riflessione"
essi, ione, lessi, flessi, riflessi, flessione. Contenute all'inverso: noi, elfi.
Incastri
Si può ottenere da rione e flessi (RIflessiONE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riflessione" si può ottenere dalle seguenti coppie: riflessa/aione.
Usando "riflessione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pressori * = pressoflessione.
Lucchetti Alterni
Usando "riflessione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pressoflessione * = pressori.
Sciarade incatenate
La parola "riflessione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riflessi+ione, riflessi+flessione.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Adagio, Proverbio, Sentenza, Motto, Massima, Riflessione, Assioma, Aforismo - Adagio è detto solenne, vero e antico. Proverbio è detto del popolo pure molto antico; debb'essere detto da tutti colle stesse parole; ve n'ha di veri e di belli, ve n'ha di sciocchi e di falsi, dice Tommaseo; ed io aggiungo, di plateali e di sconci. Sentenza è detto espresso per lo più in modo autorevole: forse per ciò le decisioni de' tribunali diconsi sentenze. Detta in modo più piano è massima; se si adduce qualche ragione onde convalidarla è riflessione. Motto è detto arguto e spiritoso, vero o apparentemente vero; l'ironia, l'iperbole o il paradosso lo fanno più frizzante. Assioma è verità cardinale e fondamentale; debb'èssere intrinsecamente vera e non preteribile: l'aforismo contiene d'ordinario una verità dimostrata dalla pratica, e perciò ristretta in un principio o regola breve e chiara da potersi facilmente tenere a memoria. Ogni scienza per la parte teorica ha i suoi assiomi, e per la parte pratica i suoi aforismi. Son notissimi e autorevoli anche oggidì gli aforismi d'Ippocrate. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Riflessione della luce - O si propaghi la luce per via di emissione o di ondulazione, è un fatto che uno de' suoi raggi che incontra una superficie si ripiega verso il mezzo che già aveva traversato, facendo un angolo di riflessione uguale all'angolo di incidenza. Lambert, membro dell'Accademia di Berlino, osservò nel 1761, che esponendo una lamina diafana a faccie parallele all'azione della luce, la seconda faccia riflette sotto l'angolo stesso più luce che la prima. Arago riconobbe poscia che i seni degli angoli sotto le quali le due faccie in discorso riflettono le medesime proporzioni di luce, sono come i seni degli angoli di incidenza e di refrazione; e Poisson dimostrò con l'analisi mattematica, che questo resultato è una conseguenza della teoria delle onde. [immagine]
Riflessione del suono - Il suono, quando incontra una superficie, è suscettibile di riflettersi alla guisa del calore, e può in circostanze opportune produrre ciò che chiamasi eco. Negli spazj chiusi le onde sonore sono rimandate da un muro all'altro con tale prontezza, che il suono diretto ed il suono riflettuto sono inapprezzabili; ma all'aria libera e ad una certa distanza dall'ostacolo, scorrerà un tempo sensibile fra i due suoni. Se accade che vi siano parecchi ostacoli, si produrranno altrettanti echi. Si citano alcuni echi i quali ripetevano lo stesso suono fino a quaranta volte. Su la riflessione del suono sono fondati i portavoce, le cornette acustiche, ec:. [immagine]
Ottante di riflessione - Questo istrumento, che si adopra per osservare le altezze e le distanze, fu inventano nel 1731 da Halley, vice presidente della Società Reale di Londra, e indi perfezionato da Mayer e Borda. [immagine]
Microscopio a riflessione - Questo microscopio, inventato da Barker, merita di essere annoverato fra i trovati utili ed ingegnosi:

1°. L'oggetto può esporsi a quel grado di luce che piace all'osservatore;

2°. Non v'è ostacolo a fare osservazioni sopra ogni sorta di oggetti visibili, sui più diafani, su gli opachi, e sovra i più fluidi;

3°. Si può osservare l'unione pure delle parti, considerarle nel loro legame, e vedere distintamente negli animali che si apriranno vivi i moti del sangue: ec: ec: [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Riflessione - e † REFLESSIONE. [Cont.] Ripiegamento, Rivoltamento, Il tornar indietro che fa un corpo dopo aver battuto in un altro Macr. e Apul. Reflexio. Leo. da Vinci, Moto acque, II 9. Ogni mobile, che genera riflessione, termina il suo corso per la linea dell'incidenza. = Viv. Disc. Arn. 60. (M.) Siccome ne è sola e necessaria cagione la prima rosa di sopra, la quale coll'alterne incidenze e riflessioni delle battute, e ribattute dell'acqua, fa crear tutte l'altre di sotto, così…

2. [Cont.] De' fluidi. Imp. St. Nat. IX. 9. Se le strade non hanno esito, il vento non vi penetra… se ondeggiano, il vento fa varie riflessioni, ed incorrendo in qualche strettezza, dopo si dilata e si divide. Leo. da Vinci, Moto acque, II. 81. Delle due acque d'egual grandezza, moto e potenza, scontrandosi insieme, sempre l'angolo della riflessione dell'una fia eguale alla riflessione dell'altra.

