Gli scaricatori di Genova
Soluzioni | - sette lettere: CAMALLI |
Curiosità: Il termine, che deriva dall’arabo (come molte altre parole del dialetto genovese), ancora oggi è usato per indicare i facchini e in generale i lavoratori del porto di Genova. Le braghe che utilizzavano nell'ottocento ispirarono l’imprenditore americano Levi Strauss nella produzione dei famosi pantaloni di fustagno, in seguito ribattezzati jeans (dalla pronuncia inglesizzata di Jeane, termine francese che sta per Genova).
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su perasso: Nel 1746, nel pieno della Guerra di Successione austriaca, la Repubblica di Genova dovette affrontare l’occupazione... continua su Il casato di Balilla, il patriota genovese
- Su arenzano: La Liguria è rinomata per le sue numerose località balneari sparse tra la Riviera di Levante e la Riviera di Ponente, premiate dalla... continua su Una bella spiaggia della Liguria
- Sulla voce sestri ponente: Un tempo comune autonomo, fu inglobato nel 1926 al capoluogo nell’ottica di potenziare... continua su Zona industriale di Genova
|
Altre definizioni per la risposta
camalli:
Lavorano nei porti liguri,
Gli scaricatori che lavorano nel porto di Genova,
Così sono chiamati gli scaricatori del porto di GenovaDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
genova:
A Genova molti si informano su Il __ XIX; Fu nemica di Genova; A Genova si è ricostruito l'ex Morandi; Lo storico edificio di Genova da cui un tempo s'entrava in città da levante; Vi si può arrivare in traghetto da Genova o Savona.
Parole crociate con il termine
gli:
Gli abitanti del Mezzogiorno; Li ricevono gli sposi; Le assumono gli avvocati; Gli specialisti per la nefrite; Le percorrono gli sciatori; Gli isolani di Port-au-Prince.
Temi e categorie: liguria, genova.
Parole associate: undici, località, casa, portofino, festival, sobborgo, bella, provincia, teatro, genovesi, genovese, pegli, imperia, quartiere, rivale e città.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: