Forma verbale |
Viaggio è una forma del verbo viaggiare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di viaggiare. |
Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere viaggio (lungo, breve, noioso, avventuroso, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: viaggetto, viaggettino. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
vacanza (13%), treno (7%), piacere (6%), aereo (6%), gita (5%), lungo (5%), valigia (4%), tour (4%), meta (3%), ritorno (3%), partire (2%), ferie (2%), avventuroso (2%), itinerario (2%), percorso (2%), nozze (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Come regalare un viaggio |
GameWay: Giochi da Viaggio |
Almanacco: Cook inventa il viaggio organizzato |
Foto taggate viaggio | ||
![]() AZAL | ![]() sogni | ![]() Leggere 1 |
Giochi di Parole |
La parola viaggio è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: vi-àg-gio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: viaggiò. |
Anagrammi |
viaggio si può ottenere combinando le lettere di: oggi + [avi, iva, vai]. |
Componendo le lettere di viaggio con quelle di un'altra parola si ottiene: +nut = aggiuntivo; +[era, rea] = arieggiavo; +[del, led] = dileggiavo; +[far, fra] = foraggiavi; +[tar, tra] = girovagati; +ram = maggioravi; +nel = noleggiavi; +[est, set] = osteggiavi; +per = peggioravi; +[dan, dna] = viaggiando; +nut = vuotaggini; +duca = aggiudicavo; +[arem, arme, erma, ...] = amoreggiavi; +cent = conteggiavi; +[afre, fare] = favoreggiai; +star = girovagasti; +leda = idoleggiava; +[ledi, lide] = idoleggiavi; +[ledo, lode] = idoleggiavo; +step = posteggiavi; +[agra, gara] = riaggiogava; +[agri, gira, riga] = riaggiogavi; ... |
Vedi anche: Anagrammi per viaggio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: viaggia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: viaggi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: vago. Altri scarti con resto non consecutivo: vagì, agio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: viaggino, viraggio. |
Parole contenute in "viaggio" |
via, aggio, viaggi. Contenute all'inverso: gai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "viaggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: vip/paggio, vitale/taleaggio, viale/leggio. |
Usando "viaggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aggioga = viga; pavia * = paggio; savia * = saggio; * aggiogano = vigano; alvi * = alaggio; corvi * = coraggio; parvi * = paraggio; balivi * = baliaggio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "viaggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: vitro/ortaggio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "viaggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: viga/aggioga, vigano/aggiogano. |
Usando "viaggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alaggio * = alvi; coraggio * = corvi; paraggio * = parvi; * leggio = viale; * taleaggio = vitale; * ateo = viaggiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "viaggio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: via+aggio, viaggi+aggio. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "viaggio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = viaggiarono; * atre = viaggiatore; * atri = viaggiatori. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "viaggio" |
»» Vedi anche la pagina frasi con viaggio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Viaggio - S. m. L'andar per via; Cammino. [G.M.] Intendesi, d'ordinario, di chi va fuori del suo paese. Onde di gita faticosa e difficile, anche da luogo a luogo non lontano, si dice per enfasi: È un viaggio. È stato un viaggio. = Bocc. Nov. 9. g. 10. (C) Il domandò che viaggio avuto avessero, e quando a Genova fosser giunti. Al quale costui disse: Signor mio, malvagio viaggio fece la nave. Petr. Canz. 17. 7. part. I. Vo ripensando ov' io lassa' il viaggio. Dant. Inf. 1. A te convien tenere altro viaggio, Rispose (Virgilio), poi che lagrimar mi vide. Bern. Orl. Inn. 8. 32. (Man.) Il Conte che di ciò poco si cura, Verso una porta il suo viaggio prese.
T. Libr. mott. P. N. Una vecchierella che era stata gran tempo in accatto per fare il viaggio di S. Jacopo. D. 2. 2. Casella mio, per tornare altra volta Là dove io son, fo io questo viaggio, Diss' io. Vang. Un uomo, andando in viaggio, chiamò i suoi servi, e disse… [G.M.] Morg. 10. 79. E prese inverso Parigi il vïaggio. E 22. 216. A' pellegrini impedito è il passaggio; Non posson far del Sepolcro il viaggio. E st. 238. Rinaldo al suo viaggio ne va ratto. Segner. Incred. 1. 11. 3. Volle ancora (il Creatore) che di tratto in tratto spiccassero in mezzo all'acque isole fruttuose per opportuno riposo de' naviganti, per ricovero, per rinfresco, e per additar loro, a guisa di termini fitti in mare, le miglia de' lor viaggi. E Mann. Magg. 5. Non hai provato a far mai lungo viaggio per le montagne? Quando le credi finite, allora cominciano. T. Prov. Tosc. 163. Non è viaggio senza polvere, nè guerra senza lagrime. E 205. Chi va e torna, fa buon viaggio. E 277. Chi guarda a ogni nuvolo, non fa mai viaggio. [G.M.] Viaggio di terra, Viaggio di mare. – Viaggio aereo (degli aeronauti). 