Giochi di Parole |
La parola vanaglorioso è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Anagrammi |
vanaglorioso si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): oro + siglavano; [orso] + vagliano; sono + ragliavo; onoro + siglava; sonoro + vaglia; sol + ragionavo; volo + sragiona; [oslo] + [arginavo]; solvo + [granaio]; ovolo + [sangria]; rosolo + [gavina]; osi + [volgarona]; [rivo] + angolosa; iroso + valgano; sino + logorava; [onori] + slogava; rovino + [algosa]; rovinoso + [alga]; voli + gasarono; [liso] + vagarono; olio + [sgranavo]; [olivo] + granosa; isolo + gravano; rivolo + gasano; rosoli + vagano; rosolio + vanga; olino + gravosa; volino + sarago; orlino + gasavo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per vanaglorioso |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vanagloriosa, vanagloriose, vanagloriosi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vango, vano, vani, vaglio, vagli, vago, vagì, valori, valoroso, vali, valso, vario, vari, varo, vaso, viso, anali, anglo, angli, anso, aglio, agli, agri, agro, agio, arioso, arso, naso, noioso, gros, loro, liso, orso, riso, roso. |
Parole contenute in "vanaglorioso" |
ori, oso, rio, van, lori, vana, glorioso. Contenute all'inverso: olga. |
Sciarade e composizione |
"vanaglorioso" è formata da: vana+glorioso. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vanaglorioso - e † VANAGROLIOSO. Agg. Che ha vanagloria, Che si lascia vincere dalla vanagloria. Aff. al lat. Gloriosus. G. V. 10. 87. 7. (C) Vago di genti e d'amici nuovi, e vanaglorioso molto per avere stato e signoria. Cavalc. Discipl. Spir. 18. Oltr'a ciò l'uomo vanaglorioso fa in un altro modo invidia al Signore. Pass. 289. Vuole l'uomo vanaglorioso essere lodato, onorato e riverito, per venire in notizia delle genti, e perchè si manifesti alcuna sua eccellenzia e bontade. Rett. Tull. 100. Alcuna persona, o sia vanagroliosa, o invidiosa, o timida. E appresso: Di colui ch'è vanagrolioso se ne può dare questo esempro. T. Sen. Pist. volg. 85. Questo modo di parlare abbondante e ruvinoso par più convenevole a uomo di corte e vanaglorioso, ch'a uomo che 'ntende d'insegnare la verità. = Fir. As. 136. (C) Con quella vanagloriosa sua ostentazione ella dimostra quel suo animo gonfiato.
A modo di Sost. [G.M.] Segner. Mann. Ag. 22. I vanagloriosi lo lasciano altrui veder con facilità (il poco bene che fanno); e però, se no 'l perdono totalmente, ne perdono almeno assai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.