L'abate di Cluny che fece tradurre in latino il Corano
Soluzioni |
- diciotto lettere: PIETRO IL VENERABILE |
Curiosità: L’abbazia di Cluny sorse in Francia all’inizio del X secolo e divenne in brevissimo tempo un punto di riferimento in campo teologico ed economico in tutta l’Europa medievale. Attraverso l’adozione della regola benedettina e una rigorosa preparazione culturale, i suoi abati influenzarono profondamente la politica internazionale del tempo, come dimostra l’ascesa al soglio pontificio di Gregorio VII e la sua parte attiva nella celebre “lotta per le investiture”. Anche Pietro il Venerabile ebbe un ruolo di primo piano nelle dispute dottrinarie dell’epoca, soprattutto contro quelle che erano ritenute eresie. A questo scopo fece tradurre in latino il principale testo sacro dei musulmani, il Corano, per delineare un profilo storico dell’Islam e contrastarlo sul piano intellettuale.
Contribuisci al sito! Inserendo gli Associa Parole e le Frasi di Esempio:
ISCRIVITICuriosità da non perdere!- Su dite: Come molte altre divinità della mitologia greca, anche Ade trova un suo corrispettivo nel dio romano Plutone. Oltre ad essere la... continua
- Su orazio: “Carpe diem” è l’esortazione latina a “cogliere il giorno”, apprezzare ciò che il presente offre senza preoccuparsi di... continua
- Su bohémiens: Zona tra le più pittoresche della città di Parigi, il Quartiere Latino coincide storicamente con... continua
Altre definizioni con
tradurre: È consultato da chi deve tradurre; Tradurre in numeri.
Con
corano: Ogni capitolo del Corano; Promulgò le leggi del Corano; Una riga del Corano; L'Arcangelo che rivelò il Corano; La legge sacra del Corano.
Con
latino: Studia i testi letterari nelle lingue di ceppo latino; È in latino; Un benestare latino; Insigne poeta latino; Padre in latino; Il poeta latino che ci ricorda Sirmione.