3. (Ott.) [Luv.] È l'atto per cui un fascio di luce, giunto alla superficie che separa il mezzo, in cui esso cammina, da un altro mezzo, si ripiega indietro, e rimbalzà nel mezzo primitivo, come farebbe un corpo elastico lanciato contro un muro. L'angolo di riflessione risulta sempre eguale all'angolo d'incidenza. [Cont.] Imp. St. nat. XI. 8. Riflession diciamo mentre il raggio ritrovando nuovo corpo non passi oltre, ma si pieghi verso l'istesso corpo per cui procedeva; la riflession dunque è propria de' specchi. Pant. Arm. nov. 388. La continua reflessione che fa il sole, percotendo l'acqua e l'arme, per quello scintillamento che ne nasce non è meno molesta a chi vi guarda, che gl'istessi raggi del sole. = Gal. Macch. Sol. 169. (C) Gran sicurezza dovremo noi pur prendere dell'efficace riflessione della terra dal veder quanto lume si sparga in una stanza priva d'ogni luce, e solo illuminata dalla riflessione di qualche muro oppostogli, e tocco dal sole, ancorchè tal riflessione passi per un foro. E Sagg. 239. Seguirebbe che, movendosi l'occhio, vedrebbe la riflessione fatta or da una, or da un'altra parte del disco solare. But. Purg. 19. 1. Lo caldo che cagiona il Sole lo dicon la reflession de' suoi raggi. Lib. Astrol. Multiplica l'ore passate, e loro reflessioni, cioè parti d'ore, se vi sono, in tempi d'un'ora diurna. Disc. Com. M. G. 244. Se la cometa, fosse refrazíone, ella per certo non si doverebbe in uno specchio, o nell'acqua, ciò per mezzo d'un'altra o refrazione, o riflessione vedere. Gal. Sist. 59. La Luna gran parte del tempo supplisce al mancamento del lume del Sole, e ci rende colla reflessione del suo le notti assai chiare. Buon. Fier. 4. 2. 1. Con la reflessïon de' nostri lumi In queste bizzarrissime lanterne.

4. [Cont.] Angolo di riflessione. G. G. Sag. IV. 245. Si fanno gli angoli della riflessione e della refrazione, che a tale effetto si ricercano, come accade negli specchj, nell'acque, e nelle palle di cristallo. Spet. nat. X. 98. Supponendo l'egualità dell'angolo di riflessione con quello d'incidenza, stabiliscono (gli ottici) una regola semplicissima.

5. Fig. Dicesi l'attenta considerazione che si fa sopra una cosa. Sagg. nat. esp. 86. (C) Facendo poi riflessione, quale apertura, o spiraglio poter'esser quello, che in un subito metteva così gran copia d'aria, considerammo… E 261. È degno di riflessione, che siccome l'olio di vetriolo, mescolato con ogni liquore, riscalda…, così… Red. Esp. nat. 11. Se diligente ed accurata vi si faccia sopra la riflessione. E Ins. 110. Mentre farete riflessione a quelle tante sorte di galle, di gallozzole…, che son prodotte dalle quercie. Galil. Op. lett. 7. 274. O non vi fecero reflessione, o cercarono di ritrovare la ragione in ogni altra cosa, fuorchè nello splendore terrestre. [Val.] Cocch. Op. 3. 504. L'occuparsi in minuti affari… pare l'ottimo rimedio delle triste riflessioni sopra le pubbliche circostanze.

(Rosm.) La riflessione si definisce = la facoltà di applicare l'idea dell'essere alle nostre cognizioni e loro oggetti = E volendo denotare anche i due modi fondamentali del suo operare, che sono l'astrazione e l'integrazione, la si può definire per quella facoltà della ragione che ritorna sulla percezione o sul suo oggetto, ed astrae, od integra. – La riflessione astraente è quella che confronta le idee degli enti fra loro per fissare il più comune, applicando i risultati di questo confronto agli enti stessi. – La riflessione integrante è quella riflessione che confronta le idee degli enti coll'idea dell'essere in universale, e trova le relazioni ontologiche, cioè le relazioni che gli enti finiti tengono coll'essenza dell'essere stesso.

(Rosm.) Riflessione dello spirito, e dell'intelletto. Si potrebbe… distinguere una riflessione sopra le sensazioni, ed una riflessione sopra le idee. La riflessione sulle sensazioni è un atto diretto rispetto all'intendimento, a cui solo appartiene, riflesso rispetto allo spirito, a cui appartiene ugualmente esso atto, e le sensazioni su cui si ripiega… Per altro io uso la parola riflessione generalmente per indicare una riflessione non dello spirito, ma dell'intendimento. Nell'altro senso conviene intendere la riflessione degli Scolastici, quando vi dicono, che l'intelletto conosce i singolari per quandam reflexionem.

(Rosm.) Per riflessione lockiana io intendo quella facoltà, che ha il nostro spirito di fissare la sua attenzione sulle sensazioni esterne, o sul sentimento interno (e nel sentimento si comprendono ancora tutte le operazioni dello spirito nostro, delle quali abbiam sentimento), cioè o sopra il tutto, ovvero sopra qualunque parte della sensazione e del sentimento: senza però aggiungervi essa nulla, quindi senza creare a se stessa un nuovo oggetto.

(Rosm.) La riflessione parziale è quella riflessione che tende a discoprire i rapporti che dividono od uniscono gli oggetti, sui quali ella cade, senza però che ella tenda ad avere per risultamento del suo operare i rapporti degli oggetti collo stesso essere universale ed essenziale. – La riflessione totale è quella riflessione che discopre i rapporti dei suoi oggetti coll'essere universale ed essenziale.

6. Riflessione, è anche L'effetto e il risultamento dell'attenta considerazione. Segner. Pred. 38. 3. (M.) Chi non iscorge però, quanto de' piaceri del corpo sien più veementi le contentezze dell'anima? Vivacissima riflessione!

[T.] Senso corp. Telescopio a riflessione.

II. Senso intell. Della facoltà. (Rosm.) Riflessione, quella facoltà che ha il soggetto razionale di considerare i varii oggetti conosciuti, paragonarli e rilevarne le diverse relazioni: L'uso di essa costituisce l'oggetto proprio dell'arte di pensare, e produce le scienze.

Dell'atto. (Rosm.) La visione immediata dell'intelletto precede alla riflessione. E: L'attenzione diretta non è da confondere con la riflessione. E: Nella prima riflessione paragonare gli oggetti dell'essere universale, e mediante questo paragonarli tra loro, e rilevarne le differenze e le relazioni. E: Diretta relativamente si può chiamare anche una qualunque cognizione (foss'ella per se riflessa) quando si considera rispetto a un'altra riflessione fatta sopra di lei. E: Si dà una riflessione prima e una riflessione seconda e ulteriore; la prima è causa della cognizione popolare, le altre ci fanno conoscere i rapporti fra le cognizioni precedenti; le prime riflessioni non si possono fare senza una lingua. E: Ogni riflessione importa una nuova cognizione, e ci sono tanti ordini di cognizioni quanti sono gli ordini delle riflessioni che le produssero. La riflessione scompone l'intuito in varie entità mentali; e mediante essa la volontà diventa libera dalla necessità.

III. T. Distinguesi negli enti dotati di vita. Istinto, spontaneità, libera riflessione. – In alcune operazioni dello spirito esercitasi più intensamente, in altre meno, la riflessione.

T. Quando diciamo: Poeta, Artista di riflessione, intendiamo che l'attenzione e la diligenza e l'arte sono maggiori della ispirazione; ma certi imbecilli, tanto più pedanti che si gridano nemici della pedanteria, si figurano che dal non riflettere venga il dire e il fare ispirato. – Può essere lode desiderabile il dirsi che L'uomo opera tale o tal bene, o s'astiene dal male, per riflessione; cioè che l'istinto animale, la natura debole, gli abiti pravi, gli esempi, lo farebbero o inerte o restio al meglio, ma ch'egli sa riflettersi sopra se medesimo, e signorilmente indirizzare al meglio la propria volontà.

IV. Nel linguaggio de' secoli meno antichi, ma non del pop., prende senso aff. ad Attenzione della mente, Osservazione. T. Red. Ep. nat. 13. Talvolta si comprendono (le cagioni) se diligente ed accurata vi si faccia sopra la riflessione. – Plur. ancora meno usit. Salvin. Pros. Tosc. 1. 504. O bene spes riflessioni, che ogni cosa ci fan profittevole, e col l'abituazione dell'anima in quelle, di pensieri ci for niscono e di parole!

Col che poi, non com. nè bello. T. Red. Lett fam. 3. 260. Mi vien voglia di ridere, quando fo riflessione che… io sono accusato per ismargiasso e per tagliacantoni. Più sempl. Quando penso.

V. T. Siccome Osservazione, dicesi non solo l'atto e l'abito dell'osservare, ma l'esporre in parole o in iscritto le qualità dell'oggetto osservato, o il giudizio che la mente ne porta; così Riflessione ha senso sim., ma più rado. Pallav. Ben. 4. 22. Udii una riflessione. – Tit. di libri francesi o infrancesati: Riflessioni su tale o tale soggetto.

† † T. Più impr. quando dicono Io vi fo una riflessione, intendendo, Quel che ho riflettuto da me v'invito a rifletterci voi; cioè intendono Ve la fo fare; ma la ell. è più goffa che ardita.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rifiutiate, rifiutino, rifiutò, rifiuto, riflessa, riflesse, riflessi « riflessione » riflessioni, riflessiva, riflessive, riflessivi, riflessività, riflessivo, riflesso
Parole di undici lettere: rifiutavate, rifiuteremo, rifiuterete « riflessione » riflessioni, riflettemmo, riflettendo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): processione, retrocessione, intercessione, confessione, sconfessione, professione, flessione « riflessione (enoisselfir) » inflessione, circonflessione, lateroflessione, retroflessione, introflessione, estroflessione, pressoflessione
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIF, finiscono con E

Commenti sulla voce «riflessione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze