Giochi di Parole |
La parola sarchiare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: raschiare (scambio di consonanti), raschierà, sarchierà (scambio di vocali). |
sarchiare si può ottenere combinando le lettere di: sir + archea; che + riarsa; [eschi, schei] + [arra, rara]; [rechi, reich] + [arsa, rasa, sara]; [arsi, rais, rasi, ...] + arche; [era, rea] + raschi; [arre, erra, rare] + aschi; [aeri, arie] + crash; errai + cash; [arresi, arrise, riarse, ...] + hac; share + [acri, cari]. |
Componendo le lettere di sarchiare con quelle di un'altra parola si ottiene: +bea = arabescherai; +rii = arrischierai; +[est, set] = asterischerà; +sos = raschiassero; +non = raschieranno; +giù = riasciugherà; +rii = rischiarerai; +sos = sarchiassero; +non = sarchieranno; +[abc, cab] = sbaraccherai; +sms = smascherarsi; +cap = sparacchiare; +cap = sparacchierà; +tic = stiracchiare; +tic = stiracchierà; +[svio, viso] = archiviassero; +vita = arrischiavate; +[site, stie, tesi] = asterischerai; +[clou, culo] = chiaroscurale; ... |
Vedi anche: Anagrammi per sarchiare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marchiare, sarchiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sari, sara, sacre, saia, sciare, scia, scie, share, sire, arche, arca, aria, arie, arare, arre, acre, ahia, rare, care. |
Parole contenute in "sarchiare" |
chi, archi, chiare, sarchi, sarchia. Contenute all'inverso: cra, era, ras. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sarchiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sarchiai/ire, sarchiamo/more, sarchiatore/torere, sarchiatura/turare. |
Usando "sarchiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = sarchino; * remo = sarchiamo; * areate = sarchiate; * areato = sarchiato; tosa * = torchiare; * rendo = sarchiando; * resse = sarchiasse; * ressi = sarchiassi; * reste = sarchiaste; * resti = sarchiasti; accesa * = accerchiare; * retore = sarchiatore; * retori = sarchiatori; * ressero = sarchiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sarchiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sarchierà/areare, sarchiato/otre. |
Usando "sarchiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = sarchino; * ermo = sarchiamo; * erte = sarchiate; * erto = sarchiato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sarchiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esarchi/aree, esarchia/ree. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sarchiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sarchia/area, sarchiate/areate, sarchiato/areato, sarchino/areno, sarchiai/rei, sarchiamo/remo, sarchiando/rendo, sarchiasse/resse, sarchiassero/ressero, sarchiassi/ressi, sarchiaste/reste, sarchiasti/resti, sarchiate/rete, sarchiatore/retore, sarchiatori/retori. |
Usando "sarchiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: torchiare * = tosa; accerchiare * = accesa; * more = sarchiamo; * torere = sarchiatore; * mentire = sarchiamenti; * mentore = sarchiamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "sarchiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sarchi+chiare, sarchia+chiare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sarchiare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = sarchiatrice. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.