Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Foto dell'autore salvatore pirrera candidata al contest fotografico romanico su Dizy. Data inserimento: mercoledì 24 luglio 2019. Titolo: SS Trinità di Delia



SS Trinità di Delia


di salvatore pirrera - 263° nel contest romanico (galleria)
Voto: 23.92 - Utilizzo Foto

Commenti | sottoscrizione
salvatore pirrera - 01/08/2019, 21:52
marivodo - 01/08/2019, 23:19
la Cuba di Delia, eretta secondo i canoni dell'architettura normanno-bizantina,sei dispiaciuto per il punteggio ?
salvatore pirrera - 04/08/2019, 13:00
Sì, su internete indicata come romanica
salvatore pirrera - 13/08/2019, 14:41
https://www.unikore.it/phocadownload/userupload/federica.scibilia/6-Storia%20I%20Romanico%20in%20Sicilia.pdf
sangiopanza - 13/08/2019, 16:48
Devi scusarmi, ma nel link da te mostrato non vedo alcun riferimento a questa chiesa in particolare. Inoltre qualsiasi altra fonte reperita su internet parla di stile "normanno-bizantino" . Detto questo la tua foto avrebbe meritato di più, se presentata in un contesto diverso.
Sara Jazbar - 13/08/2019, 18:26
non entro nel merito dello stile perché non me ne intendo, ma nel pdf postato da Salvatore La Trinità di Delia la vedo a pagina 16 e 17
sangiopanza - 13/08/2019, 22:44
Vero: mi ha fregato il fatto che nelle altre pagine le due foto sono sempre dello stesso luogo. Qui ho letto Palermo su una e non ho guardato la didascalia dell'altra. Rimane il fatto che non sia romanico, checché scriva nel titolo l'autore.
Justinawind - 13/08/2019, 23:32
Il così detto stile normanno per certi versi è corrispettivo siciliano dello stile romanico del continente. Qualche volta viene chiamato normanno-bizantino o arabo-normanno dato le influenze orientali. Stile normanno rappresenta lo stesso periodo storico dell'inizio del secondo millennio e tendenzialmente si basa sugli stessi elementi costruttivi del romanico.

"L'architettura arabo-normanna in Sicilia si ispirò a diversi apporti:
- all'architettura romanica, che si era sviluppata a partire dal X secolo nelle terre di provenienza dei conquistatori e che caratterizza pianta e aspetto generale di chiese e monasteri di nuova fondazione;
- all'arte bizantina, dominante nel territorio occupato, da cui provengono in particolare le ispirazioni per le decorazioni a mosaico e gli edifici a pianta centrale;
- all'architettura araba, della cui presenza in Sicilia prima dell'intervento normanno si è solo supposto, ma la cui fonte da cui attinsero i nuovi architetti furono le architetture e gli stilemi dell'Egitto fatimide e dall'Africa settentrionale, direttamente o tramite il mondo bizantino, per gli elementi decorativi e i palazzi regali."

In questa foto abbiamo:
1. La struttura interna a croce greca (già citata pianta centrale) tipica dell'arte bizantina, ma in questa foto la cosa quasi non si nota.
2. Dell'arte araba di notano le decorazioni nelle finestre ad arabesque, ma non sono soggetto della foto.
3. Del romanico abbiamo:
- una certa pesantezza della struttura abbastanza massiccia,
- archi a tutto sesto,
elementi che di sicuro nella foto si notano più di quelli bizantini o arabi, per cui non trovo tanto errato candidare una foto così. Secondo me non è un errore come lo è mettere barocco puro, ecco.


Un esempio per far capire meglio la denominazione romanica / normanna.
Su wikipedia il Palazzo dei Normanni a Palermo viene citato come esempio di architettura romanica:
https://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_romanica_in_Italia#Architettura_romanica_di_Sicilia
E viene altresì sulla stessa wikipedia citato come esempio di architettura normanna:
https://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_normanna_in_Sicilia#Gli_edifici
Il che fa pensare che fra due stili non vi ci sia una differenza abissale.
salvatore pirrera - 14/08/2019, 09:21
Io che tutte queste cose non le so, mi sono fidato delle diverse pagine internet

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.

Foto del contest romanico

262° Santa Maria Maggiore

264° Duomo di Parma

Galleria di salvatore pirrera

257° Palermo
 

 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze