Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «centesimi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «centesimo», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Centesimi

Forma di un Aggettivo
"centesimi" è il maschile plurale dell'aggettivo numerale centesimo.

Informazioni di base

La parola centesimi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: cen-tè-si-mi. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con centesimi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Negli ultimi tempi si sta parlando di togliere i centesimi dal circuito economico.
  • Con l'introduzione dell'euro sono stati introdotti anche i centesimi.
Non ancora verificati:
  • Con l'avvento dell'euro non diamo più peso al valore dei centesimi.
Citazioni da opere letterarie
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Non rispondeva né meno alle donne che lungo la strada degli usci delle case lo chiamavano: pigliava un pezzo di pane o due centesimi; e ringraziava facendo viso da ridere. Il prete di Pecorile gli dava anche qualche boccone di carne e lo rimproverava. Cecco abbassava la testa tendendo le due mani scarne e pelose; e si metteva a cantare qualche cosa di allegro, benché ormai lo avesse preso un tremito anche nella voce.

Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Altri mestieri inferiori stabiliscono la mercede a settantacinque centesimi, a dodici soldi, a dieci soldi. Per questo non possono pagare più di cinque, sette, dieci lire il mese di pigione — e come la miseria incombe, la donna, la moglie, la madre, che ha già molto partorito, che ha allattato, tutti quelli che dovrebbero lavorare in casa, cercano lavoro fuori.

I galletti del bottajo di Luigi Pirandello (1894): – Lo lasci aspettare; si riposerà meglio… Non lo lascio partire, ecco! Mi deve fare questo favore. Sì? – Giacché lo vuoi per forza… Tante grazie, figlio mio… – Grazie a lei, signor curato, dell'onore… Entri, entri in casa… Guardi: quella porta lì di faccia… C'è mia moglie, guardi, sulla soglia… Io vo e torno: due centesimi di prezzemolo…

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centesimi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: centesima, centesime, centesimo, ventesimi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ventesima, ventesime, ventesimo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cenemi, cene, censii, censi, ceni, ceti, enti, etesii, etesi, etimi, temi.
Parole con "centesimi"
Finiscono con "centesimi": trecentesimi, settecentesimi, duecentesimi, cinquecentesimi, novecentesimi, seicentesimi, quattrocentesimi, ottocentesimi.
Parole contenute in "centesimi"
sim, cent, ente, tesi, esimi, centesi. Contenute all'inverso: set, mise.
Incastri
Inserendo al suo interno osei si ha CENToseiESIMI; con otre si ha CENTotreESIMI; con ottantasei si ha CENTottantaseiESIMI; con ottantatré si ha CENTottantatreESIMI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "centesimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cetre/trentesimi, centottantasei/ottantaseiesimi, centottantatré/ottantatreesimi.
Usando "centesimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocente * = cosimi; vece * = ventesimi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "centesimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cento/esimio.
Usando "centesimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosimi * = cocente; * ottantaseiesimi = centottantasei; * ottantatreesimi = centottantatré.
Sciarade e composizione
"centesimi" è formata da: cent+esimi.
Sciarade incatenate
La parola "centesimi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: centesi+esimi.
Intarsi e sciarade alterne
"centesimi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: censi/temi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: centennio, centese, centesi, centesima, centesimale, centesimali, centesime « centesimi » centesimo, centiara, centiare, centigrada, centigrade, centigradi, centigrado
Parole di nove lettere: centennio, centesima, centesime « centesimi » centesimo, centimana, centimane
Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentonovantesimi, duecentonovantesimi, cinquecentonovantesimi, novecentonovantesimi, seicentonovantesimi, quattrocentonovantesimi, ottocentonovantesimi « centesimi (imisetnec) » trecentesimi, settecentesimi, duecentesimi, cinquecentesimi, novecentesimi, seicentesimi, quattrocentesimi
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con I

Commenti sulla voce «centesimi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze