Il continente che alla fine del Paleozoico comprendeva tutte le terre emerse
Soluzioni | - sei lettere: PANGEA |
Curiosità: Durato all’incirca 340 milioni di anni, l’era geologica del Paleozoico fu caratterizzata da un clima quasi uniforme su tutto il globo terrestre e il diffondersi delle prime forme di flora e fauna, all’epoca particolarmente ricca. Tutte le terre emerse del pianeta erano raggruppate in un unico supercontinente chiamato Pangea (“tutto terra”). È stato ipotizzato che la stessa Pangea sia stata il frutto della collisione di altre due enormi masse terrestri, la Laurasia e la Gondwana. Dalla frammentazione della Pangea avrebbe avuto origine l’attuale fisionomia di terre e oceani attraverso la deriva dei continenti.
Curiosità da non perdere! |
|
Altre definizioni per la risposta
pangea:
Il continente primordiale che raggruppava tutte le terre emerse circondato da un solo oceano,
Il continente primordiale che comprendeva tutte le terre emerseDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
comprendeva:
Ne comprendeva sette l'antica Roma; Comprendeva le alte valli del Sangro e del Volturno; Il Regno che comprendeva il Piemonte; La storica provincia romana che comprendeva l'Austria.
Parole crociate con il termine
continente:
Il nostro continente; Il Vecchio Continente; Nome che indica due parti del Continente Antico; Un continente inospitale; Il continente con Baluba e Zulù.
Con il vocabolo
paleozoico:
Artropode acquatico che viveva nel Paleozoico; Invertebrati fossili marini, diffusi nel Paleozoico.
Con il vocabolo
emerse:
Collega le terre emerse ai fondali oceanici; Terre emerse; Sono emerse quelle dei continenti; Occupa quasi un terzo delle terre emerse; Gruppi di terre emerse; Le grandi terre emerse; Vivono su terre emerse.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: