La zona del bandito Giuliano
Soluzioni |
- dieci lettere: MONTELEPRE |
Curiosità: Attivo dal secondo dopoguerra, il bandito Salvatore Giuliano e la sua banda misero a ferro e fuoco il territorio della Sicilia occidentale, approfittando anche della copertura dell’EVIS, l’esercito legato al movimento indipendentista siciliano che si era affermato in quegli anni. Al suo nome è legata la strage di Portella della Ginestra, uno degli episodi più oscuri dell’Italia repubblicana, i cui risvolti non furono mai del tutto chiariti. Anche le circostanze della sua morte in quel di Castelvetrano sono rimaste controverse. Salvatore Giuliano era originario di Montelepre, un piccolo paese nei paraggi di Palermo e Partinico, che durante l’attività di banditismo divenne suo feudo e roccaforte.
Contribuisci al sito! Inserendo gli Associa Parole e le Frasi di Esempio:
ISCRIVITICuriosità da non perdere!- Su latomie: Sono cave da cui veniva estratta la pietra e il marmo necessari all’edificazione dell’antica città di Siracusa, colonia... continua
- Su corner: Onorato della carica di primo architetto della Repubblica di Venezia, l’architetto e... continua
- Su campi flegrei: Affacciata sull'omonimo golfo di fronte alle isole di Procida e Ischia, Pozzuoli è situata ad... continua
Altre definizioni con
giuliano: Un Giuliano della politica; Altopiano giuliano; Un Giuliano fra i registi; Un Giuliano giornalista.
Con
bandito: Il bandito con il mitra; Il bandito il cui vero nome era Stefano Pelloni; Dà la caccia ad un bandito per incassarne la taglia; La terra del bandito Passatore; Materiale bandito nell'edilizia.
Con
zona: Lo è una zona infesta dall'anofele; Una zona montana riservata al pascolo; La zona con Gallarate e Sesto Calende; Ottimo prodotto suino della zona di Carrara; La zona campana con Aversa e Capua; La zona chiusa al traffico d'una città.
Temi: italia, sicilia