Giochi di Parole |
La parola viti è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ti). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di viti con quelle di un'altra parola si ottiene: +ala = alitavi; +ada = avidità; +van = avvinti; +tac = cattivi; +can = cintavi; +[del, led] = divelti; +dei = divieti; +ode = divieto; +dea = editavi; +alé = elativi; +[ave, eva] = evitavi; +afa = fiatavi; +auf = fiutavi; +ama = imitava; +[ami, mai, mia] = imitavi; +[amo, moa] = imitavo; +una = intuiva; +uni = intuivi; +uno = intuivo; +[neo, noè] = inveito; +ani = inviati; +ano = inviato; ... |
Vedi anche: Anagrammi per viti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: citi, diti, liti, miti, riti, siti, veti, vidi, vili, vini, viri, visi, vita, vite, vito, vivi, vizi, voti, ziti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bite, cita, cito, city, citò, dita, dite, dito, gita, gite, lite, mite, mito, pita, pite, rita, rito, sita, site, sito, witz, zita, zite, zito. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aviti, eviti, sviti, vieti, vinti, visti, vitti. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: tivù. |
Parole con "viti" |
Iniziano con "viti": viticci, vitigni, vitigno, viticchi, viticcio, viticola, viticole, viticoli, viticolo, viticchio, viticciosa, viticciose, viticciosi, viticcioso, vitiligine, vitiligini, viticoltore, viticoltori, viticoltura, viticolture, viticoltrice, viticoltrici, vitivinicola, vitivinicole, vitivinicoli, vitivinicolo, vitivinicoltore, vitivinicoltori, vitivinicoltura, vitivinicolture, ... |
Finiscono con "viti": aviti, eviti, sviti, avviti, beviti, inviti, leviti, conviti, graviti, lieviti, serviti, silviti, vulviti, giraviti, sinoviti, acquaviti, asserviti, gengiviti, moscoviti, muscoviti, rinsaviti, autoinviti, benserviti, cacciaviti, malserviti, incattiviti, connettiviti, tenosinoviti, congiuntiviti. |
Contengono "viti": evitino, svitino, avvitino, evitiamo, evitiate, invitino, levitica, levitici, levitico, levitino, svitiamo, svitiate, avvitiamo, avvitiate, gravitino, invitiamo, invitiate, levitiche, lievitino, gravitiamo, gravitiate, lievitiamo, lievitiate, monovitigno, avviticchiare. |
»» Vedi parole che contengono viti per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola inno dà INvitiNO; in grano dà GRAvitiNO. |
Inserendo al suo interno est si ha VestITI; con eta si ha VIetaTI; con ola si ha VIolaTI; con ras si ha VIrasTI; con set si ha VIsetTI; con sta si ha VIstaTI; con zia si ha VIziaTI; con cina si ha VIcinaTI; con dima si ha VIdimaTI; con sita si ha VIsitaTI; con ella si ha VITellaI; con caria si ha VIcariaTI; con sitar si ha VIsitarTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "viti" si può ottenere dalle seguenti coppie: viabili/abiliti, viabilità/abilitati, viali/aliti, viarie/arieti, vicari/cariti, vicaria/cariati, vicariato/cariatoti, vice/ceti, vicoli/coliti, vidi/diti, vili/liti, vino/noti, viri/riti, virino/rinoti, visi/siti, visori/soriti, vispa/spati, vispezza/spezzati, vista/stati, vive/veti, vivesti/vestiti... |
Usando "viti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alvi * = alti; covi * = coti; davi * = dati; divi * = diti; favi * = fati; lavi * = lati; navi * = nati; * tini = vini; * tino = vino; * tira = vira; * tiri = viri; * tiro = viro; * tisi = visi; * tizi = vizi; adivi * = aditi; agivi * = agiti; amavi * = amati; aravi * = arati; beavi * = beati; cervi * = certi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "viti" si può ottenere dalle seguenti coppie: viagra/argati, viari/irati, violi/iloti, vira/arti, virassi/issarti, viri/irti, viro/orti, viso/osti. |
Usando "viti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * itale = viale; * itali = viali; * itticoltura = viticoltura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "viti" si può ottenere dalle seguenti coppie: adivi/tiadi, aravi/tiara, favi/tifa, fatevi/tifate, grevi/tigre, minavi/timina, morivi/timori, navi/tina, pivi/tipi, rovi/tiro, sanavi/tisana, tubavi/tituba. |
Usando "viti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tifa * = favi; tina * = navi; tipi * = pivi; tiro * = rovi; * favi = tifa; * navi = tina; * pivi = tipi; * rovi = tiro; tiadi * = adivi; tiara * = aravi; tigre * = grevi; * adivi = tiadi; * aravi = tiara; * grevi = tigre; tifate * = fatevi; timina * = minavi; timori * = morivi; tisana * = sanavi; * fatevi = tifate; * minavi = timina; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "viti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alti * = alvi; dati * = davi; fati * = favi; lati * = lavi; nati * = navi; * ceti = vice; * noti = vino; * veti = vive; * voti = vivo; amati * = amavi; arati * = aravi; beati * = beavi; certi * = cervi; corti * = corvi; darti * = darvi; dirti * = dirvi; farti * = farvi; grati * = gravi; greti * = grevi; lieti * = lievi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "viti" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sviati; sa * = svitai; ue * = uveiti; * sa = vistai; ava * = avviati; ava * = avvitai; dea * = deviati; era * = evirati; eta * = evitati; san * = svaniti; sta * = svitati; * ara = variati; * sia = visitai; * sos = vistosi; * era = viteria; * ere = viterie; dina * = divinati; eden * = evidenti; lega * = levigati; risi * = rivisiti; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.