2. † Per Via, Contrada, Sentiero. Sallust. Giug. 134. (Man.) Anche per viaggi traversi ogni dì menava l'oste. [Val.] Tesorett. 13. 16. Quivi non ha viaggio, Quivi non ha persone, Quivi non ha magione. [Fanf.] Lo usò anche il Sacchetti. 3. [Rig. e Fanf.] Viaggi diconsi le descrizioni dei luoghi, dei costumi ecc., fatte da alcun viaggiatore, e pubblicate per ammaestramento degli altri. Si diletta molto a leggere i viaggi. 4. † Fig. Senso mor. M. V. 9. 97. (C) Gli bastardi cacciarono tutti, i quali, con vergogna de' madornali, in picciolo tempo presono cattivo viaggio (cioè, andarono in perdizione). [Camp.] Bon. Bin XVIII. 3. Tal tenendo viaggio Che 'l faccia digiunare, E lo corpo affannare, Tanto che passi l'ardente ruina. (Qui vale Modo, Maniera di vita. – Parla del comprimere le passioni.) † Senso intell. Per Investigazione, Speculativa. [Camp.] Bon. Bin. XIX. Trovâr sottili viaggi, E nuovi movimenti Gli antichi precedenti, Per invenir radice di vertate. 5. Il moto dei corpi celesti. [Val.] Fortig. Ricciard. 7. 37. Già moveva il suo lucido vïaggio La bella stella. 6. [G.M.] Della vita e della morte, secondo quel dell'Apostolo: Dum in hoc mundo vivimus, peregrinamur a Domino. – L'ultimo, L'estremo viaggio. Segner. Mann. 14. Questo viaggio è quello che i giusti fanno in andando dalla terra al cielo. [Val.] Fosc. Lett. 9. Io non troverei più nè motivi nè interesse a continuare il viaggio della vita in tante noje. T. Prov. Tosc. 203. Il viaggio alla morte è più aspro che la morte. 7. Locuzioni diverse. Andare per il suo viaggio; Seguitare il cammino, senza badare a' fatti altrui. [G.M.] Andava per il suo viaggio, e non dava noja a nessuno. – Avrebbe fatto meglio a andare per il suo viaggio, e non mescolarsi de' fatti altrui. E con elliss. Ognuno a' suoi viaggi; Ognuno attenda a' suoi affari, a' fatti suoi. Lasc. Parent. 2. 6. (M.) Ognuno a' suoi viaggi. Camminare il suo viaggio; Continuarlo, Proseguirlo. Non usit. Bemb. Stor. l. 4. (M.) Credendo quella essere armata di corsali, le vele non calando, camminava il suo viaggio. † Camminare viaggi; Viaggiare, Far cammino per diversi luoghi. [Camp.] Bib. Tob. 5. Sai tu la via che vae nella regione de' Medi? Ed egli rispose che sì; e tutti quelli viaggi hoe camminato. Dare il buon viaggio; Augurarlo felice. [G.M.] Siamo stati a dare il buon viaggio alla moglie del Conte, che partiva per la Svizzera. [Tor.] Dat. Lett. Con dare il buon viaggio, desidero a V. S. Illustriss. ogni prosperità. T. Iddio le conceda un felice viaggio. T. E con elliss. Buon viaggio, A buon viaggio, Felice viaggio! = Cecch. Esalt. cr. 1. 1. (Man.) Sem. Va' via, A buon viaggio. Rag. Io vi bacio le mani. E iron. [G.M.] Se se n'è andato; buon viaggio! – Alla fine è partito quel seccatore! Buon viaggio. Far viaggio, per semplicemente Camminare. [Val.] Fortig. Capit. 1. 8. Non casco già, e forse fo viaggio Più ch'altri non si crede, così zoppo. Fare un viaggio e due servizi, o sim. [G.M.] Minucc. Not. Malm. c. 6. Fare un viaggio e due servizi; (vale) Con un medesimo viaggio fare due negozii. = Fir. Disc. Lett. 329. (C) Per far, come si dice, un viaggio e due servigii. Cecch. Esalt. cr. 1. 1. E farò un viaggio e tre servigii. Lasc. Gelos. 2. 5. Venitene via, sì ch'io farò, come si dice, un viaggio e due servigii. [Cam.] Magal. Rel. var. p. 81. Così vengono a fare un viaggio e due servizi, migliorando con tale industria questo capo delle loro rendite, e godendosi i loro beni e le loro delizie (col fabbricare le loro abitazioni nel bel mezzo dei palmeti). [G.M.] Fag. Commed. Vedrò un poco di fare un viaggio e due servizi. E viceversa, ma nello stesso significato. Fare due viaggi e un servizio, o una cosa. [F.] Bern. Orl. Inn. 5. 32. Tu farai due viaggi ed una cosa, Trai me di briga, e te poni in diletto. † Mandare per mal viaggio; Mandare a male, Sciupare, Dissipare. [Fanf.] S. Antonin. Tratt. pecc. mort. 48 Quando manda la roba per mal viaggio, non a' poveri dando, ma spendendo in conviti, giostre;… questo si chiama vizio di prodigalità. Mettersi in viaggio; Entrare in viaggio, in cammino. [G.M.] Si mise in viaggio per l'America nella scorsa settimana. – Ci mettemmo in viaggio la mattina a bruzzolo, e s'arrivò in cima del monte dopo dieci ore di cammino. E Rimettersi in viaggio. o, men com., A viaggio; Rifarlo. Sassett. Lett. 215. (Man.) Dissivi che pensavo che bisognerebbe rimettersi a viaggio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: viaggiava, viaggiavamo, viaggiavano, viaggiavate, viaggiavi, viaggiavo, viaggino « viaggio » viagra, viale, vialetti, vialetto, viali, vialone, vialoni |
Parole di sette lettere: viaggia « viaggio » vialone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): drogaggio, linciaggio, gonfiaggio, cerchiaggio, baliaggio, doppiaggio, carriaggio « viaggio (oiggaiv) » flockaggio, alaggio, cablaggio, assemblaggio, riciclaggio, antiriciclaggio, candelaggio |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, iniziano con VIA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2018 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |