Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coltivato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il mio cane, per inseguire una gallina, è entrato in un orto coltivato a zucchine, insalata, fagiolini, etc. Il contadino era furioso!
- Ho sempre coltivato, da bambino, la passione per la fotografia.
- Mio suocero ha coltivato il suo terreno per i pomodori.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Gli chiesi se aveva mai provato. Mi disse, avvicinandosi circospetto e sussurrandomi all'orecchio, col suo alito invero sgradevole, che era molto difficile, perché il satirion viene ormai coltivato solo dai vescovi e dai cavalieri loro amici, che se ne servono per accrescere il loro potere. Posi fine al suo discorso e gli dissi che quella sera il mio maestro voleva leggere certi libri in cella e desiderava mangiare lassù.
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Simeoni scuoteva il capo. Il deserto era troppo pietroso per poter essere coltivato, rispondeva. Il Regno del Nord aveva del resto immense praterie abbandonate che servivano solo da pascoli; il terreno qui sarebbe stato assai più propizio a un'impresa del genere.
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): I due naufraghi, fremendo di collera, assistevano impotenti a quella barbara devastazione, alla distruzione del loro campicello coltivato con tante cure e alla demolizione della loro casa che avevano fabbricato con tante fatiche. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coltivato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coltivano, coltivata, coltivate, coltivati, coltivavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coltivo, colta, colto, coli, colato, cola, colo, coti, cotto, coito, covato, cova, covo, clivo, ciato, ciao, cito, olivato, oliva, olivo, oliato, olia, olio, otto, ovato, lato, iato. |
Parole con "coltivato" |
Iniziano con "coltivato": coltivatore, coltivatori. |
Finiscono con "coltivato": ricoltivato. |
Contengono "coltivato": motocoltivatore, motocoltivatori. |
Parole contenute in "coltivato" |
col, iva, colt, colti, ivato, coltiva. Contenute all'inverso: avi, tav. |
Incastri |
Inserito nella parola motore dà MOTOcoltivatoRE; in motori dà MOTOcoltivatoRI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coltivato" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricoltivato, colmo/motivato, coltivare/areato, coltivi/iato, coltivai/ito, coltivano/noto, coltivavi/vito, coltivavo/voto. |
Usando "coltivato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = coltivano; * tondo = coltivando; * tonte = coltivante; * tonti = coltivanti; * tosse = coltivasse; * tossi = coltivassi; * toste = coltivaste; * tosti = coltivasti; * orice = coltivatrice; * orici = coltivatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coltivato" si può ottenere dalle seguenti coppie: colta/attivato, coltiverà/areato, coltivare/erto. |
Usando "coltivato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moloc * = motivato; * otre = coltivare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coltivato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricoltiva/tori. |
Usando "coltivato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ricoltiva. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coltivato" si può ottenere dalle seguenti coppie: coltivando/tondo, coltivano/tono, coltivante/tonte, coltivanti/tonti, coltivasse/tosse, coltivassi/tossi, coltivaste/toste, coltivasti/tosti. |
Usando "coltivato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * motivato = colmo; * noto = coltivano; * areato = coltivare; * vito = coltivavi; * voto = coltivavo; rito * = ricoltiva. |
Sciarade e composizione |
"coltivato" è formata da: colt+ivato. |
Sciarade incatenate |
La parola "coltivato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colti+ivato, coltiva+ivato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Coltivato - Part. pass. e Agg. Da COLTIVARE. Zibald. Andr. (C) Si tratteneva in un suo orticellaccio mal coltivato. Dav. Colt. 195. Di qua e di là (dalla ragnaja) dimestichi campi e coltivati sieno. T. Prov. Tosc. 33. Terra coltivata, ricolta sperata. (Dalla fatica la buona speranza.) Pref. Pros. Fior. 2. 5. 4. A guisa delle campagne mal coltivate, e da infeconde od uggianti semenze insalvatichite, non potrebbero ubertosi germogli d'erudizione e di dottrina produrre.
2. Trasl. Albert. 35. (C) Tutte le lor cose hanno in negghienza, e lascianle non coltivate. Gozz. Osserv. t. 3. pag. 74. (Napoli 1829.) (Mt.) Vaghetta naturalmente poco si curava di ben coltivati capelli.
3. † Per Venerato. Amet. 49. (C) Da queste cose, e dal non bene coltivato Iddio nacquero i diluvii.
4. [Val.] D'ingegno. Foscol. Lett. 3. Perdóno gli elogi e i biasimi a' giornali; non a voi, a voi d'ingegno felice e coltivato.
5. Per Limato, Studiato, Squisito. Buommatt. tratt. 10. cap. 9. (M.) Bisogna talora in parlando fuggir quel che può fare apparire la dicitura coltivata più del dovere,…
6. [G.M.] In mal senso: Vizi coltivati sino dalla giovinezza. |
Coltivato - S. m. Da COLTIVARE. Luogo coltivato. Tac. Dav. Ann. 2. 64. (Ediz. Bass. 1790.) (M.) Le città, il coltivato, e il vicino alla Grecia, toccò a Coti. Allegr. 255. Quasi pe' coltivati o fra le porche stannosi.
2. † Per Coltivazione, Coltivamento. Viv. Disc. Arn. 28. (M.) Mediante i tanti coltivati per lo più fatti con poco buon ordine dalle radici di essi monti fino alle cime. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.