Giochi di Parole |
La parola anobi è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (bona). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: boina. |
Componendo le lettere di anobi con quelle di un'altra parola si ottiene: +[abc, cab] = abbacino; +cad = abdicano; +alé = abeliano; +tau = abituano; +mio = abominio; +[tar, tra] = abrotani; +rom = ambirono; +[sai, sia] = anabiosi; +[are, era, rea] = anaerobi; +ben = annebbio; +hac = bachiano; +cad = baciando; +log = bagoloni; +nel = balenino; +tan = bananito; +cra = bancario; +tir = baritoni; +[tar, tra] = baronati; +sta = bastiano; +[est, set] = bastione; +sta = bastonai; +set = bestiona; +cin = bianconi; +cri = biancori; ... |
Vedi anche: Anagrammi per anobi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alobi, anodi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: anobio. |
Parole con "anobi" |
Iniziano con "anobi": anobio. |
Parole contenute in "anobi" |
ano. Contenute all'inverso: bona. |
Lucchetti |
Usando "anobi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alano * = albi; amano * = ambi; * obice = ance; ciano * = cibi; ebano * = ebbi; barano * = barbi; bimano * = bimbi; limano * = limbi; romano * = rombi; rubano * = rubbi; turano * = turbi; boa * = bonobi; cariano * = caribi; avverano * = avverbi; crea * = crenobi; lima * = limnobi; ricamano * = ricambi; scialano * = scialbi; superano * = superbi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "anobi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: suona * = subì; tuona * = tubi; limona * = limbi; verona * = verbi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "anobi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciano/bici, giano/bigi, lanciano/bilanci, luciano/biluci, mariano/bimari, odiano/biodi, ondeggiano/biondeggi, roano/biro, sano/bis, striano/bistri. |
Usando "anobi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciano = bici; * giano = bigi; * osano = bios; * roano = biro; * odiano = biodi; bici * = ciano; bigi * = giano; biro * = roano; * luciano = biluci; * mariano = bimari; * striano = bistri; biodi * = odiano; * lanciano = bilanci; biluci * = luciano; bimari * = mariano; bistri * = striano; bilanci * = lanciano; * ondeggiano = biondeggi; biondeggi * = ondeggiano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "anobi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ance/obice. |
Usando "anobi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: albi * = alano; ambi * = amano; cibi * = ciano; ebbi * = ebano; barbi * = barano; bimbi * = bimano; limbi * = limano; rombi * = romano; rubbi * = rubano; turbi * = turano; avverbi * = avverano; ricambi * = ricamano; scialbi * = scialano; superbi * = superano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "anobi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * aera = anaerobia; * aerosi = anaerobiosi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.