La Lucrezia che animò la Corte estense nel Cinquecento
Soluzioni |
- sei lettere: BORGIA |
Contribuisci al sito! Inserendo gli Associa Parole e le Frasi di Esempio:
ISCRIVITICuriosità da non perdere!- Su poeti cesarei: Prima che si profilasse all’orizzonte la minaccia delle truppe francesi guidate da Napoleone... continua
- Su guido novello: Durante il periodo medioevale e anche successivamente, i Signori erano soliti ospitare artisti nelle proprie corti offrendogli... continua
- Su assise: Per il giudizio su reati più gravi (come i casi di omicidio) viene istituita una corte i cui magistrati sono affiancati da... continua
Altre definizioni per
borgia:
Una celebre Lucrezia,
Il casato di Alessandro VI,
Il Cesare detto il duca di ValentinoAltre definizioni con
cinquecento: Il novelliere del Cinquecento de Le piacevoli notti; I volumi del Cinquecento; Precede marrano in una espressione del Cinquecento; Celebri pittori bolognesi del Cinquecento; Niccolò __, il celebre astronomo del Cinquecento.
Con
lucrezia: Il fratello di Lucrezia Borgia; La Lucrezia di Alfonso d'Este; Il tonto marito di Lucrezia ne La mandragola; La Lucrezia che ebbe fama di avvelenatrice; Il papa padre di Lucrezia Borgia; Lo sposo di quella Lucrezia che si uccise per l'onta subita da Tarquinio.
Con
estense: L'undici estense; La città della Biblioteca Estense.