Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «avvicinare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Avvicinare

Verbo

Avvicinare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è avvicinato. Il gerundio è avvicinando. Il participio presente è avvicinante. Vedi: coniugazione del verbo avvicinare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di avvicinare (accostare, ravvicinare, affiancare, appressare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola avvicinare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Divisione in sillabe: av-vi-ci-nà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con avvicinare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Lasciarsi avvicinare da venditori porta a porta, molto spesso è origine di tentate truffe.
  • Ti ho detto che non ti devi avvicinare alla mia scrivania!
  • Il gattino non si lascia avvicinare dagli estranei.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Francamente anch'io non riuscivo a immaginarmi Venanzio o Berengario che si lasciavano avvicinare da qualcuno che porgeva loro una sostanza misteriosa convincendoli a mangiarla o a berla. Ma Guglielmo non parve turbato da questa stranezza. “A questo penseremo dopo,” disse, “perché ora vorrei che tu cercassi di ricordare qualche fatto che forse non ti è ancora ritornato alla mente, non so, qualcuno che ti abbia fatto domande sulle tue erbe, qualcuno che entri con facilità nell'ospedale…”

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Cipriano, riposte anch'egli le sue armi e trattosi il cappello, stette ad occhi bassi, e per un istante si fece un silenzio cupo, siccome all'avvicinare del terremoto; finché don Alfonso, fiottando e con piglio quanto più si poteva severo, gridò a quei tre: — Così s'adempiono i miei ordini, canaglia? Animo, al posto, e me ne renderete ragione». Non pareva vero a Cipriano che l'Orso sgridasse i suoi uomini per una cattiva azione, e risorto da morte a vita, andava fra i denti raccappezzando un ringraziamento da recitargli.

Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): È molto gradevole discorrere con Henri, nei momenti di riposo. È anche utile: non c'è cosa del campo che egli non conosca, e su cui non abbia ragionato, nella sua maniera serrata e coerente. Delle sue conquiste, parla con educata modestia, come di prede di poco conto, ma si dilunga volentieri a esporre il calcolo che l'ha condotto ad avvicinare Hans chiedendogli del figlio al fronte, e invece Otto mostrandogli le cicatrici che ha sugli stinchi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvicinare
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: avvicinate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avvii, avviare, avvia, avare, acne, acre, vicine, vice, cine, care.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avvicinarle, ravvicinare.
Parole con "avvicinare"
Finiscono con "avvicinare": riavvicinare, ravvicinare.
Parole contenute in "avvicinare"
are, cin, cina, vicina, avvicina. Contenute all'inverso: ani, era, anici.
Incastri
Si può ottenere da avviare e cin (AVVIcinARE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvicinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvicinai/ire, avvicinamenti/mentire, avvicinamento/mentore, avvicinata/tare.
Usando "avvicinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = avvicinata; * areate = avvicinate; * areati = avvicinati; * areato = avvicinato; * rendo = avvicinando; * evi = avvicinarvi; * resse = avvicinasse; * ressi = avvicinassi; * reste = avvicinaste; * resti = avvicinasti; * ressero = avvicinassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvicinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvicinerà/areare, avvicinata/atre, avvicinato/otre.
Usando "avvicinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = avvicinata; * erte = avvicinate; * erti = avvicinati; * erto = avvicinato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvicinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvicina/area, avvicinata/areata, avvicinate/areate, avvicinati/areati, avvicinato/areato, avvicinai/rei, avvicinando/rendo, avvicinasse/resse, avvicinassero/ressero, avvicinassi/ressi, avvicinaste/reste, avvicinasti/resti, avvicinate/rete, avvicinati/reti.
Usando "avvicinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = avvicinarmi; * tiè = avvicinarti; * vie = avvicinarvi; * mentire = avvicinamenti; * mentore = avvicinamento.
Sciarade incatenate
La parola "avvicinare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avvicina+are.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Avvicinare, Accostare - Avvicinare è Metter vicino; Accostare, Mettere accosto. Due cose avvicinate possono essere relativamente molto discoste l'una dall'altra; accostate, si toccano quasi, se pur non si toccano proprio. - «Avvicina quelle due gabbie, ma non le accostare perchè gli uccelli non si becchino attraverso le gretole. - Avvicinò il suo letto a quello della madre, per porgerle la notte le medicine senza starsi a levare. - Accostò la candela accesa a' baffi insegati, e il povero Tedesco ubriaco vide nello specchio due lumi e tutte le stelle del firmamento.» - G.F.] [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Accostare, Avvicinare, Appressare, Approssimare, Accostarsi a, Accostarsi con - La linea delle distanze che esprimono questi verbi, si è in questa proporzione: nell'accostare è nulla o quasi nulla, poichè questo indica aderenza o contatto; nell'appressare è già sensibile, e si può misurare; nell'avvicinare, più lunga ancora, e nell'approssimare, ancor più: nel primo il moto si può dire cessato, nel secondo è presso ad esserlo, nel terzo e quarto continua.

«Accostarsi a vale talvolta rassomigliare: questo colore si accosta al giallo, nè potrebbe dirsi col giallo». Lambruschini. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Avvicinare - V. a. Da VICINO. Far vicina una cosa ad un'altra.

T. Dice men prossimità d'Accostare, d'Approssimare, e anco d'Appressare.

2. N. pass. Benchè talora colle particelle Mi, Ti, Si sottint. Accostarsi, Farsi vicino. Bocc. Nov. 17. 37. (C) Sopravvenne il tempo d'uscir contro al Prence, che già alle terre del Duca s'avvicinava. Petr. son. 25. Quanto più m'avvicino al giorno estremo, Più veggio il tempo andar veloce e leve. Dant. Purg. 14. 5. Dimandal tu, che più gli t'avvicini. Giov. Gell. Vit. Alf. 109. (M.) Intendevasi già per relazione degli scorridor franzesi, che le genti papali e spagnuole s'avvicinavano.

T. Prov. Tosc. 149. Chi a' piati s'avvicina, a miseria s'incammina.

[Cont.] La. 11. La ruota LM si avvicinerà alla ruota IK e di nuovo sarà ritenuta dalla linguetta L.

3. E fig. Bocc. Nov. 93. 6. (C) Quando aggiugnerò io alla liberalità delle gran cose di Natan, non che io il trapassi, come io cerco, quando nelle piccolissime io non gli posso avvicinare? T. Memor. Bell'Art. 2. 72. Non v'ha autore a cui i giovani poeti si lusinghino più facilmente di potersi avvicinare, ed insieme non ve n'ha alcuno, a cui meno s'accostino. (Meglio nel primo luogo Accostare, e nel secondo Avvicinino, perchè l'Accostare dice maggiore prossimità.) = Stor. Eur. 7. 158. (M.) Alla quale, secondo il dire di Liutprando, non si avvicinava in maniera alcuna.

[G.M.] Ci s'avvicina. – Ci s'è avvicinato (di chi nello spiegare o indovinare qualcosa, quasi ci ha colto).

T. Malignità tanto scipita, che s'avvicina alla imbecillità; o tanto disennata, che s'avvicina alla demenza.

4. T. Di tempo. Prov. Tosc. 181. Come marzo s'avvicina, tutti gli umori si risentono. [Cam.] Cecch. La Mogl. 1. 1. Ful. Quanto ha che la ci venne? Rid. Credo che si avvicinino i tre mesi, e forse son passati.

T. S'avvicina il momento tremendo.

[G.M.] S'avvicina la Pasqua, la primavera.

T. S'avvicina il flagello, il pericolo, la salvezza.

5. [G.M.] Di somiglianza. Un colore s'avvicina ad un altro. Così un drappo, un panno.

6. T. Di consuetudine di persona. Att. Non se lo fosse mai avvicinato quella infelice costui.

[G.M.] Non c'è da avvicinarsi a costui. – Non ci si può avvicinare (di chi non è trattabile).

Bemb. Asol. l. 1. p. 71. (Gh.) Quanti sentendo altrui ragionar di donna lontana, essi stessi s'avvicinarono mille martiri.

[M.F.] Avvicinare uno. Trovarsi con lui, Praticarlo. Gr. Πλησιάζειν τινί. Egli avvicinava spesso il ministro. (Non è bel modo.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: avvicinandosi, avvicinandoti, avvicinandovi, avvicinano, avvicinante, avvicinanti, avvicinarci « avvicinare » avvicinarla, avvicinarle, avvicinarli, avvicinarlo, avvicinarmi, avvicinarono, avvicinarsi
Parole di dieci lettere: avviatrici, avvicendai, avvicinano « avvicinare » avvicinata, avvicinate, avvicinati
Lista Verbi: avviare, avvicendare « avvicinare » avvilire, avviluppare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbobinare, turbinare, abbacinare, macinare, rimacinare, vaccinare, rivaccinare « avvicinare (eranicivva) » riavvicinare, ravvicinare, calcinare, scalcinare, uncinare, fiocinare, patrocinare
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con E

Commenti sulla voce «avvicinare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze