Un genere di protozoi marini che emettono luminosità
Soluzioni |
- nove lettere: NOCTILUCA |
Curiosità: Diffusi principalmente nelle acque oceaniche a latitudini tropicali e subtropicali, dove il flusso delle correnti li fa risalire in superficie, questi protozoi marini offrono uno spettacolare effetto di bioluminescenza. Grazie all’attività di un particolare enzima che si attiva a seguito a stimoli meccanici, la Noctiluca rilascia una caratteristica radiazione luminosa blu, in genere lungo le coste o nella scia lasciata dal passaggio di una nave. Il nome Noctiluca deriva dal latino e significa “che risplende nella notte”.
Curiosità da non perdere! |
- Su nana rossa: La maggior parte delle stelle presenti nella nostra galassia, la Via Lattea, possiede una massa ridotta, appena... continua
- Su quasar: L’astronomia nella seconda metà del Novecento rilevò la presenza di forti emissioni di onde radio provenienti... continua
- Su scintillazione: Le stelle, soprattutto quelle più lontane, appaiono agli occhi di chi le osserva come piccoli punti di luce. Di conseguenza non... continua
|
Altre definizioni con
luminosità: Una stella la cui luminosità aumenta all'improvviso; Luminosità a raggiera; Radiosità, luminosità; Strumento per misurare la luminosità delle stelle.
Con
emettono: Il fenomeno per cui certe sostanze esposte alla luce ne emettono a loro volta; Stelle che esplodendo emettono enormi quantità di energia e creano nuove stelle; Si emettono respirando; Corpi celesti che emettono radiazioni; Emettono verdetti.
Con
protozoi: Protozoi privi di scheletro; Protozoi delle acque dolci; Protozoi che mutano sempre forma; Protozoi delle acque stagnanti; Lo sono batteri, virus e protozoi; Il gruppo di Protozoi che include i parameci.