Tecnica pittoresca simile all'acquerello
Soluzioni |
- sette lettere: TEMPERA (tèm-pe-ra) |
Curiosità: Grazie alla sua presa veloce sul foglio assieme alla leggerezza e trasportabilità dei materiali necessari, l’acquerello divenne nel XVIII secolo la tecnica preferita degli artisti che dipingevano all’aria aperta. I suoi pigmenti sono facilmente diluibili in acqua e impiegati con una forte resa espressiva. Simili all’acquerello per resa e tenuta, i colori a tempera si affidano ad una diversa sostanza legante per i pigmenti in polvere: invece della gomma arabica utilizzano un’emulsione composta da parti solubili e insolubili in acqua. I colori a tempera inoltre, una volta asciutti, presentano una tonalità più tenue rispetto a quando vengono stesi bagnati sul supporto.
Contribuisci al sito! Inserendo gli Associa Parole e le Frasi di Esempio:
ISCRIVITICuriosità da non perdere!- Su la vergine delle rocce: Una prima versione di questo celebre dipinto di Leonardo si trova al museo del Louvre di Parigi. Fu commissionato da una... continua
- Su bramantino: Bartolomeo Suardi fu pittore di corte di Francesco II Sforza, ultimo duca di Milano. Rivisitò... continua
- Su île de ré: La Rochelle è una città francese della Nuova Aquitania, affacciata sull’oceano Atlantico dalle sponde di... continua
Altre definizioni per
tempera:
Tecnica pittorica simile a quella ad olioAltre definizioni con
pittoresca: Pittoresca Alpe altoatesina; Pittoresca parte di Ragusa; Pittoresca isola veneziana; Pittoresca spiaggia calabra.
Con
tecnica: Tecnica orientale di ginnastica; La tecnica di camminata sportiva che si pratica con i bastoncini; La tecnica per allungare o rinfoltire i capelli; Una tecnica di paracadutismo estremo; Tecnica di esfoliazione della pelle a scopo estetico.
Con
simile: Molto simile; Animale africano simile alla mangusta; Un dolce simile al plum cake; Uccello simile all'allodola; Il tessuto simile al camoscio per i sedili delle auto; Pinnipede simile alla foca.
Temi: arte, pittura