Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «chiacchiere», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Chiacchiere

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Consigli Regali: Ricetta delle Chiacchiere

Foto taggate chiacchiere

... facciamoci du' chiacchiere...
  

Informazioni di base

La parola chiacchiere è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). Divisione in sillabe: chiàc-chie-re. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con chiacchiere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ci siamo viste con le amiche per fare due chiacchiere al bar.
  • Lo scorso carnevale ho fatto una scorpacciata di chiacchiere!
  • Quante chiacchiere sono state fatte sul comportamento di Stefano.
Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): E come ciliegina sulla torta diffondi un po' di chiacchiere contrastanti. In questo momento l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno è che qualcuno conosca la verità oltre a noi. Si agiteranno, nel tentativo di scoprire cosa è avvenuto, inciamperanno nei loro stessi piedi e faranno una confusione inestricabile. — Come vossignoria comanda. — Marina prese una sedia e cominciò a dividere i fascicoli, appoggiandoli su un angolo della scrivania.

Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Oh mi povr'om!» esclamò la cugina Eufemia, invece di scrivere «differisco». Non voleva scriverlo, come non avrebbe voluto scrivere una sentenza di morte. Cosa era mai accaduto? Le circostanze imprevedute erano senza dubbio saltate fuori da quelle lettere. Per quali chiacchiere scritte si doveva differire una cosa tanto necessaria, tanto urgente? Donna Fedele andò quasi in collera.

La via del male di Grazia Deledda (1906): Quel giorno non si faceva economia di vino, e parecchie volte Maria passò con la caraffa in mano e si curvò per versare il vino nel bicchiere del servo. Egli beveva e diventava allegro, ma d'un'allegria cattiva. L'immagine di Sabina, che durante tutte quelle ore di lavoro e di chiacchiere egli aveva allontanato da sé, gli risorgeva davanti, bionda, traditrice, beffarda.
Proverbi
  • Chiacchiere di forno, perdenza di pane.
  • Le chiacchiere non fanno farina.
Espressioni e Modi di Dire
  • Le chiacchiere stanno a zero

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiacchiere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiacchiera, chiacchieri, chiacchiero.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiare, chicchi, chicchere, chicche, chic, ciac, cicchi, cicche, cicci, cicce, ciche, cacchi, cacche, cacci, cacce, cachi, cache, caci, caie, care, cere, haché, iacee, achee, acre.
Parole con "chiacchiere"
Iniziano con "chiacchiere": chiacchiererà, chiacchiererai, chiacchiereranno, chiacchiererebbe, chiacchiererebbero, chiacchiererei, chiacchiereremmo, chiacchiereremo, chiacchierereste, chiacchiereresti, chiacchiererete, chiacchiererò, chiacchieretta, chiacchierette.
»» Vedi parole che contengono chiacchiere per la lista completa
Parole contenute in "chiacchiere"
chi, ere. Contenute all'inverso: caì, rei.
Lucchetti
Usando "chiacchiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eone = chiacchierone; * eoni = chiacchieroni.
Lucchetti Riflessi
Usando "chiacchiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errai = chiacchierai; * errano = chiacchierano; * errare = chiacchierare; * errata = chiacchierata; * errate = chiacchierate; * errati = chiacchierati; * errato = chiacchierato; * errava = chiacchierava; * erravi = chiacchieravi; * erravo = chiacchieravo; * errerà = chiacchiererà; * errerò = chiacchiererò; * errino = chiacchierino; * errammo = chiacchierammo; * errando = chiacchierando; * errante = chiacchierante; * erranti = chiacchieranti; * errasse = chiacchierasse; * errassi = chiacchierassi; * erraste = chiacchieraste; ...
Lucchetti Alterni
Usando "chiacchiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiacchieratina * = ratinare; * aie = chiacchierai; * aree = chiacchierare; * atee = chiacchierate; * eroe = chiacchiererò; * inie = chiacchierini; * ratinare = chiacchieratina.
Intarsi e sciarade alterne
"chiacchiere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: chicchere/ai.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Dar chiacchiere, Dar parole, Dar ciancie, Vender ciancie - Dar parole è l'opposto di far fatti: uno deve pagare una somma, mantenere una promessa; invece di far il dover suo, di venire al fatto, cerca di procrastinare, fa nuove promesse, dà parole che saran belle e buone, ma non valgono il fatto. Queste parole diventano chiacchiere e ciance se non sono mai seguite dall'effetto: alle prime si può acquietare un momento e credere per poco, ma alle seconde, alle terze si dice: le son chiacchiere, le son ciance che voi mi date. Vender ciance è di chi fa professione di contar su frottole per gabbare gl'inesperti e divertirsi alle spalle de' semplici. [immagine]
Chiacchiera, Chiacchiere, Chiacchieramento, Chiacchierata - Chiacchieramento è il complesso delle chiacchiere fatte in più luoghi, da più persone, e a più riprese; onde dicesi: i chiacchieramenti del volgo: chiacchierata è discorso vario sia d'argomenti che d'interlecutori e per lo più su cose futili: dicesi anche di discorso d'un solo e sopra d'un dato argomento quando sia fatto senza pretesa, e, come si dice, a braccia: però v'hanno di orazioni anche preparate e studiate, che non sono che chiacchierate insulse e senza costrutto. Chiacchiera, chiacchiere, sono detti che altri sparge sul conto di qualcuno, privi più o meno di fondamento; però a queste chiacchiere il mondo non è che troppo propenso a prestar fede. Far due chiacchiere, vale intrattenersi alla buona e cordialmente fra intimi amici. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: chiacchierato, chiacchierava, chiacchieravamo, chiacchieravano, chiacchieravate, chiacchieravi, chiacchieravo « chiacchiere » chiacchiererà, chiacchiererai, chiacchiereranno, chiacchiererebbe, chiacchiererebbero, chiacchiererei, chiacchiereremmo
Parole di undici lettere: cheratogeno, chetichella, chiacchiera « chiacchiere » chiacchieri, chiacchiero, chiacchierò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mongolfiere, raggiere, foraggiere, gorgiere, archibugiere, brachiere, scacchiere « chiacchiere (ereihccaihc) » pennacchiere, sputacchiere, stecchiere, bistecchiere, bicchiere, sottobicchiere, occhiere
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con E

Commenti sulla voce «chiacchiere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze