Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate vite | ||
![]() Rosso come il sangue... | ![]() Autunno artista. | ![]() Vigneti doc |
Tag correlati: foglie, autunno, viti, filari, uva, vigneto, vigna, campagna, frutta, collina, paesaggio, vigneti, colline |
Giochi di Parole |
La parola vite è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ti). Divisione in sillabe: vì-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: veti (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di vite con quelle di un'altra parola si ottiene: +ada = adivate; +ras = avresti; +van = avventi; +van = avvinte; +bar = brevità; +tac = cattive; +tac = cavetti; +hac = chetavi; +tac = civetta; +tic = civetti; +toc = civetto; +oca = coviate; +ada = deviata; +[adì, dai, dia] = deviati; +oda = deviato; +dal = divelta; +[del, led] = divelte; +[dan, dna] = diventa; +don = divento; +idi = divieti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per vite |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bite, dite, gite, lite, mite, pite, site, vate, vice, vide, vige, vile, vita, viti, vito, vive, zite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cita, citi, cito, city, citò, dita, diti, dito, gita, liti, miti, mito, pita, rita, riti, rito, sita, siti, sito, witz, zita, ziti, zito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avite, vinte, viste. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ceti, feti, peti, reti, veti, yeti. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: tivù. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: item, iter. |
Parole con "vite" |
Iniziano con "vite": vitella, vitelle, vitelli, vitello, viterbo, viteria, viterie, vitellai, vitellaia, vitellaie, vitellaio, vitellina, vitelline, vitellini, vitellino, vitellone, vitelloni, viterbese, viterbesi. |
Finiscono con "vite": avite, emivite, servite, silvite, vulvite, giravite, sinovite, acquavite, asservite, gengivite, madrevite, moscovite, muscovite, rinsavite, sottovite, cacciavite, malservite, incattivite, connettivite, tenosinovite, congiuntivite. |
Contengono "vite": eviterà, eviterò, sviterà, sviterò, avviterà, avviterò, eviterai, eviterei, inviterà, inviterò, sviterai, sviterei, avviterai, avviterei, eviteremo, eviterete, gavitelli, gavitello, graviterà, graviterò, inviterai, inviterei, lieviterà, lieviterò, sviteremo, sviterete, avviteremo, avviterete, eviteranno, eviterebbe, ... |
»» Vedi parole che contengono vite per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola era dà EviteRA (eviterà); in ero dà EviteRO (eviterò); in avrà dà AVviteRA (avviterà); in avrò dà AVviteRO (avviterò); in avrai dà AVviteRAI; in avrei dà AVviteREI; in eremo dà EviteREMO; in galli dà GAviteLLI; in gallo dà GAviteLLO; in avremo dà AVviteREMO; in avrete dà AVviteRETE; in avranno dà AVviteRANNO; in avrebbe dà AVviteREBBE; in avremmo dà AVviteREMMO; in avreste dà AVviteRESTE; in avresti dà AVviteRESTI; in avrebbero dà AVviteREBBERO. |
Inserendo al suo interno est si ha VestITE; con dea si ha VIdeaTE; con eta si ha VIetaTE; con ola si ha VIolaTE; con ras si ha VIrasTE; con ria si ha VIriaTE; con sta si ha VIstaTE; con ace si ha VITaceE; con eri si ha VITeriE; con via si ha VIviaTE; con zia si ha VIziaTE; con dima si ha VIdimaTE; con mina si ha VIminaTE; con olia si ha VIoliaTE; con sita si ha VIsitaTE; con stia si ha VIstiaTE; con tori si ha VITtoriE; con brava si ha VIbravaTE; con etere si ha VIetereTE; con stava si ha VIstavaTE; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vite" si può ottenere dalle seguenti coppie: viabilità/abilitate, viaria/ariate, viarie/ariete, vibrava/bravate, vicaria/cariate, vicoli/colite, vidi/dite, vili/lite, vino/note, vira/rate, viremia/remiate, viro/rote, visi/site, visori/sorite, vispa/spate, vispezza/spezzate, vista/state, vistare/starete, vistava/stavate, viva/vate, vivesti/vestite. |
Usando "vite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alvi * = alte; bivi * = bite; covi * = cote; davi * = date; favi * = fate; navi * = nate; pivi * = pite; rovi * = rote; * tede = vide; * tedi = vidi; * tele = vile; * teli = vili; * teri = viri; * tesi = visi; * teso = viso; adivi * = adite; agavi * = agate; agivi * = agite; amavi * = amate; aravi * = arate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vite" si può ottenere dalle seguenti coppie: viagra/argate, viari/irate, violi/ilote, vira/arte, viri/irte, viso/oste. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vite" si può ottenere dalle seguenti coppie: avi/tea, beavi/tebea, cavi/teca, davi/teda, devi/tede, divi/tedi, lavi/tela, levi/tele, meritavi/temerità, mettevi/temette, mutavi/temuta, nervi/tener, odiavi/teodia, savi/tesa, saturavi/tesatura, schivi/teschi, slavi/tesla, stavi/testa, stabilivi/testabili, stativi/testati, stivi/testi... |
Usando "vite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teca * = cavi; teda * = davi; tede * = devi; tedi * = divi; tela * = lavi; tele * = levi; tesa * = savi; * cavi = teca; * davi = teda; * lavi = tela; * levi = tele; * savi = tesa; tebea * = beavi; tener * = nervi; tesla * = slavi; testa * = stavi; testi * = stivi; * beavi = tebea; * nervi = tener; * slavi = tesla; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vite" si può ottenere dalle seguenti coppie: via/tea, vide/tede, vidi/tedi, vile/tele, vili/teli, vimini/temini, vinari/tenari, vinaria/tenaria, vinarie/tenarie, vinario/tenario, vinse/tense, vinta/tenta, vinti/tenti, vinto/tento, viri/teri, vischio/teschio, visi/tesi, viso/teso, visori/tesori, visse/tesse, vissero/tessero... |
Usando "vite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alte * = alvi; date * = davi; fate * = favi; nate * = navi; rote * = rovi; * note = vino; * rate = vira; * rote = viro; * vate = viva; agate * = agavi; amate * = amavi; arate * = aravi; avete * = avevi; beate * = beavi; calte * = calvi; certe * = cervi; corte * = corvi; grate * = gravi; liete * = lievi; osate * = osavi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vite" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sviate; ue * = uveite; ava * = avviate; bea * = beviate; dea * = deviate; era * = evirate; eta * = evitate; moa * = moviate; san * = svanite; san * = sviante; sta * = svitate; * ala = valiate; * ara = variate; * ira = viriate; * sos = vistose; * iva = viviate; * oca = vociate; * ola = voliate; cura * = curviate; dina * = divinate; ... |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "vite" |
»» Vedi anche la pagina frasi con vite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Taglio della vite degli alberi - Plinio, parlando della vite, attribuisce al caso la cognizione del bisogno ch'è in essa di essere tagliato. Avendo una capra masticato il legno ancor giovane di un ceppo di vite, il proprietario si accorse nell'anno dipoi come quel ceppo stesso dasse più grappoli e l'uva avesse miglior sapore. Indi concluse, che tagliando ogni anno il legno superfluo otterrebbe maggior quantità d'uva, e tal lavoro gli riuscì a bene. Egli ebbe in seguito degli imitatori. E per una consimile combinazione fu trovato nel Nuovo Mondo il taglio degli alberi o sia la potazione. [immagine] |
Vite - E' una delle sei macchine semplici impiegate nella meccanica. Quella che porta il nome di Archimede è una macchina atta ad inalzare le acque; e fu inventata da quel gran geometra dell'antichità. Chiamasi vite senza fine una vite la di cui azione è continua dal medesimo senso; diversifica in ciò dalla ordinaria, la quale cessa di girare quando è entrata nel cavo tutta quanta è lunga. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vitaminizzate, vitaminizzati, vitaminizzato, vitaminizzazione, vitaminizzazioni, vitaminologia, vitaminologie « vite » vitella, vitellai, vitellaia, vitellaie, vitellaio, vitelle, vitelli |
Parole di quattro lettere: vita « vite » viti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): precostituite, ricostituite, prostituite, sostituite, intuite, fortuite, pattuite « vite (etiv) » avite, cacciavite, giravite, rinsavite, acquavite, madrevite, gengivite |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, iniziano con VIT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2018 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |