I pittori che danno l'illusione di elementi architettonici
Soluzioni |
- tredici lettere: QUADRATURISTI |
Curiosità: A partire dal Rinascimento prese piede una tendenza artistica, poi sviluppata pienamente nel periodo Barocco e Rococò, di dipingere gli interni dei palazzi con soggetti architettonici e ambientali che dessero l’illusione di profondità e tridimensionalità. I pittori che si cimentarono in queste opere vennero chiamati quadraturisti, dal “lavoro di quadro” che dovevano fare per ottenere efficienti effetti prospettici. Celebri quadraturisti furono Andrea Pozzo, Girolamo Curti e Agostino Mitelli.
Curiosità da non perdere! |
- Su hayez: Il Risorgimento italiano ha avuto il suo ritrattista ufficiale, capace di esprimere con dense... continua
- Su nazareni: Il gruppo operò in rottura degli schemi del classicismo accademico imperante all’epoca. Erano promotori di un’arte devozionale di gusto... continua
- Su alogeni: Il fluoro, il cloro, il bromo, lo iodio e in ultimo l’astato sono elementi che per le loro qualità chimiche e fisiche sono raccolti in... continua
|
Altre definizioni con
architettonici: Idoneo ad abbellire come certi elementi architettonici; Pinnacoli architettonici; Ornamenti architettonici.
Con
illusione: Un attributo dell'illusione; Fine di un'illusione; Un dipinto che dà l'illusione della realtà; Quella morgana è un'illusione ottica.
Con
elementi: Gli elementi della rampa; Determina le posizioni nel sistema periodico degli elementi; Elementi degli accumulatori; Composti da più elementi di diverso tipo; L'assenza della congiunzione tra gli elementi di una proposizione.
Temi: arte, pittura.
Parole associate: famoso, museo, raffaello, scultore, stile, capolavoro, grande, dipinse, pittore, michelangelo, celebre, gogh e affrescò.