Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con congelamento per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il congelamento è uno dei modi migliori per conservare il cibo.
- In inverno se un marinaio cade in mare, rischia il congelamento.
- A causa del congelamento gli furono amputate entrambe le gambe.
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Bowers è stato una sorpresa, si ripete spesso mentre lo osserva alle prese con il razionamento delle provviste. Ma non è solo per questo che ha imparato ad ammirarlo. Tra di loro c'è la complicità dei marinai e non può fare a meno di rimanere colpito dalla sua precisione nei rilevamenti geografici. Spesso lavora a mani nude rischiando il congelamento ma riesce sempre a evitarlo: questa sua capacità è un mistero che sommato alle molte altre qualità del ragazzo ne fa un compagno di viaggio perfetto.
La Storia di Elsa Morante (1974): Il suo ritorno, dopo tanto silenzio e ricerche vane, fu salutato come un miracolo. Però, già meno di una settimana dopo, si udiva Consolata mormorare, con una occhiata sbieca: «Forse, era stato meglio per lui se non tornava…» Era, di fatto, partito da Roma sano e intero, e ci tornava mutilato delle dita di un piede e di tre dita della mano destra, a motivo del congelamento degli arti sofferto nel ‘43 durante la ritirata. Ora, il suo mestiere, da borghese, era di falegname. E come avrebbe fatto, adesso, a riprendere il lavoro, mezzo monco e invalido? Sarebbe toccato a Consolata lavorare il doppio, per sé e per lui.
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Alle quattro pomeridiane la goletta, dopo d'aver evitati alcuni floe, che sono banchi di ghiaccio che si formano in mare pel congelamento dell'acqua, giungeva sulle coste d'un'isola che si trovava sulla sua rotta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congelamento |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: congedamento, congelamenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: congelano, congelato, congelo, congo, conato, conto, cono, colano, colato, cola, colme, colmo, colto, colt, colo, come, como, celano, celato, cela, celo, cemento, cento, cent, ceno, ceto, clan, cameo, canto, olmeto, olmo, omento, neet, nano, nato, gelano, gelato, gelo, geme, gemo, glam, game, elmo, eleo, lato, lento, ameno, meno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scongelamento. |
Parole con "congelamento" |
Finiscono con "congelamento": decongelamento, scongelamento. |
Parole contenute in "congelamento" |
con, gel, ong, amen, gela, lame, mento, amento, congela, lamento. Contenute all'inverso: alé, mal, male, legno. |
Lucchetti |
Usando "congelamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentono = congelano; * mentore = congelare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "congelamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: congelammo/omento. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "congelamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricongela/mentori. |
Usando "congelamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricongela = mentori; mentori * = ricongela. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "congelamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: congelano/mentono, congelare/mentore. |
Sciarade e composizione |
"congelamento" è formata da: congela+mento. |
Sciarade incatenate |
La parola "congelamento" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: congela+amento, congela+lamento. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.