Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1821/1822, traduzione dal francese migliorata e accresciuta, autore originale Etienne Jean Monchablon. Numero voci: 1.188. Voci che iniziano con la lettera T.



Dizionari Antichi

Dizionario compendiato di antichità



Lettera T - pag. 5

tetrobolo
Moneta Greca, che valeva quattro Oboli (Ved. Obolo).

teutonico ordine
È un'Ordine Religioso Militare di Cavalieri, stabilito verso la fine del XII. Secolo, e così detto perchè principalmente composto di Teutoni ossiano Tedeschi.

Fu fondato nella Siria, e puntualmente in Acre o Acon sul confine della Terra Santa, che era assediata dai Cristiani sotto Guido di Lusignano, ad oggetto d'impiegarsi nel caritatevol servigio degli ammalati. Questo fu il terz'Ordine militare ad imitazione dei Templarj, ed Ospitalieri.


thargelion
Uno dei Mesi dell'Anno Ateniese, così detto dalle feste Thargelie, che si celebravano il sei ed il sette di questo Mese in onore del Sole e dell'Ore, e secondo altri in onore di Apollo Delio e della Luna, cui offrivansi le primizie dei frutti della Terra, che erano state fatte cuocere in un vaso, detto dai Greci Thargelos (Ved. Anno).

theologeon
Macchina che nel Teatro Greco portava gli Dei dal Poeta nell'Azione introdotti.

theraphim
Spesso trovasi questa Voce nella Sacra Scrittura, e significa Statue, di cui frequentemente si facevano Idoli; imperocchè questa stessa parola significava egualmente o semplici Statue, ovvero Idoli. Ciò sembra rilevarsi dal I° Libro dei Re Cap. XV. vers. 23. e Cap. XIX. vers. 13. Peraltro egli è verosimile secondo un passo d'Osea Cap. III. che sotto questa parola debba intendersi ancora qualche cosa di pertinenza al Culto esterior della Religione.

tironi
Dai Romani chiamavansi in questa guisa i Soldati delle nuove Milizie, ed in general tutti quelli, che portando le Armi per la prima volta erano riguardati come reclute novizie.

tirso
Specie di picca con ellera o pampani avvoltile intorno.

tisri
Thisri o Ethanion. Era il nome del settimo Mese dell'Anno Sacro degli Ebrei, ed il primo del loro Anno Civile, e corrispondeva alla Luna di Settembre.

tiziensi
Sodoles Titii, Sacerdoti Romani istituiti da Tito Tazio per conservare l'uso de' Sacrifizj dei Sabini, ovvero da Romolo in onore di Tazio.

toparchia
Piccolo Stato o Signoria consistente in poche Città o Borghi, ovvero piccol Paese governato da un Toparca o Signore. La Giudea era anticamente divisa in dieci Toparchie. Vedasi Plinio Lib. V. Cap. XIV. e Gioseffo Lib. III. Cap. II. (de Bello Judaico). Quest'ultimo Autore chiama Toparchie le Città d'Azoto, Jamna, e Phasaelis, che Erode lasciò per testamento a Saloma sua sorella.

tophac
e in plurale Tephuchim. Misura di lunghezza eguale a tre pollici, quattro linee, e quattro quinti. Faceva il sesto dell'Ameh o Cubito Sacro, il quinto del Cubito comun degli Ebrei (V. Cubito).

tophet
Luogo nella Valle d'Ennom vicino a Gerusalemme, e più verosimilmente specie d'Altare, dove gl'Isdraeliti ad imitazion dei Fenicj facevano passare i loro figli per mezzo il fuoco offerendoli a Moloch, l'istesso Dio che Saturno.

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze