Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ariani per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Gli ariani erano la razza preferita di un famoso nazista.
- Recentemente sono stati ritrovati reperti archeologici degli antichi Ariani.
- Nel passato il gruppo etnico degli ariani è stato erroneamente identificato con le caratteristiche somatiche dei nordeuropei.
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Innanzitutto, un gruppo di otto, all'estremità est del campo, costituisce l'infermeria e l'ambulatorio; v'è poi il Block 24 che è il Krätzeblock, riservato agli scabbiosi; il Block 7, in cui nessun comune Häftling è mai entrato, riservato alla «Prominenz», cioè all'aristocrazia, agli internati che ricoprono le cariche supreme; il Block 47, riservato ai Reichsdeutsche (gli ariani tedeschi, politici o criminali);
La Storia di Elsa Morante (1974): Ai tanti misteri dell'Autorità che la intimorivano, s'era aggiunta, adesso, la parola ariani, che lei, prima, aveva sempre ignorato. Nel caso, in realtà, quella parola non aveva nessun significato logico; e le Autorità avrebbero potuto sostituirla, a loro piacere, e agli stessi effetti pubblici, con pachidermi, o ruminanti, o altra qualsiasi parola. Ma alla mente di Iduzza essa tanto più si faceva autorevole, perché arcana.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Così nell'Africa non c'è più un solo negro puro, ma molte razze di mulatti ricordano l'antica origine. E in Malesia non più Malesi puri, ma parecchie razze malesoidi, nelle quali è entrata una ricca onda di sangue ariano. Anche la China non ha più dei veri e propri Mongoli, ma una razza nuova ibrida di Ariani, di Semiti, di Malesi e di Mongoli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ariani |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arcani, argani, ariana, ariane, ariano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: oriana, oriane. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: arai, riai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: lariani, mariani. |
Parole con "ariani" |
Iniziano con "ariani": arianizza, arianizzi, arianizzo, arianizzò, arianizzai, arianizzano, arianizzare, arianizzate, arianizzato, arianizzava, arianizzavi, arianizzavo, arianizzerà, arianizzerò, arianizzino, arianizzammo, arianizzando, arianizzante, arianizzasse, arianizzassi, arianizzaste, arianizzasti, arianizzerai, arianizzerei, arianizziamo, arianizziate, arianizzarono, arianizzavamo, arianizzavano, arianizzavate, ... |
Finiscono con "ariani": lariani, mariani, cesariani, rotariani, sahariani, vasariani, salgariani, fruttariani, vegetariani, rastafariani, transahariani, shakespeariani. |
Contengono "ariani": vegetarianismi, vegetarianismo, rastafarianismi, rastafarianismo. |
»» Vedi parole che contengono ariani per la lista completa |
Parole contenute in "ariani" |
ani, ari, ria, aria. Contenute all'inverso: ira. |
Incastri |
Si può ottenere da ani e ria (AriaNI). |
Lucchetti |
Usando "ariani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oraria * = orni; unaria * = unni; viaria * = vini; alari * = alani; * anile = arile; * anili = arili; panaria * = panni; spari * = spani; stari * = stani; tenaria * = tenni; * aninga = aringa; bimari * = bimani; impari * = impani; rimari * = rimani; sicari * = sicani; * ninna = arianna; dolciaria * = dolcini; fondiaria * = fondini; laudari * = laudani; sia * = siriani; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ariani" si può ottenere dalle seguenti coppie: ardivo/ovidiani. |
Usando "ariani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inali = arili; spira * = spani; stira * = stani; bara * = baiani; rimira * = rimani; dorrà * = doriani; guarirà * = guaranì; marra * = mariani; pentirà * = pentani; spartirà * = spartani; pomperà * = pompeiani. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ariani" si può ottenere dalle seguenti coppie: lineari/aniline, diaria/nidi. |
Usando "ariani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diaria = nidi; nidi * = diaria; * lineari = aniline; aniline * = lineari; * mia = rianimi; * moa = rianimo; * maia = rianimai; * marea = rianimare; * marcia = rianimarci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ariani" si può ottenere dalle seguenti coppie: cari/cani, sicari/sicani, laudari/laudani, fari/fani, alari/alani, castellari/castellani, popolari/popolani, mari/mani, bimari/bimani, rimari/rimani, battimari/battimani, ternari/ternani, pari/pani, impari/impani, spari/spani, sari/sani, capitari/capitani, stari/stani, vari/vani. |
Usando "ariani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alani * = alari; * arianna = ninna; spani * = spari; stani * = stari; bimani * = bimari; impani * = impari; orni * = oraria; rimani * = rimari; sicani * = sicari; unni * = unaria; vini * = viaria; boliviani * = bolivar; laudani * = laudari; panni * = panaria; tenni * = tenaria; ternani * = ternari; capitani * = capitari; popolani * = popolari; battimani * = battimari; dolcini * = dolciaria; ... |
Sciarade e composizione |
"ariani" è formata da: ari+ani. |
Sciarade incatenate |
La parola "ariani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aria+ani. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ariani" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: arai/in. |
Intrecciando le lettere di "ariani" (*) con un'altra parola si può ottenere: cct * = caricanti; pet * = paretiani; pin * = pariniani; muta * = mauritania; orto * = oratoriani. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.