Giochi di Parole |
La parola broccati è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Anagrammi |
broccati si può ottenere combinando le lettere di: tir + [bacco, bocca]; toc + braci; tic + [cobra, corba]; [corti, torci] + [abc, cab]; cct + [bario, boari, boria]; bot + [circa, ricca]; bort + [caci, ciac, cica]; cibo + trac; bocci + [tar, tra]. |
Componendo le lettere di broccati con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ahi, hai] = bacchiatori; +[ami, mai, mia] = bicromatica; +mio = bicromatico; +une = buccinatore; +uni = buccinatori; +uri = burocratici; +ani = coribantica; +noi = coribantico; +emù = imboccature; +[ami, mai, mia] = imbracciato; +sim = imbroccasti; +abs = rabboccasti; +sim = rimboccasti; +sue = sbucciatore; +[sui, usi] = sbucciatori; +tan = traboccanti; +sta = traboccasti; +hula = bachicoltura; +[neri, reni] = baricentrico; +suda = bastarduccio; +[erte, rete] = berrettaccio; ... |
Vedi anche: Anagrammi per broccati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bloccati, braccati, broccami, broccato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: broccai. Altri scarti con resto non consecutivo: bocca, bocci, boati, roca. |
Parole con "broccati" |
Finiscono con "broccati": imbroccati. |
Parole contenute in "broccati" |
rocca, brocca. Contenute all'inverso: tac, tacco. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "broccati" si può ottenere dalle seguenti coppie: broccoli/oliati, broccaia/iati, broccami/miti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "broccati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miti = broccami; * oliati = broccoli. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.