L'eretico fra contro cui Clemente V bandì una crociata
Soluzioni |
- sette lettere: DOLCINO |
Curiosità: Il pontificato di Clemente V coincise con un momento particolarmente delicato del papato. Protetto dal re francese Filippo il Bello, una volta eletto non si recò a Roma e inaugurò di fatto la stagione della cattività avignonese. Inoltre, istigato dallo stesso sovrano, soppresse l’ordine dei cavalieri Templari. Dovette immediatamente fronteggiare anche le insurrezioni in Valsesia organizzate da fra’ Dolcino da Novara, magnetico predicatore di un ritorno della Chiesa alla povertà che riunì attorno a sé numerosi seguaci detti “apostolici”. Accusato di eresia, passò a forme di resistenza armata che alla fine furono sopraffatte. Fra’ Dolcino fu condannato al rogo, sorte che toccò anche alla sua compagna Margherita di Trento.
Contribuisci al sito! Inserendo gli Associa Parole e le Frasi di Esempio:
ISCRIVITICuriosità da non perdere!- Su pace di lodi: Verso la metà del XV secolo morì a Milano l’ultimo dei Visconti, la nobile famiglia che aveva governato la... continua
- Su nicea: Le Crociate furono una lunga serie di spedizioni militari che avevano l’obiettivo di liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme e i territori... continua
- Su sanudo: Tra l’XI e il XIII secolo si svolsero a più riprese delle guerre religiose tra Occidente e Oriente, con lo scopo da parte del papato e... continua
Altre definizioni per
dolcino:
La padrona di casa lo offre con il tè,
Fra __ , eretico del '200Altre definizioni con
crociata: Venne espugnata nella prima Crociata; Con Pietro l'Eremita guidò la Crociata dei poveri; Il Papa della IV Crociata.
Con
clemente: Mansueto, clemente; Il Clemente sacerdote e poeta del secolo scorso; Il Clemente Maria sacerdote e poeta del '900; L'importante biblioteca fondata dal futuro Clemente XII.
Con
eretico: Famoso eretico del V secolo; Eretico, sacrilego; Condanna dell'eretico; Movimento eretico del passato; Un eretico del secolo IV.
Temi: storia