Grande pittore italiano della prima metà del '600
Soluzioni |
- undici lettere: DOMENICHINO |
Curiosità: In un periodo storico culturalmente dominato dagli eccessi del Manierismo, il pittore bolognese Domenico Zampieri si distinse per le sue opere sobrie e posate, stilisticamente votate ai canoni del classicismo. Conosciuto con l’appellativo di Domenichino, probabilmente per la bassa statura e l’indole schiva e taciturna, conseguì il suo apprendistato presso la bottega dei Carracci di cui ereditò la predilezione per il disegno. Tra le sue opere si ricordano gli affreschi per la galleria di Palazzo Farnese a Roma e per la reale cappella del Tesoro di san Gennaro a Napoli.
Contribuisci al sito! Inserendo gli Associa Parole e le Frasi di Esempio:
ISCRIVITICuriosità da non perdere!- Su quadraturisti: A partire dal Rinascimento prese piede una tendenza artistica, poi sviluppata pienamente nel periodo Barocco e Rococò, di dipingere gli interni... continua
- Su hayez: Il Risorgimento italiano ha avuto il suo ritrattista ufficiale, capace di esprimere con... continua
- Su neolatine: Quando l’Impero romano estese il suo dominio su gran parte del continente europeo, impose oltre... continua
Altre definizioni con
italiano: Un tè italiano; Un asso del calcio italiano; Un popolare attore italiano.
Con
pittore: Il pittore Magritte; Il Maccari pittore; Un Edgar pittore impressionista; Il pittore detto il Doganiere.
Con
grande: Un grande pittore del '900; Grande città della Slovacchia sul Danubio; Fotografia proiettata su un grande schermo; Il pittore che ritrasse Alessandro il Grande; Il Grande Spirito in cui credevano i Pellirosse.
Temi: arte, pittura