Giochi di Parole |
La parola risale è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ri-sà-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: relais, salire, serali, serial. |
risale si può ottenere combinando le lettere di: sir + alé; [ile, lei] + ras. |
Componendo le lettere di risale con quelle di un'altra parola si ottiene: +oca = aeroscali; +tao = alesatori; +ani = alienarsi; +alt = allestirà; +[tar, tra] = alterarsi; +sta = alterassi; +tao = areostila; +ito = areostili; +[gol, log] = argillose; +[sai, sia] = assalirei; +sol = assillerò; +[abc, cab] = calabresi; +col = caroselli; +doc = dislocare; +pie = erisipela; +tao = esalatori; +tac = esaltarci; +sta = esaltarsi; +tav = esaltarvi; +[eta, tea] = esalterai; +due = esaudirle; +[ali, ila, lai] = esiliarla; ... |
Vedi anche: Anagrammi per risale |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: risaie, risali, risate, rivale. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rise, rial. |
Parole con "risale" |
Iniziano con "risale": risalendo, risalente, risalenti. |
Parole contenute in "risale" |
alé, risa, sale. Contenute all'inverso: sir. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tar si ha RISALtarE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "risale" si può ottenere dalle seguenti coppie: riva/vasale, risanata/natale, risanato/natole, risanava/navale, risanerò/nerole, risata/tale, risate/tele, risatona/tonale. |
Usando "risale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: marisa * = male; * alesa = rissa; * saletta = ritta; bari * = basale; cari * = casale; * lena = risana; * lenì = risani; vari * = vasale; * lecca = risacca; * ego = risalgo; * eta = risalta; * lerci = risarcì; * edera = risalderà; * etano = risaltano; * etero = risalterò; * etino = risaltino; * leniamo = risaniamo; * leniate = risaniate; * alesatore = rissatore; * alesatori = rissatori; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "risale" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/assale, risma/amale. |
Usando "risale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: visir * = viale; * elia = risaia; * elie = risaie; * ellisse = risalisse; * ellissi = risalissi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "risale" si può ottenere dalle seguenti coppie: rari/salerà, derisa/lede. |
Usando "risale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * derisa = lede; lede * = derisa; * rari = salerà. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "risale" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritta/saletta, risa/alea, rise/alee, rissa/alesa, rissatore/alesatore, rissatori/alesatori, rissatrice/alesatrice, rissatrici/alesatrici, risacca/lecca, risana/lena, risani/lenì, risaniamo/leniamo, risaniate/leniate, risarcì/lerci. |
Usando "risale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basale * = bari; casale * = cari; * vasale = riva; vasale * = vari; * tele = risate; * natole = risanato; * nerole = risanerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "risale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: risa+alé, risa+sale. |
Intarsi e sciarade alterne |
"risale" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rial/se. |
Intrecciando le lettere di "risale" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tra = risalterà; * irte = risalirete; * teri = risalterei; * astro = riassalterò; * tremo = risalteremo; * uteri = risaluterei; * astrai = riassalterai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.