Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «appalti», il significato, curiosità, forma del verbo «appaltare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Appalti

Forma verbale

Appalti è una forma del verbo appaltare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di appaltare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola appalti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: ap-pàl-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con appalti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In Italia troppi appalti per lavori pubblici sono assegnati in modo assai poco trasparente.
  • Gli appalti vinti da quella società sono risultati irregolari.
  • Gli appalti furono distribuiti secondo l'importanza delle società partecipanti all'offerta.
Citazioni da opere letterarie
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ci farò la figura del fesso e non sarà la prima volta… ma sarà una delle ultime, Brandani: tra poco te ne vai e ciao… Volevi fare il tecnico ed eccoti qui, l'hai fatto… ma non consideravi l'esistenza della politica, la sua fame di risultati, di soldi, di potere, non consideravi la giostra degli incarichi e degli appalti, la danza delle mazzette…

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Non può essere» disse il capitano «perché il Perricone di cui parla la lettera, ha avuto il passaporto quindici giorni addietro e in questo momento si trova a Liegi, nel Belgio: voi forse non lo sapevate, e certo non lo sapeva l'autore della lettera anonima: ma ad uno che avesse avuto l'intenzione di farlo fuori, questo fatto non poteva sfuggire... Non vi dico di altre informazioni, ancora più insensate di questa: ma ce n'è una che vi prego di considerare bene, perché a mio parere ci offre la traccia buona... Il vostro lavoro, la concorrenza, gli appalti: ecco dove bisogna cercare».

Gomorra di Roberto Saviano (2006): La Valent si era aggiudicata diversi appalti in tutt'Italia per l'installazione di cash and carry. Aveva come oggetto sociale un enorme potenziale di attività: dal commercio di mobili al settore tessile, dalle confezioni al commercio delle carni e alla distribuzione delle acque minerali. La Valent forniva pasti a diverse strutture pubbliche e private, e provvedeva alla macellazione di carni di qualsiasi specie.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appalti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appalta, appalto.
Con il cambio di doppia si ha: assalti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appai, appi, apali, pali, patì.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: appaltai.
Parole con "appalti"
Iniziano con "appalti": appaltino, appaltiamo, appaltiate.
Finiscono con "appalti": riappalti, subappalti.
Contengono "appalti": riappaltino, riappaltiamo, riappaltiate, subappaltino, subappaltiamo, subappaltiate.
»» Vedi parole che contengono appalti per la lista completa
Parole contenute in "appalti"
alt, app, alti. Contenute all'inverso: lappa.
Incastri
Si può ottenere da appi e alt (APPaltI).
Inserito nella parola riamo dà RIappaltiAMO.
Inserendo al suo interno tan si ha APPALtanTI; con era si ha APPALTeraI; con ere si ha APPALTereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appalti" si può ottenere dalle seguenti coppie: apparivo/rivolti.
Usando "appalti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = appaltano; * iati = appaltati; * iato = appaltato.
Lucchetti Riflessi
Usando "appalti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allappa * = alti; * ittero = appalterò.
Lucchetti Alterni
Usando "appalti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rivolti = apparivo; * atei = appaltate; * eroi = appalterò.
Sciarade e composizione
"appalti" è formata da: app+alti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "appalti" (*) con un'altra parola si può ottenere: rita * = riappaltati.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si indice anche per l'appalto, Si appanna d'inverno, Appannano lo specchio, Li prendono gli appaltatori, Appannata, non lucida.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: appalterei, appalteremmo, appalteremo, appaltereste, appalteresti, appalterete, appalterò « appalti » appaltiamo, appaltiate, appaltino, appalto, appaltò, appanna, appannabile
Parole di sette lettere: appaiai, appaino, appalta « appalti » appalto, appaltò, appanna
Vocabolario inverso (per trovare le rime): radiocobalti, asfalti, riasfalti, rialti, malti, smaltì, smalti « appalti (itlappa) » subappalti, riappalti, spalti, contralti, salti, esalti, risalti
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con I

Commenti sulla voce «appalti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze