Giochi di Parole |
La parola cervello è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: cer-vèl-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
cervello si può ottenere combinando le lettere di: lev + clero. |
Componendo le lettere di cervello con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ami, mai, mia] = cavilleremo; +[ami, mai, mia] = lacrimevole; +sta = scervellato; +[ami, mai, mia] = vacilleremo; +[anta, nata, tana] = canterellavo; +gagà = cavalleggero; +casa = cavalleresco; +[imam, mami, mima] = cavilleremmo; +[caci, ciac, cica] = cervellaccio; +cuci = cervelluccio; +[gino, ogni] = coinvolgerle; +[arti, atri, irta, ...] = crivellatore; +[meri, mire, remi, ...] = crivelleremo; +[osti, sito, tosi] = selvicoltore; +[asti, sita, stai, ...] = sollevatrice; +[nati, tina] = travicellone; +[imam, mami, mima] = vacilleremmo; +mini = vermicellino; +amaca = accavalleremo; +tonno = contronovelle; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cervello |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cervella, cervelle, cervelli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cervo, cereo, cere, cero, cello, celo, creo, velo. |
Parole con "cervello" |
Iniziano con "cervello": cervellone, cervelloni, cervellotica, cervellotici, cervellotico, cervellotiche, cervelloticamente. |
Parole contenute in "cervello" |
cerve, vello. Contenute all'inverso: lev, olle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cervello" si può ottenere dalle seguenti coppie: cerro/rovello. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cervello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rovello = cerro. |
Sciarade incatenate |
La parola "cervello" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cerve+vello. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "cervello" |
»» Vedi anche le pagine frasi con cervello e canzoni con cervello per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Le problematiche più complesse penso siano quelle del cervello.
- Tutti noi siamo dotati di un cervello dalle enormi potenzialità, ma pochi lo usano.
- Riusciranno mai a svelare tutti i segreti che nasconde il cervello?
|
Citazioni |
- Nel 1828, nel Saggio sopra la vera struttura del cervello, è riportato: "Essendosi spaccato il cadavere , si trovò il cervello diminuito notabilmente'di volume. Desault pretende che questa diminuzione di volume nel cervello dipendesse dalla pressione che ésercitava il sangue".
- Il 4 novembre 2013, il quotidiano La Repubblica, in un articolo sugli ultimi studi dei meccanismi cerebrali, scrive: "Un viaggio "al cuore del cervello" per osservare i processi neuronali che stanno dietro a pensieri ed emozioni, ma anche per approfondire la conoscenza delle malattie neurodegenerative e trovare la strada per combatterle in modo sempre più efficace".
|
Proverbi |
- Contadino, scarpe grosse e cervello fino.
|
Espressioni e Modi di Dire |
- Non passare per l'anticamera del cervello
|
Titoli di Film |
- Il cervello di Frankenstein (Regia di Charles Barton; Anno 1948)
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dicervellarsi, Perder la testa o il cervello, Stillarsi o Lambiccarsi il cervello - Dicervellarsi è Ingegnarsi con ogni modo di metter ordine tra cose contrarie, di metter pace tra due litiganti, o simili. - Perder la testa o il cervello, è il rimanere intronato dal soverchio frastuono, o il Rimaner sopraffatto comecchesia, per modo che se ne perda quasi il lume del discorso. - Stillarsi o Lambiccarsi il cervello è tutta operazione della mente, e vale Investigare ogni più sottile via e meditare con ogni studio per trovare argomenti da sciogliere difficoltà, difendere sè stesso, spiegare luoghi oscuri, e simili. - Lambiccarsi mostra difficoltà maggiore nel lavoro della mente. [immagine] |
Lambiccarsi, Beccarsi, Stillarsi il cervello - Stillarsi il cervello è l'indagare e sottilmente investigare cose e studii di molta difficoltà, e non al tutto inutili. - Lambiccarselo, dice il Tommaseo, è in sofisticherie, in cose difficili, e di puro capriccio. - Beccarselo, in pensieri piccoli, sconvenienti, e attorno a cose vane, come indovinare sciarade, logogrifi e simili. Nell'uso però si curano poco tali differenze. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lambiccarsi il cervello, Stillarsi, Beccarsi, Dare le spese al suo cervello, Vuotarsi il capo - I primi due sono affinissimi, poichè nel lambiccare si stilla e distilla: stillare parrebbe un po' più, perchè direbbe quasi un dare le ultime stille, e perciò un ultimo sforzo. Vuotarsi il capo esprime l'effetto dei primi due: quand'uno in fatto s'è a lungo lambiccato o stillato il cervello per cercare un qualche che di difficile, di impossibile, trovasi il cervello vuoto o stanco siffattamente che vuoto pare. Beccarsi il cervello è modo popolare, e dice uno sforzo o studio meno intenso e meno lungo, come chi è meno istruito può farlo; è come dare un'occhiata in sè e vedere se vi si trova ciò che si cerca: poi, si becca per cercare una risposta arguta, un'impertinenza talvolta; si lambicca per trovare la soluzione di un qualche caso difficile; si stilla per trovare un concettuzzo, un emistichio, una rima. «Dar le spese al suo cervello, dice il Tommaseo, vale stare sopra sè raccolto in un serio pensiero»: ma vedere il come quest'idea venga espressa da tali parole non saprei, e credo mi lambiccherei invano il cervello per trovare tra le due parole spese e cervello il nesso e la relazione che ogni parola deve avere coll'idea che vuole esprimere. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.