Giochi di Parole |
La parola coronanti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: cantorino, cintarono, contornai, incornato, ricontano. |
coronanti si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): ton + [ancori]; [noto] + [carni]; orno + [canti]; [torno] + [acni]; non + [artico]; nono + traci; tonno + [acri]; noi + tronca; [noti] + [ancor]; [noir] + [canto]; [notori] + can; [inno] + [corta]; tonni + [acro]; nonio + trac; [intono] + cra; ornino + tac; toc + rianno; [corto] + [anni]; cono + [antri]; conto + iran; corno + [nati]; [contro] + ani; tic + ornano; cri + [annoto]; [ciò] + natron; [cito] + [norna]; [corti] + [anno]; cin + ornato; [coni] + [antro]; [cinto] + arno; corni + [nato]; trinco + ano; ... |
Componendo le lettere di coronanti con quelle di un'altra parola si ottiene: +ace = anacreontico; +[api, pia] = anticiparono; +tue = centurionato; +bea = coabiteranno; +[beo, boe] = coibentarono; +lev = coltiveranno; +dna = condannatori; +ago = contagiarono; +uno = continuarono; +tue = continuatore; +bel = contornabile; +sud = custodiranno; +gas = garantiscono; +ras = incastrarono; +[ave, eva] = incoronavate; +per = incorporante; +[eta, tea] = intonacatore; +tai = intonacatori; +mie = neoromantici; +emo = neoromantico; +[epo, poe] = oncoproteina; +[ops, pos] = pronosticano; +dna = ricondannato; ... |
Vedi anche: Anagrammi per coronanti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coronante, coronasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: coronati. Altri scarti con resto non consecutivo: coronai, coroni, corna, corni, corani, cora, corti, cori, conati, conti, coni, coti, croati, crani, canti, cani, ornanti, ornati, ornai, orna, orni, oranti, orti, roani, nani, nati. |
Parole con "coronanti" |
Finiscono con "coronanti": ricoronanti, incoronanti. |
Parole contenute in "coronanti" |
oro, coro, corona. Contenute all'inverso: ano, nano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coronanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricoronanti, coronali/alianti, coronide/ideanti, coronale/lenti, coronarica/ricanti, coronarico/riconti, coronarite/ritenti, coronariti/ritinti, coronaste/stenti, coronasti/stinti, coronata/tanti, coronate/tenti, coronati/tinti, coronato/tonti, coronava/vanti, coronavi/vinti, coronando/doti. |
Usando "coronanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pecorona * = penti; semicoro * = seminanti; speco * = speronanti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "coronanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: speronanti * = speco; coronali * = alianti; * lenti = coronale; * alianti = coronali; * tenti = coronate; * tinti = coronati; * tonti = coronato; * vinti = coronavi; * ideanti = coronide; penti * = pecorona; seminanti * = semicoro; * doti = coronando; * stenti = coronaste; * stinti = coronasti; * riconti = coronarico; * ritenti = coronarite; * ritinti = coronariti; corico * = ricoronanti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"coronanti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: con/oranti, conti/orna. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.