Verbo | |
Svanire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è svanito. Il gerundio è svanendo. Il participio presente è svanente. Vedi: coniugazione del verbo svanire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di svanire (scomparire, sfumare, dileguarsi, dissolversi, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Giochi di Parole |
La parola svanire è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sva-nì-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: arvensi, inversa, svernai. |
svanire si può ottenere combinando le lettere di: [rive, veri] + san; nevi + ras. |
Componendo le lettere di svanire con quelle di un'altra parola si ottiene: +duo = adenovirus; +pop = apprensivo; +doc = ascrivendo; +gas = assegnarvi; +sta = assentarvi; +osa = asserivano; +tav = avventarsi; +tav = avversanti; +[evo, ove] = avversione; +toc = conservati; +doc = descrivano; +[mai, mia] = esaminarvi; +[ero, ore, reo] = esonerarvi; +odo = esordivano; +poa = espiravano; +tre = esternarvi; +tai = estraniavi; +tao = estraniavo; +cap = increspava; +cip = increspavi; +idi = insediarvi; +gin = insegnarvi; +mio = inserivamo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per svanire |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: svanirà, svanirò, svanite, svenire. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sani, sane, sire, vane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svanirei. |
Parole con "svanire" |
Iniziano con "svanire": svanirei, svaniremo, svanirete, svanirebbe, svaniremmo, svanireste, svaniresti, svanirebbero. |
Parole contenute in "svanire" |
ani, ire, van, vani, svanì. Contenute all'inverso: eri. |
Incastri |
Si può ottenere da sire e van (SvanIRE). |
Inserendo al suo interno est si ha SVANIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svanire" si può ottenere dalle seguenti coppie: svaniamo/amore, svanii/ire, svanita/tare. |
Usando "svanire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = svanite; * reti = svaniti; * resse = svanisse; * ressi = svanissi; * reste = svaniste; * resti = svanisti; * ressero = svanissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svanire" si può ottenere dalle seguenti coppie: svanita/atre, svanito/otre. |
Usando "svanire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = svanita; * erte = svanite; * erti = svaniti; * erto = svanito; * errai = svanirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svanire" si può ottenere dalle seguenti coppie: svanii/rei, svanisse/resse, svanissero/ressero, svanissi/ressi, svaniste/reste, svanisti/resti, svanite/rete, svaniti/reti. |
Usando "svanire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = svanita; * amore = svaniamo; * aie = svanirai; * remore = svaniremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "svanire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: svanì+ire. |
Intarsi e sciarade alterne |
"svanire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sir/vane. |
Intrecciando le lettere di "svanire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tagga = svantaggiare. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "svanire" |
»» Vedi anche la pagina frasi con svanire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dileguarsi, Svanire, Sparire - Dileguarsi è proprio della nebbia, quando a poco a poco vien meno; e così dicesi figuratamente di altre cose, che vengono meno senza conoscerne la cagione, e senza sapere dove vanno a finire. - Svanire è il lento venir meno del suono, degli odori. - Sparire è il togliersi dalla vista all'improvviso, e senza che si sappia il come. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Esalare, Spirare, Svaporare, Evaporare, Sfumare, Svanire - «Esalare è l'emanare che fa da' corpi la parte più sottile: è generico ad ogni effluvio. Svaporare è de' soli vapori. I fiori esalano il loro odore, non isvaporano. L'evaporare non si fa che per calore più intenso, o di sole o di fuoco. Svaporare ha sensi traslati, che all'altro mancano. Sfumare esprime, come ognun vede, l'esalazione del fumo. Nel traslato esprime il rapido dileguare dell'essenza delle cose. La collera sfuma. Ciò di che sfuma o svapora la miglior parte, svanisce». Romani.
Esalare è un'azione spontanea dei corpi che perdono o emanano nell'aria circostante quelle sottilissime particelle di materia che dai pori se ne escono: l'esalazione poi non la concepisco bene senza un odore buono o cattivo: l'esalazione si sente, il vapore si vede o si deve vedere, date certe circostanze; l'esalazione consta di particelle essenziali, il vapore di particelle acquee. Svaporare è dell'acqua, o de' liquidi; i vapori possono essere inodori; lo svaporare sembrami eziandio azione spontanea, quasi; evaporare, no; parmi suonare presso a poco così: trarre o attrarre vapori da: il sole, il caldo, il vento secco fanno evaporare, più presto di quanto succederebbe naturalmente, i corpi liquidi, e quelli che contengono di molta umidità. Svapora, in senso traslato, la collera, l'orgoglio, l'effervescenza, il bollore della giovinezza, quando e' si calmano, si attutano, si ammansano. Sfumare è andar in fumo; disperdersi come fumo, è significazione astratta. Svanire è scomparire affatto, e più di sfumare. Spirare, assolutamente, vale morire, esalare lo spirito. Spirare vale anche cessare; spira la voce sulle labbra; spira la placid'onda sulla ghiaia della spiaggia; perciò spirare significa morire, perchè cessa la vita: spirare poi è un soffiare leggero; quasi respirare: spira aria, spira nelle notti d'estate un fresco zeffiro che rinfresca e rinfranca le membra spossate dell'uomo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Svanire - V. a. Far sparire. Non usit. in questo signif. Evanesco, e Vanesco, Svanire, aureo. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. III. 422. Impiastrata (l'aloe) con mele, svanisce i lividi, addolcisce le scabrosità delle palpebre, e mitiga il prurito degli angoli degli occhi.
2. N. ass. [Cont.] Aureo lat. Vanescere. Mont. Dial. Vort. 155. Quella parte (d'acqua) che è più veloce, sfregando, per così dire, lateralmente la meno veloce, e facendo, come si disse, concepire il moto in giro a una porzione di questa, con che si genera uno di quei volvoli che già spiegammo, non sarà meraviglia se questo si mantiene qualche spazio di tempo in giro senza svanire. Porta, Mir. nat. 87. v. Messo (l'ipomene) in un vaso di vetro, che sia serrato bene che 'l calore non possi svanire, e sotterrarlo poi sotto il letame. = Gal. Sist. 46. (C) Molte di tali macchie si veggono nascere nel mezzo del disco solare, e molte parimente dissolversi e svanire, pur lontane dalla circonferenza del sole. Fior. S. Franc. 137. (M.) Onde subitamente, dette queste parole, quel fuoco del chiostro isvanì, e il frate morto se ne venne a Santo Francesco. T. Di pers Svanì dagli occhi di loro. (Sparì. Evanuit ab oculis eorum. Vang.) [G.M.] E tuttavia si dice: Era qui adesso, ma è svanito; nè so dove sia andato. T. E fig. Il Grisost. Amicizia interessata presto svanisce dal cuore, Svanisce come fumo. [A.Cont.] Svanisce la memoria per vecchiaja. [G.M.] Segner. Mann. Apr. 28. Fissati un poco a ripensare dov'è ora la gloria di quei superbi, che tu medesimo hai conosciuti a' tuoi giorni in tant'applauso, in tant'aura, in tanta grandezza: non è appunto svanita a guisa di lampo? – Svaniscono le speranze. Fag. Rim. Gli svaniranno affatto le paturne. [Pol.] Gor. Long. sez. 11. Subito indebolisce e svanisce l'operativo di quelle (figure amplificative), non corroborato dalla sublimitade. 3. Per Diventar vano. S. Agost. C. D. 2. 5. (M.) Sanza la quale (Fede), ogni ingegno, quantunque laudabile e nobile, isvanisce per superbia, e casca e manca (il lat. ha: vanescit). 4. Per Non riuscire. Malm. 6. 4. (C) Ebbero concerto Scacciarne il Duca, ma svanì l'effetto. 5. Presso gli antichi si trova usato metaforic. tanto in signif. att. che in neut. pass. per Abbassare, Quasi annichilare, corrispondente al lat. Exinanire. Mor. S. Greg. (C) Ma se medesimo svanì prendendo forma di servo. Pass. 279. Gesù Cristo, essendo Iddio, svanì e annullò se medesimo, prendendo forma di servo, ed abito d'uomo. (Adesso inusit. affatto.) 6. Att., N. pass. e ass. T. Di cosa che perda in parte o in tutto lo spirito dell'odore o la virtù del sapore. [Cont.] Lauro, Amm. Agr. Cast. VI. 12. Se vicine saranno, le zanzale di quelle (sozzure) corrotte nascono, e sinistro puzzo ne viene, le quali due cose svaniscono il vino. E VII. 12. Sale scaldato, e gittato nel vino, non lo lascia svanire, e vieta il bogliore oltre il convenevole. Matt. Disc. Diosc. V. 793. Ha (la feccia dell'aceto) virtù sopra modo causticativa ed astersiva, cicatrizzativa, costrettiva, grandemente corrosiva, e disseccativa dell'ulcere; ma è da usare, quando è fresca, perciocchè prestamente si svanisce: e però bisogna servarla in luogo serrato, ovveramente in qualche vaso ben coperto. [G.M.] Svanisce il vino in un fiasco ammezzato. Svanisce l'essenza della rosa o altro fiore se la boccetta in cui si tiene, resti aperta. Svanisce dopo qualche giorno l'odore dei tartufi, delle fragole. Svaniscono le acque odorose. = Sen. Pist. (C) Che l'odore non vada via e svanisca. [Cont.] Anche di solidi che mandano esalazioni. Matt. Disc. Diosc. I. 11. Secche adunque che sieno (l'erbe), riponghinsi in sacchette ovvero scatole di legno, e debbensi tenere ben serrate, acciocchè non si svanischino. Roseo, Agr. Her. 48. v. Io per me non farei insitamento di simili odori e medicine, nel modo che Palladio insegna, perchè credo io che prima che piglino le viti così poste, si svaniranno essi odori e perderansi del tutto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: svaniamo, svaniate, svanii, svanimmo, svanirà, svanirai, svaniranno « svanire » svanirebbe, svanirebbero, svanirei, svaniremmo, svaniremo, svanireste, svaniresti |
Parole di sette lettere: svanirà « svanire » svanirò |
Lista Verbi: svalorizzare, svalutare « svanire » svantaggiare, svecchiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dormire, ridormire, stormire, crumire, accanire, insanire, ringiovanire « svanire (erinavs) » lenire, invelenire, svelenire, incancrenire, venire, prevenire, divenire |
Indice parole che: iniziano con S, con SV, iniziano con SVA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2018 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |