Giochi di Parole |
La parola acute è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: a-cù-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: caute (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di acute con quelle di un'altra parola si ottiene: +cad = acceduta; +doc = acceduto; +can = accentua; +cin = accentui; +con = accentuo; +qat = acquetta; +[eri, rei] = acuirete; +[avi, vai, via] = acuivate; +ala = aculeata; +alé = aculeate; +[ali, ila, lai] = aculeati; +[lao, ola] = aculeato; +[ali, ila, lai] = auletica; +ili = auletici; +[ilo, oli] = auletico; +oro = autocore; +mal = calumate; +nas = causante; +sai = causiate; +[ali, ila] = cautelai; +ori = cauterio; +rna = centaura; +oro = coautore; ... |
Vedi anche: Anagrammi per acute |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acume, acuta, acuti, acuto, avute. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cute. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: acuite. |
Parole con "acute" |
Iniziano con "acute": acutezza, acutezze. |
Finiscono con "acute": subacute, iperacute, sopracute, archiacute. |
Parole contenute in "acute" |
cute. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cad si ha ACcadUTE; con ire si ha ACUireTE; con iva si ha ACUivaTE; con mina si ha ACUminaTE; con minia si ha ACUminiaTE; con cresci si ha ACcresciUTE; con minava si ha ACUminavaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acute" si può ottenere dalle seguenti coppie: acca/caute, accresci/cresciute, acuimmo/immote, acuirà/irate, acuiva/ivate, acume/mete, acumi/mite, acumina/minate, acuminava/minavate. |
Usando "acute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * uteri = acri; * utero = acro; * teme = acume; * temi = acumi; * teiste = acuiste; * teisti = acuisti; * temini = acumini; * temino = acumino; fora * = forcute; natia * = naticute; bifora * = biforcute; trifora * = triforcute. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acute" si può ottenere dalle seguenti coppie: acuito/otite, acuiva/avite. |
Usando "acute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eruca * = erte; rauca * = rate; bica * = biute; nasca * = nasute. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acute" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/uteri, acro/utero, acuiste/teiste, acuisti/teisti, acume/teme, acumi/temi, acumini/temini, acumino/temino. |
Usando "acute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caute = acca; * mete = acume; * mite = acumi; * irate = acuirà; * ivate = acuiva; * immote = acuimmo; * minate = acumina; * cresciute = accresci; * minavate = acuminava. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "acute" (*) con un'altra parola si può ottenere: ti * = taciute; * cra = accurate; psi * = pasciute; pii * = piaciute; compii * = compiaciute. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.