Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «attendeva», il significato, curiosità, forma del verbo «attendere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Attendeva

Forma verbale

Attendeva è una forma del verbo attendere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di attendere.

Informazioni di base

La parola attendeva è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: at-ten-dé-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con attendeva per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Lorenzo attendeva l'accredito della pensione sul suo conto corrente.
  • Mentre attendeva l'amica si sedette e si fumò una sigaretta.
  • L'autostoppista attendeva invano che qualcuno si fermasse a caricarlo.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Guglielmo lo scostò, non senza malagrazia, e si diresse su Severino, che ci attendeva in un angolo. Era ansioso, voleva parlarci in privato, ma non si poteva trovare un luogo tranquillo in quella confusione. Volevamo uscire all'aperto, ma dalla soglia della sala capitolare si affacciava Michele da Cesena che incitava Guglielmo a rientrare perché, diceva, il diverbio si stava componendo, e si doveva continuare la serie degli interventi.

Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Dove andate?» e don Clemente, forse per aver veduta questa signora ferma sulla sua via, invece di passare e scendere, andò a raccogliere l'ortolano che lo attendeva nell'angolo più oscuro del piazzaletto, dove il fianco della casa s'incontra col monte. Chiamò «Benedetto!» e si volse a Selva. «Se Lei volesse mostrargli il campicello?» Giovanni rispose: «A quest'ora?» mentre sua moglie diceva piano a Noemi: «C'è forestieri che partono, lasciamoli passare, restiamo qui al casino.» Ella le accennò in pari tempo del capo così risolutamente che la Dessalle se ne avvide, pensò tosto a qualche mistero.

Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Se lo diceva costantemente, come assicurando i passi alla terra: «Bisogna essere certi, Yui. Devi essere certa». A volte iniziava a ripeterselo dalla mattina, quando la voglia d'amarlo si faceva inspiegabilmente più acuta, insieme alla fame. In quei giorni la colazione era più lenta, incosciente, i morsi s'attardavano nella bocca, il caffè si raffreddava prima che lo portasse alle labbra. Davanti alla televisione accesa attendeva le previsioni del tempo anche due volte, perché la prima era disattenta e allora, per sapere se lasciare i panni ad asciugare fuori in balcone o dentro alla stanza, doveva fare zapping rincorrendo il meteo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attendeva
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attenderà, attendevi, attendevo.
Con il cambio di doppia si ha: accendeva, appendeva.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: atteneva.
Altri scarti con resto non consecutivo: attenda, atta, atene, atee, atea, tenda, teneva, tede, teda.
Parole con "attendeva"
Iniziano con "attendeva": attendevamo, attendevano, attendevate.
Finiscono con "attendeva": disattendeva.
Contengono "attendeva": disattendevamo, disattendevano, disattendevate.
Parole contenute in "attendeva"
eva, atte, tende, attende, tendeva. Contenute all'inverso: ave, netta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attendeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: attere/rendeva, atteneva/evadeva, attengo/godeva, attendesti/stiva.
Usando "attendeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciatte * = scindeva; * vara = attenderà; * varo = attenderò; * vate = attendete; * vanti = attendenti; * varai = attenderai; * vaste = attendeste; * vasti = attendesti.
Lucchetti Riflessi
Usando "attendeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cenetta * = cedeva; ranetta * = radeva; pennetta * = pendeva; * avrà = attenderà; * avrò = attenderò; * avrai = attenderai; * avrei = attenderei; conta * = contendeva; dista * = distendeva; * avremo = attenderemo; * avrete = attenderete; * avranno = attenderanno; * avrebbe = attenderebbe; * avremmo = attenderemmo; * avreste = attendereste; * avresti = attenderesti; * avrebbero = attenderebbero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attendeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: atte/tendevate, attendenti/vanti, attenderà/vara, attenderai/varai, attenderò/varo, attendeste/vaste, attendesti/vasti, attendete/vate.
Usando "attendeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * godeva = attengo; scindeva * = sciatte; * evadeva = atteneva; * atte = tendevate; * stiva = attendesti; * anoa = attendevano; * atea = attendevate.
Sciarade incatenate
La parola "attendeva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atte+tendeva, attende+eva, attende+tendeva.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Se è infondata, non è attendibile, Quelle greche è inutile attenderle, Lo attendono gli ebrei, La protesta di chi lavora sì, ma attenendosi strettamente al contratto, Attenersi a un obbligo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: attendesse, attendessero, attendessi, attendessimo, attendeste, attendesti, attendete « attendeva » attendevamo, attendevano, attendevate, attendevi, attendevo, attendi, attendiamo
Parole di nove lettere: attendere, attenderò, attendete « attendeva » attendevi, attendevo, attendono
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sovrintendeva, sottintendeva, contendeva, protendeva, stendeva, estendeva, distendeva « attendeva (avednetta) » disattendeva, sottendeva, vendeva, rivendeva, svendeva, scindeva, rescindeva
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con A

Commenti sulla voce «attendeva» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze