Giochi di Parole |
La parola congelamento è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: con-ge-la-mén-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
congelamento si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): ogm + celentano; gnomo + celante; [gol] + cementano; logon + cementa; [glomo] + [canneté]; [mentono] + glacé; lento + mancego; [elmo] + contenga; [molte] + cagnone; mentolo + cagne; nego + colmante; gonne + colmate; tengono + calme; gemo + clonante; gnome + [clonate]; gnomone + [calte]; legno + manteco; golem + [canneto]; mente + colgano; lemne + [cognato]; gente + colmano; conto + [legname]; como + legnante; monco + [gelante]; col + magnetone; [clono] + magnete; [colmo] + negante; congo + mentale; colgo + menante; celo + [mantengo]; clone + megaton; colme + [tangone]; ... |
Componendo le lettere di congelamento con quelle di un'altra parola si ottiene: +tai = antologicamente; +rom = conglomeramento; +tiè = etnologicamente; +ito = ontologicamente; +[ciro, cori, irco, ...] = cronologicamente; +[urei, urie] = neurologicamente; +ceti = tecnologicamente; +[atropi, patirò, patrio, ...] = antropologicamente; +[atteri, ettari, teatri, ...] = organoletticamente. |
Vedi anche: Anagrammi per congelamento |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: congedamento, congelamenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: congelano, congelato, congelo, congo, conato, conto, cono, colano, colato, cola, colme, colmo, colto, colt, colo, come, como, celano, celato, cela, celo, cemento, cento, cent, ceno, ceto, clan, cameo, canto, olmeto, olmo, omento, neet, nano, nato, gelano, gelato, gelo, geme, gemo, game, elmo, eleo, lato, lento, ameno, meno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scongelamento. |
Parole con "congelamento" |
Finiscono con "congelamento": decongelamento, scongelamento. |
Parole contenute in "congelamento" |
con, gel, ong, amen, gela, lame, mento, amento, congela, lamento. Contenute all'inverso: alé, mal, male, legno. |
Lucchetti |
Usando "congelamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentono = congelano; * mentore = congelare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "congelamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: congelammo/omento. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "congelamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricongela/mentori. |
Usando "congelamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricongela = mentori; mentori * = ricongela. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "congelamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: congelano/mentono, congelare/mentore. |
Sciarade e composizione |
"congelamento" è formata da: congela+mento. |
Sciarade incatenate |
La parola "congelamento" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: congela+amento, congela+lamento. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.