Proporrò al titolare la tua promozione: hai dimostrato grandi doti culinarie! |
Nel paese, le contadine organizzeranno una cena con specialità culinarie locali; spero che non la snobbiate per superbia. |
Col pinolo i genovesi preparano una delle loro squisite specialità culinarie. |
La mia amica siciliana mi raccontava con entusiasmo delle specialità culinarie pantesche, come i dolci dal sapore orientale. |
Mi posso ben vantare delle mie qualità culinarie: sono una brava cuoca. |
Ogni volta che declamava le qualità culinarie della moglie, ne faceva corpose descrizioni. |
È stato un pranzo molto sfizioso, non mi aspettavo queste tue qualità culinarie. |
La zia Pina usava il tritacarne per i ripieni di molte sue specialità culinarie. |
Dopo aver assaggiato il pranzo le sue doti culinarie furono messe in dubbio. |
Trovandomi in Valtellina ho chiesto ad alcuni sondriesi le loro specialità culinarie. |
A volte, ricordiamo il viaggio in Umbria e le sue specialità culinarie che riassaggeremmo volentieri. |
Ci sono tradizioni culinarie simili nell'area mediterranea: la cubaita è un dolce che trovi in Turchia, Grecia e Sicilia. |
Per organizzare le manifestazioni culinarie mi affido a enogastronomi molto conosciuti. |
Sono molto bravo nelle arti culinarie, infatti sono uno chef. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Michelangelo è un appassionato di motociclismo e arte culinaria. |
* Non ho mangiato il cibo visti i tuoi tentativi culinari puzzanti di olio fritto. |
Con così tanta cacca, si faceva fatica a vedere il culetto del piccolo Andrea. |
* Ho chiesto al mio amico ginecologo quante culdoscopie esegue al giorno. |
Lo studio culinario di Geremia ha formato un ottimo cuoco. |
Ho letto sul giornale che hanno scambiato un bimbo nella culla in ospedale. |
Mio marito ed io cullammo il nipotino che piangeva a causa della febbre. |
Cullando il nipotino, si addormentò prima il nonno, provocando in noi un sacco di risate. |